Anteprima
X-Box One
<<
<<
Titolo del gioco:
Resident Evil 3 Remake
Anno di uscita:
2020
Genere:
Survival Horror
Sviluppatore:
Capcom
Produttore:
Capcom
Distributore:
Halifax
Multiplayer:
Assente
Localizzazione:
Completa (audio & video)
Requisiti minimi:
Console della famiglia Xbox One (Xbox One, Xbox One S, Xbox One X) - un account Xbox Live - 8 GB di spazio disponibile su disco
Box
  • Andiamo bene...
  • Ok
  • Non farlo
  • Primo incontro
  • Ricarichiamo
  • Ma che bello &egrave;?!
  • Nuovi amici
  • Arrosto di staaarssssss
Redattore: Corrado 'Sakurambo' Micheli
Pubblicato il: 19-03-2020
Da oggi è disponibile la demo di questo nuovo remake targato Capcom. Nei panni di Jill, riviviamo le gesta del survival horror più amato di sempre!
Destreggiandoci fra i ricordi

Ricordo ancora quando, all'epoca, si vociferava dell'uscita del terzo episodio. Ancora giocavo e rigiocavo, passando pomeriggi e notti insonni, al primo e al secondo capitolo. Era un'epoca in cui la Playstation sfornava fior di titoloni e il mondo dei gamers iniziava a distinguersi fra i giocatori console e i giocatori PC. Un epoca in cui le avventure grafiche su PC davano gli ultimi colpi di coda di un passato glorioso e dove, realtà come Capcom, incominciavano a costruire solide basi di un successo che, decadi dopo poteva considerarsi mito.


Uscito originariamente per console, con il titolo di Resident Evil 3: Nemesis, questo capitolo di gioco ci contrapponeva con gli eventi scaturiti nel secondo capitolo, iniziando un giorno prima e terminando un giorno dopo. Ambientato il 26 settembre 1998, si vede un folto gruppo di zombi che avanza nelle strade della città attaccando i sopravvissuti. La R.P.D. e la S.W.A.T. costituiscono un posto di blocco per fermare l'avanzata degli zombi. Parallelamente i mercenari della Umbrella cercano a loro volta di trattenerli, ma vengono decimati. In questa apocalisse Jill Valentine (membro S.T.A.R.S.) si trova in città al momento del contagio, ma decide di non arrendersi e combattere.


28 settembre, giorno. I mostri hanno invaso la città. In un modo o nell'altro... sono ancora viva.

Diamoci una mossa

La nostra avventura, appena installata la demo, e parametrati i valori quali luminosità e lingua (di cui riteniamo un doppiaggio in italiano più che soddisfacente), ci vedrà catapultati immediatamente nella metropolitana di Raccoon City. La situazione è sfuggita di mano, i pochi sopravvissuti fra militari e civili affollano i vagoni ma... senza un ripristino del servizio, non possono abbandonare la città, ormai in piena emergenza. La nostra eroina pertanto, non ci penserà due volte a mettersi in azione.


Usciti dalla metro potremo recuperare alcune munizioni per la nostra pistola, qualche barattolo di polvere da sparo e qualche pianta curativa. Questa scelta obbliga all'accesso dei menu e delle relative combinazioni degli oggetti presenti nell'inventario (pertanto creazione munizioni e preparati curativi), inoltre e come se non bastasse, il tutorial ci insegnerà sin da subito la schivata in mischia, disponibile con la pressione di ambo i tasti dorsali.

Finalmente, come per il remake del secondo capitolo, si è realizzato un sogno, ovvero la parte giocata e gli intermezzi di storytelling sono sostanzialmente identici (i sogni ai tempi della prima Playstation). La strada per raggiungere la centrale non sarà particolarmente irta di difficoltà nei primi passaggi ma, laddove dovremo ripercorrere alcune sezioni per via di oggetti mancanti... Nemesis farà la sua apparizione in tutta la sua terrificante determinazione!


La demo ci ha sostanzialmente convinto, le meccaniche e i menu rispettano in toto la versione originale ma, presentano una serie di affinamenti e migliorie che ne esaltano l'originale qualità. Siamo curiosi di vedere come proseguiranno gli eventi e quali pieghe della storia verranno in parte reinterpretate per strizzare l'occhiolino al nuovo pubblico. Visti i pregressi, il discorso si farà interessante ma, su questo argomento preferiamo non svelare spoiler per non inficiare il godere della demo. In effetti la sezione di gioco contiene molte informazioni, anche se sarà relativamente breve dandoci un assaggio dolce e amaro (ne avremmo voluto di più), del titolo in divenire! Riusciremo comunque a portare a termine il percorso nel massimo in una mezz'oretta, pur soffermandoci a godere il panorama (Nemesis permettendo).


A seguire un video esplicativo dello stato di cose, giocando la demo!

Una prima impressione da urlo

Ci eravamo già abituati ai miglioramenti tecnici riscontrati nel secondo capitolo ma, questa volta, il RE engine ci ha davvero stupiti. La fluidità dei personaggi, le animazioni, la profondità di campo...


Stavolta, come avrete modo di appurare sul campo anche voi, possiamo affermare che Capcom si è letteralmente superata!


Il gameplay, rimasto invariato dal secondo capitolo, ben si sposa con la meccanica di gioco, garantendo un ottima e completa immedesimazione. La buona varietà dei png incontrati ha inoltre allietato le promesse fatteci in precedenza rispetto al risultato finale del gioco.


Chissà quanti di voi, salteranno dalla sedia alla prima apparizione di Nemesis che, a dire il vero, stavolta risulta più invasivo e determinato sin da subito rispetto al passato. (In parte mi ha ricordato l'alieno di Alien Isolation anche se, risulta troppo presto per dirlo).


Nel complesso gli effetti audio, quali ad esempio le armi da fuoco in lontananza in una città in preda al caos, i passanti, gli intermezzi sono identici alla modalità di gioco...


Questa volta il remake ci stà garantendo reali promesse che non vedremo l'ora di snocciolare nel recensire la versione completa.


Rimaniamo quindi in stand by per mettere le mani anche su Resident Evil Resistance (l'open beta avrà luogo a partire dal 27 marzo fino al giorno dell'uscita ufficiale) che avrà modo di allietarci nel multiplayer in attesa del lancio ufficiale che, vi ricordiamo, è previsto per il 3 Aprile 2020!

Modus Operandi:

abbiamo saggiato una piccola porzione dell'attesissimo remake grazie alla demo messa a disposizione da Capcom sul Microsoft Store.

Siamo rimasti piacevolmente colpiti, specie in questo periodo, dalla mossa praticata da Capcom.
Darci la possibilità in uno scenario come questo, di testare in anteprima il loro nuovo prodotto, è una mossa di umanità che si discosta dal mero marketing. Avevano già dimostrato di che pasta sono fatti nel remake del secondo capitolo, ma con il terzo, osannato ed amato a furor di popolo, credo abbiano fatto proprio il botto. Prevediamo fusioni di server per una mesata intera!
  • Resident Evil 2.0
  • Grafica al top
  • Gameplay al top
  • Ma quanto è ostico Nemesis!?