Speciale
<<
<<
Dying Light 2 Stay Human
  • Graficamente direi che ci siamo. Disporremo anche del parapendio.
  • Aiuteremo quel tizio oppure no? A noi la scelta...
  • I raggi UV, da sempre la nostra salvezza.
  • Gli umani sono pericolosi quanto gli zombie.
  • L'immancabile parkour, nostra unica via di salvezza.
  • (Press Kit Dying Light 2) Bellissimo poster in cover art.
  • (Press Kit Dying Light 2) Una lettera di presentazione.
  • (Press Kit Dying Light 2) Un adesivo trasparente.
  • (Press Kit Dying Light 2) La bellissima ed esclusiva torcia UV di Dying Light 2.
  • (Press Kit Dying Light 2) L'elegante cilindro contenitivo.
  • Poteva mancare questo bellissimo bozzetto nel nostro articolo?
Redattore: Giuseppe 'Isg71' Iraci Sareri
Pubblicato il: 29-05-2021
Dopo mesi di indugi gli sviluppatori di Techland si sono presentati su Twitch per parlare dell'attesissimo Dying Light 2.

Fin dall'uscita di Dying Light, nell'ormai lontano 2015 seguita un anno dopo da una delle migliori espansioni mai uscite sul mercato, The Following, si sono succedute sul web tantissime voci circa un probabile seguito. Effettivamente il gioco Techland è riuscito a conquistare il pubblico fin da subito ma, cosa ancora più importante, ha continuato ad appassionare milioni di giocatori grazie a un comparto online continuamente supportato e a un gameplay che fra FPS e parkour poteva (e può) vantare una perfetta combo di stili. Nel corso degli anni il gioco ha raggiunto circa 23 milioni di persone, con tantissimi appassionati che si sono cimentati in cover art, feedback, suggerimenti e molto altro a testimonianza di un successo considerevole di Dying Light... a tal proposito è ora disponibile la Platinum Edition, in offerta su tutte le piattaforme fino all'11 giugno 2021.


Corsa, azione, sviluppo del personaggio, fase stealth e un'ottima atmosfera accentuata dall'alternanza giorno/notte ci hanno divertito per tutti questi anni come pochissimi giochi sono stati in grado di poter fare. Le voci su un probabile seguito, dicevamo, si sono succedute nel tempo con continue dichiarazioni intervallate da mesi di assoluto silenzio, fino a qualche tempo fa quando è arrivata la notizia (ormai certa) di una futura uscita di Dying Light 2. Milioni di appassionati sono entrati in continua fermentazione nel cercare di scoprire qualcosa in più sul gameplay, sulla trama di gioco e, soprattutto sulla data di uscita del sequel.

LA PRESENTAZIONE DI TECHLAND

Finalmente nella serata del 27 maggio 2021 con una presentazione in diretta su Twitch - che naturalmente abbiamo seguito per voi -, qualcosa in più è stato rivelato, con un nuovo video gameplay della durata di ben 7 minuti e soprattutto con nuove informazioni circa la struttura del nuovo gioco che avrà il titolo di Dying Light 2 Stay Human. Vi diciamo fin da subito che la data prevista di uscita sul mercato è il 7 dicembre 2021, quindi ci toccherà attendere ancora, ma sono comunque partiti i pre-order sia sul sito ufficiale che su tutte le piattaforme dedicate alla vendita (digitali e presso i rivenditori).


Cronologicamente parlando ci troviamo circa 15 anni dopo l'inferno vissuto ad Harran nel primo episodio, con l'umanità ormai precipitata nel caos e con i pochi superstiti dediti a sopravvivere contro orde di zombie sempre più cattivi. Anche i "non morti" del resto si sono evoluti, diventando più forti, più resistenti e soprattutto paradossalmente più intelligenti. L'idea di isolare Harran nel 2014 per bloccare il virus ha funzionato in un primo momento, isolando all'interno i superstiti lasciati a morire tipo Chernobyl, come dichiara Thomas Gerbaud, il world director del progetto. Purtroppo alcuni scienziati hanno continuato a studiare il virus per il solito maledetto scopo di poterlo utilizzare come arma economica e militare e, come sempre accade in questi casi, le cose sono sfuggite di mano, con un nuovo virus che si è diffuso su scala mondiale, infettando e uccidendo fino al 98% della popolazione nel 2023. Ultimo baluardo della specie umana è rimasta la città di Villedor, conosciuta semplicemente come The City. La città è isolata dal resto del mondo e, all'interno, i suoi abitanti hanno pensato di organizzarsi in fazioni con lo scopo di poter resistere. contro queste orde di "nuovi zombie".

CARATTERIZZAZIONE DEI PERSONAGGI

Piotr Szymanek, direttore del comparto narrativo, ha rivelato il nome del protagonista, Aiden Caldwell, un membro della comunità di emarginati con pesanti vuoti di memoria circa il suo passato e la sua stessa identità. Malgrado la sua storia passata non preveda trascorsi da guerriero, come lo stesso Piotr ha dichiarato, Aiden è costretto a essere forte per sopravvivere in un ambiente pesantemente ostile. Spetterà al giocatore decidere circa l'evoluzione di Aiden nella storia, cercando magari di trovare risposte ai tanti interrogativi che caratterizzano il personaggio: vorremo cercare di completare in fretta la storia oppure provare ad approfondire la narrazione?


Naturalmente sarà impossibile vivere nella City da lupi solitari, incontreremo diverse persone decidendo di volta in volta quali diventeranno nostri amici e quali nostri nemici. Incontreremo ad esempio i Nightrunners, ex-appartenenti alle Forze Speciali, gente che ha messo i civili sempre in secondo piano ma utilissimi durante la notte. All'interno della città l'umanità si è divisa in tre fazioni e spetterà al giocatore scegliere se unirsi a loro oppure no: I Survivors, proveranno ad adattarsi a ogni circostanza con le poche risorse disponibili cercando di isolare nuove zone sicure in continuazione, i Peacekeepers, invece sono soldati leali che cerceranno di imporre la loro versione di legge e di ordine mentre i Renegades sono degli ex-prigionieri che seguiranno uno spietato colonnello cercando di predominare sugli altri. Ogni fazione avrà una profonda caratterizzazione: optare per un'azione fredda e spietata o lasciarci guidare dal cuore e dalle simpatie dipenderà esclusivamente da noi. Non parliamo naturalmente di banditi e fuorilegge, assolutamente incontrollabili e non appartenenti a nessuna fazione, che incroceremo per strada.

E POI LE TENEBRE

La Notte, come avvenuto nel primo capitolo, naturalmente cambierà gerarchie e regole del gioco, con tutta una serie di mostri che usciranno dal loro nascondiglio facendo strage dei poveretti che si trovano oltre il raggio d'azione dei soliti raggi UV. Zombie derivati da ben 15 anni di progressione evolutiva, enormi e spaventosi. Naturalmente la notte, tra fughe rocambolesche e tentativi di non farci beccare dai temibili virali, offre tante opportunità precluse durante il giorno, come ad esempio i nidi dei virali. Dalla presentazione si intuisce che saranno disponibili tantissime risorse tutte da trovare andando in giro per la città oltre a un numero impressionante di collezionabili. Potremo, come al solito, contare sulle nostre doti di esperti di parkour con nuove e impressionanti abilità, oltre a tutta una serie di nuove armi che ci permetteranno esecuzioni ancora più spietate e spettacolari. Saranno amplificate le sezioni di crafting e di crescita del personaggio, con nuove armi che sbloccheranno a loro volta nuove abilità. Gli sviluppatori, inoltre, hanno focalizzato l'attenzione su come le nostre scelte influenzeranno narrazione e sviluppo della City andando ad incidere sui diversi finali del gioco.

ALTRE INFORMAZIONI

Adrian 'Pyza' Ciszewski, direttore creativo, ha studiato i comportamenti umani per tentare di realizzare un mondo credibile, sfruttando alcuni pattern verificatisi dopo eventi traumatici della storia dell'umanità. Le persone sono disposte a tutto pur di sopravvivere, al punto che il sottotitolo di Dying Light 2, Stay Human assume un doppio significato: evita di diventare un mostro (leggi zombie) oppure cerca di rifondare l'umanità ormai perduta, con tutti i suoi annessi e connessi. Katarzyna Tarnacka, ditettore artistico dell'ambientazione di gioco e Michal Dudziak, game designer, hanno insistito sulla libertà di gioco e sul come le singole scelte dei giocatori influenzeranno tutto il resto dell'avventura o quantomeno le singole missioni.


Particolare enfasi è stata data al City Alignment System: acqua ed elettricità sono indispensabili alla sopravvivenza in qualunque mondo e il giocatore ripristinandole non rinverdirà esclusivamente una determinata area, ma potrà assegnarle ad una delle fazioni. In questo modo si modificherà l'intero stile di vita di una determinata zona e il giocatore sarà premiato con nuovi utensili diversi manco a dirlo a seconda della fazione interessata. In questo modo ogni partita sarà completamente diversa dalla precedente favorendo quindi la rigiocabilità di Dying Light 2. Per quanto riguarda gli scenari si alterneranno aree completamente distrutte dagli esperimenti chimici sul virus, altre più rigogliose e altre ancora riportanti i residui di una vita passata.

Piotr Pawlaczyck, e Bartosz Kulon, rispettivamente game designer e programmatore, hanno parlato della mappa di gioco divisa in due grandi regioni e in parecchie zone, mappa estesa anche da un'esplorazione in verticale con alcuni puzzle di parkour da superare per raggiungere ulteriori zone. Si tratterà di un Open World ancora più esteso e limitato esclusivamente dalle leggi fisiche.


Sarà presente il comparto online con la modalità co-op fino a 4 giocatori con la possibilità, come già visto nel primo episodio, di entrare nelle partite altrui magari per andare a curiosare sull'evoluzione di un'ambientazione che ha subìto, da parte del videogiocatore, scelte diverse dalla nostra.


Dying Light 2 Stay Human verrà venduto in tre diverse edizioni sia digitali che fisiche. Nello specifco:


  • Versione fisica: Standard, Deluxe Edition e Collector’s Edition
  • Versione digitale: Standard, Deluxe Edition e Ultimate Edition


In base alla presentazione di Techland è quindi lecito attendersi davvero un gran bel gioco, già l'hype è altissimo, se poi consideriamo che probabilmente parliamo dell'uscita più importante del 2021 allora non ci resta che contare i giorni.

Ne approfittiamo per ringraziare i ragazzi di Techland che ci hanno omaggiati di un simpatico cilindro personalizzato contenente una bella cover art, un adesivo, una lettera di presentazione e soprattutto una bella e personalizzata torcia UV (trovate le foto nelle immagini a corredo dell'articolo).


Noi di GamesArk.it continueremo a seguire gli sviluppi raccontandoveli come sempre.


Continuate a seguirci, e soprattutto... Stay Human!!!

IN CONCLUSIONE

Dying Light 2 Stay Human si propone come un degno sequel del fortunatissimo primo capitolo. Nuove ambientazioni, nuova storia, nuovi personaggi e soprattutto un gameplay interamente rinnovato. Da quanto abbiamo capito sulla narrazione non è indispensabile aver giocato il primo capitolo per comprenderne la storia anche se, naturalmente, non vi consigliamo di seguire questa strada. Andate a recuperare Dying Light, compreso magari di The Following e colmate immediatamente questa lacuna, in attesa dell'uscita del sequel prevista per il prossimo 7 dicembre 2021.

PER APPROFONDIRE
  • Storia appassionante e coinvolgente
  • L'idea delle fazioni e del mondo che si adatta dinamicamente alle nostre scelte sembra molto interessante
  • Dal poco gameplay visto sembra ancora più spettacolare
  • L'attesa è ancora lunga
  • Sconsigliato solo ed esclusivamente a chi odia gli zombie!