Recensione Switch 2
<<
<<
Titolo del gioco:
Soldner-X: Himmelssturmer
Anno di uscita:
2025
Genere:
Shoot'em up / Indie
Sviluppatore:
SideQuest Studios
Produttore:
Eastasiasoft
Distributore:
Nintendo eShop
Multiplayer:
Cooperativo in locale a 2 giocatori
Localizzazione:
No
Requisiti minimi:
Console della famiglia Nintendo Switch (Switch e Switch 2) - un account Nintendo - 563 MB di spazio libero sulla memoria della console - Prezzo: €9,99
Box
  • Siamo nella spazio profondo. Facciamo fuori pi&ugrave; nemici possibili!
  • Possiamo giocare in cooperativa, ma avremo bisogno di un secondi set di Joy-Con, di un Pro Controller o compatibile. Niente sfruttamento del singolo Joy-Con.
  • Attenzione a non cozzare su quelle due grosse piattaforme rocciose.
  • Abbiamo di fronte due immensi missili rotanti pronti a farci male. Con la giusta tattica e il bonus adeguato cadranno gi&ugrave; come il burro!
  • Stiamo attraversando uno scenario che sembra un miscuglio tra ghiaccio e cristallo.
  • Stiamo al cospetto del boss del secondo mondo. Sar&agrave; piuttosto fastidioso da affrontare.
  • Se abbiamo con noi una bella smartbomb sfruttiamola in questa circostanza.
  • Dovremo avere a che fare con gli asteroidi... e ne troveremo a pacchi!
  • Un altro bel boss! Credo che sia come dire... tagliente!
  • Un dei banner/key art dedicati al gioco.
  • Una bella key art fa sempre il suo effetto.
Redattore: Roberto 'New_Neo' Sorescu
Pubblicato il: 26-10-2025
Il primo e storico capostipite di una delle migliori saghe di shoot'em up dell'era moderna approda su Switch.

Soldner-X: Himmelssturmer ha un doppio valore simbolico per il sottoscritto. Ben 18 anni fa, precisamente nel 2007, uscì la versione PC. Ne rimasi talmente affascinato, da appassionato del genere shoot'em up fin dai tempi del Commodore Amiga (eh si! Sono un vecchietto), che lo ordinai da Playasia. Dopo una lunga attesa la confezione della Limited Edition arrivò in eccellente stato, permettendomi di godermelo in tutto il suo splendore grafico (ai tempi) fino a quando l'anno successivo venne annunciata l'uscita della versione PlayStation 3. Da possessore della neo ammiraglia Sony lo acquistai subito, anche grazie ad un prezzo davvero aggressivo, scoprendo un'ottimizzazione del gameplay, attraverso un'interfaccia in-game migliorata, ed un comparto tecnico superiore rispetto alla versione PC grazie all'innalzamento della risoluzione fino a 1080p insieme ad una fluidità rocciosa senza il minimo rallentamento. In poche parole fu uno dei migliori shoot'em up dell'epoca.


Non solo il primo gioco della serie Soldner-X fu il primo acquisto online dall'estero, ma rappresentò il mio ingresso nel mondo dell'editoria videoludica attraverso la redazione di GamesArk.it. Il buon Simone Zannotti mi pescò (non so come) dal frequentatissimo forum di TGMOnline (dove ne stavo parlando nella sezione videoludica che frequentavo), invitandomi a scrivere la recensione proprio di Soldner-X: Himmelssturmer sul suo portale attivo da qualche anno. Proprio così! Lo shoot'em up tedesco/asiatico fu la mia prima recensione nel lontano 2009 (volete leggerla? Certo che lo volete!): un qualcosa che mai avrei immaginato, e che mi ha permesso di crescere nell'analisi e la stesura dell'articolo di un videogioco. Il resto è storia: ora ricopro il ruolo di PR e Direttore Responsabile del portale, rimanendo redattore a tutti gli effetti. 

UNA MINACCIA DA DEBELLARE AD OGNI COSTO!

La storia in questo caso è più presente, e segue le vicende di un male che sta assorbendo la vita e la tecnologica del pianeta Conceyta. Inoltre nel sistema dove si trova il pianeta imperversa una guerra che lo sta fortemente indebolendo. L'ultima speranza è tutta nel nuovo prototipo di caccia stellare chiamata Soldner-X pilotato indovinate da chi? Ma da noi ovviamente!


Affronteremo dodici stage, all'interno di più ambientazioni, che ci vedono partire dalla nostra città per poi andare nello spazio fino a giungere alla fonte del male, che sta attanagliando il pianeta, per debellarlo una volta per tutte. Grazie ad un tutorial ben strutturato e diversi livelli di difficoltà, nonostante la sua natura prettamente hardcore, Soldner-X: Himmelssturmer può essere affrontato anche da chi gli shoot'em up non li mastica. Inoltre le classifiche online, suddivise per livelli di difficoltà con i crediti aggiuntivi a disposizione, danno un incentivo a migliorarsi. Poi ci sono le chiavi, ben nascoste all'interno di ogni mondo, che permettono di sbloccare un segreto misterioso. Una volta fatte proprie le meccaniche, legate al cambio dell'arma allo scopo di incrementare le catene, e memorizzate le ondate nemiche si riesce a progredire partita dopo partita migliorando il proprio stile di gioco e il punteggio.


Come abbiamo anticipato lo shoot'em up di SideQuest Studios è legato alla meccanica delle catene, che si attiva aumentando l'apposita barra in basso a destra eliminando i nemici con l'arma attualmente in uso. Una volta che diventa verde va cambiata l'arma per attivare la catena, con l'indicatore che si azzera. Facendo la stessa cosa con l'altra arma, o magari la stessa di prima cambiandola subito, la barra si riempirà di nuovo. Se il numero di catene richiesto verrà soddisfatto verrà liberata l'icona del bonus che potrà essere presa.

Se avete letto la recensione originale (l'avete fatto, vero?!), non andiamo ad approfondire questo aspetto. Vi diciamo che la nostra nave disporrà di cinque armi principali, due delle quali ottenibili più avanti. In più ci saranno dei bonus come l'incremento della velocità di sparo temporaneo, punti aggiuntivi ed una maggiore velocità dell'incremento della barra della catena così come i malus che renderanno la vita difficile come ad esempio un decremento della velocità. Man mano che questi verranno presi, il tutorial si aggiornerà spiegandoli per filo e per segno.


La caratteristica peculiare della nave è quella di avere una barra di energia, non lontana dai giochi di ruolo, che calerà più o meno rapidamente a seconda di quanti danni subiremo dal fuoco nemico, sbattendo su alcuni punti dello scenario e in base alla difficoltà scelta. Alcuni dei bonus più gettonati saranno quelli verdi raffiguranti un cuore, i quali ripristinano una porzione dell'energia della nave. Se andremo sotto una certa soglia con l'energia si attiverà il berserker mode, con il fuoco della nave che farà più danni. Tale modalità s'interromperà se la barra di energia verrà incrementata o verremo distrutti, perdendo una delle tre vite a disposizione. I boss di fine mondo hanno i loro pattern d'attacco che andranno studiati per avere la meglio. Una volta concluso il relativo mondo verrà analizzata la nostra prestazione con tanto di valutazione che va da C (rookie) a S (ultimate).

LA VERSIONE NINTENDO SWITCH

Andiamo ad analizzare la versione Nintendo Switch 2 (che abbiamo testato) per vedere come se la cava l'opera di SideQuest Studios. Essendo uno shoot'em up bidimensionale con svariati anni sul groppone, ovviamente l'hardware non fa la benché minima fatica a reggere il tutto. Gli sviluppatori non hanno fatto altro che adattare il gioco alla natura ibrida della nuova console Nintendo. Sarà possibile giocare in cooperativa sfruttando due set di Joy-Con, non è possibile farlo usando singolarmente un Joy-Con come controller. Se giocate da soli, il modo migliore per farlo è con la console inserita nel dock o appoggiata su una superficie solida usando l'impugnatura ricarica come Controller, con un joypad apposito come il Pro Controller o con uno compatibile. Si ha un controllo più preciso e si può usare il D-Pad nei punti più stretti, andando ad una velocità maggiore.


Se volete giocarci in versione portatile dovete sacrificare una percentuale sulla precisione dei comandi, non a causa della qualità degli analogici o del D-Pad. Tenere in mano la console non è la stessa cosa nell'impugnare un joypad o un controller, perdendo parte di sensibilità se si vuole tenere salda la nave negli spazi più angusti come quelli del secondo mondo. Comunque la fruizione sarà godibile lo stesso, regalando un'ottima pulizia grafica, grazie allo schermo a 1080p della nuova console ibrida Nintendo. 

Lo shoot'em up di SideQuest Studios non ha trofei/achievements, visto che Nintendo non li ha implementati (anche se alcune voci di corridoio sembrerebbero indicare un futuro inserimento). Quindi dovete affidarvi a quelli “interni” del gioco nell'opzione apposita nel menu principale. Le difficoltà a disposizione sono quelle iniziali - Beginner, Very Easy, Easy, Normal e Hard -, dopodiché dovrebbero aggiungersi Impossible e Nightmare per un'ampia fascia che permette affrontarlo sia da veterani del genere sia da chi vuole approcciarsi per la prima volta.


La saga di Soldner-X l'abbiamo coperta non solo con i due giochi, ma anche con le versioni uscite per le console Sony, con quella per Nintendo Switch e Switch 2 che state leggendo:


Soldner-X Himmelssturmer (PS3, PC)

Soldner-X 2: Final Prototype (PS3)

Soldner-X 2: Final Prototype - The Last Chapter (PS3)

Soldner-X 2: Final Prototype (PS Vita)

Soldner-X 2: Final Prototype Definitive Edition (PS4)


La meccanica del cambio dell'arma per l'ottenimento delle catene può risultare un po' strana all'inizio, creando qualche incertezza alternando le armi a disposizione. Una volta presa la mano diventa parte del gioco giostrandoci in buona scioltezza con tutto l'armamento a disposizione.


Se volete abbracciare l'intera saga su Nintendo Switch potete prenotare la speciale Complete Collection fisica da Playasia, che dovrebbe arrivare nella prima parte del 2026. Comprenderà entrambi i giochi della serie: Soldner-X: Himmelssturmer e Soldner-X 2: Final Prototype.

Il porting non ha toccato il gameplay e il comparto tecnico, c'è stato l'adattamento alla natura ibrida delle console Nintendo. La colonna sonora, di ottima fattura, è curata da Rafael Dyll che ha firmato anche quella del suo eccellente seguito (per approfondire andate nel box dedicato). Se siete appassionati del genere shoot'em up e volete un rappresentante del genere che mette sul piatto della bilancia un gameplay originale, legato alle meccaniche della catene, ed un gameplay fluido e pulito Soldner-X: Himmelssturmer può fare al caso vostro anche grazie al prezzo aggressivo con cui viene venduto.

Modus Operandi:

Siamo tornati ad esplorare il genere degli shoot'em up giocando l'originale della serie Soldner-X con Himmelssturmer grazie ad un codice datoci da Eastasiasoft.

L'esordio della serie Soldner-X con il primo gioco, che ha ben 18 anni sul groppone, è ancora buono. Anche se non sono stati toccati il gameplay eil comparto grafico, l'adattamento alla struttura ibrida delle console Nintendo Switch permette di giocare in cooperativa senza usufruire, purtroppo, di un Controller aggiuntivo. Con la console al dock o in mano la fruizione è più che buona con un piccola perdita di sensibilità se lo si gioca in portabilità. Se volete uno shoot'em up di qualità di stampo hardcore adatto sia agli appassionati sia a chi vuole approcciarsi a questo genere l'avete trovato... per di più ad un prezzo aggressivo.
  • Buon comparto grafico
  • Gameplay fluido e vario
  • Tanti livelli di difficoltà
  • Implementazione delle classifiche online
  • Ottima colonna sonora
  • Meccanica delle catene inizialmente strana
  • Struttura di stampo hardcore
  • Mancanza del supporto del singolo Joy-Con come controller
  • Il genere shoot'em up è di nicchia
GLOBALE