Recensione PC
PC
<<
<<
Titolo del gioco:
Minuto - Galactic Deliveries
Anno di uscita:
2025
Genere:
Rompicapo / Passatempo
Sviluppatore:
Yellow Seahorse Games
Produttore:
Yellow Seahorse Games
Distributore:
Steam
Multiplayer:
Assente
Localizzazione:
Solo testo (no audio)
Requisiti minimi:
Sistema operativo: Windows 10 (64 bit) - Processore: Intel Core2 Duo E6750 | AMD Athlon 64 X2 6400+ - Memoria: 4 GB di RAM - Scheda video: NVIDIA GeForce GT 520 (1GB) | AMD Radeon HD 7470 (1GB) - Memoria: 1 GB di spazio disponibile - Prezzo: €4,99
Box
  • Questa &egrave; una richiesta ancora accessibile. Pi&ugrave; avanti le cose di complicheranno...
  • Volete giungere sul pianeta contemporaneamente con due navi e allo stesso tempo prendere tutte le carote? Ecco come fare! E pensate che ci troviamo nella prima parte del gioco. Auguri...
  • Si tratta di una richiesta che porta ad un livello speciale, sbloccabile con precisi collezionabili. In genere questi livelli sono pi&ugrave; complessi.
  • Questo livello possiamo definirlo semplice, anche se bisogna ragionarci comunque.
  • I livelli dal ventesimo in poi iniziano a farsi davvero difficili. Pensate che non siamo arrivati neanche a meta strada!
  • Uno squalo vuole del sushi per un party. Sarete in grado di soddisfare la sua richiesta? Sperate che il livello ad esso associato non sia troppo complesso.
  • Provate a risolvere questo livello portando all'unisono due navi sullo stesso pianeta con tutte quelle linee rosse che bloccano il percorso. Munitevi di pazienza e pensiero matematico!
  • Qui siamo molto avanti... non osiamo neanche pensare a cosa dovrete far fronte. Auguri!
  • Qui ancora dovreste riuscire a farcela da soli... forse!
  • Questa sembra essere una boss fight. Crediamo che dovremmo creare una traiettoria che porti sei navi sullo stesso pianeta contemporaneamente. Altrimenti, crediamo, faremo una brutta fine!
  • La key art ufficiale del gioco.
Redattore: Roberto 'New_Neo' Sorescu
Pubblicato il: 01-05-2025
Volete rilassarvi con un rompicapo matematico in grado di farvi fumare il cervello? Ebbene lo avete trovato!

Il genere dei rompicapi mordi e fuggi è maggiormente ad appannaggio del mondo mobile anche se di tanto in tanto questi giochi fanno capolino sulle piattaforme “maggiori”, per quei giocatori che vogliono trascorrere qualche minuto, tra un impegno quotidiano o lavorativo, in totale relax. Ce ne sono per tutti i gusti, tra il trovare gli oggetti nascosti, quegli meccanici e ingegneristici, numerici e molti altri.


Se siete amanti della matematica e delle figure geometriche, qui le cose potrebbero farsi divertenti e allo stesso tempo complicate. Uno degli esponenti di questo genere, ben più popolare di quanti si pensi, approda su PC tramite la famosa piattaforma di Valve. Sviluppato da Yellow Seahorse Games, capeggiata dall'italiano Simone Chelo dopo l'uscita sul mercato mobile nel 2023, Minuto - Galactic Deliveries vuole mettere sotto torchio le menti dei giocatori con i suoi rompicapi matematici davvero tosti e allo stesso tempo stimolanti per chi ama le sfide.


Bando alle ciance, andiamo a scoprire questo piccolo titolo indipendente in grado di mettere sotto torchio il cervello nella nostra recensione!

UNA GALASSIA PIENA DI CONSEGNE MATEMATICHE

In Minuto - Galactic Deliveries vestiamo i panni di un coniglio che esegue le consegne in giro per la galassia allo scopo di soddisfare le richieste più disparate dei curiosi personaggi che incontrerà ad ogni nuovo livello. Lo scopo è quello di disegnare il percorso, o i percorsi, per arrivare puntuale a destinazione. Dovremo letteralmente creare le traiettorie in modo che la nostra nave arrivi all'unisono al pianeta o ai pianeti presenti in ogni livello.


Il tutorial, che ci affianca nei primissimi passi, ci insegna le basi matematiche allo scopo di comprendere su come far arrivare la nave o le navi allo stesso tempo sullo stesso pianeta. Se questo all'inizio sembra semplice, una volta lasciati soli nei livelli successivi la nostra materia grigia verrà messa duramente alla prova! Non solo dovremo capire come disegnare le giuste traiettorie, ma il gioco richiede che due o più navi arrivino all'unisono sullo stesso pianeta. Se ci si mettono le linee rosse, che non possono essere attraversate, carote da comprendere nella traiettoria per sbloccare livelli speciali ed ottenere oggetti da collezionare e così via, il cervello rischierà di fumare e non poco! Proverete le cose più disparate nella speranza che la navi arrivino allo stesso tempo… ma invano. Se non si sa ciò che si sta facendo tutto è inutile.

UN ROMPICAPO DAVVERO TOSTO

L'opera dell'italiano Simone Chelo ci costringe a ragionare in maniera totalmente matematica fatta di segmenti di diversa lunghezza, di figure geometriche e risoluzione di problemi matematici. Ogni livello è composto da punti che vanno riempiti con i segmenti, i quali vanno a comporre la traiettoria da formare in modo che la nave o le navi giungano a destinazione a seconda delle richieste. Il punto di partenza è la nostra nave, quello di arrivo sono il pianeta o i pianeti. Se su un pianeta c'è un numero due o superiore, significa che devono arrivare allo stesso tempo quel numero di navi. Ma com'è possibile se partiamo con una sola nave?


La soluzione è l'incrocio dei segmenti in uno stesso punto, il quale sdoppia la nave a seconda di quanti segmenti ci passano. Se ad esempio ci viene richiesto di far arrivare due navi sullo stesso pianeta, dovremo disegnare un quadrato in cui due lati incrociano il pianeta e gli altri due in uno dei tre punti rimasti. Siccome il quadrato ha tutti i lati uguali le due navi arriveranno all'unisono. Se per voi questo è già difficile, non avete visto ancora niente: già dal decimo livello le cose si faranno più complesse, con richieste che richiedono un ragionamento da veri matematici. Se pensate che a quasi metà strada la risoluzione dei livelli richiede traiettorie al limite del follia con richieste di far arrivare tre, quattro navi contemporaneamente sullo stesso pianeta con tanto di uno o più linee rosse a creare ulteriore difficoltà, beh.. avete capito che il cervello potrebbe davvero andare in pappa! 

Se in uno stesso livello ci viene richiesto di far arrivare tre o più navi nello stesso tempo su più di un pianeta, la questione diviene complicata, inoltre se i pianeti hanno lo stesso colore bisogna far arrivare tutto all'unisono, se invece hanno colore diverso i tempi sono diversi. Ma ricordate che su ogni pianeta deve tutto arrivare nello stesso tempo. Se disegneremo traiettorie a caso, la speranza di risolvere il livello sono praticamente nulle! Quindi munitevi di pazienza e ragionate bene: la lunghezza dei segmenti, le carote, il numero accanto al pianeta, le linee rosse ed altri ostacoli sono a lì a costringerci a ragionare in modo completamente matematico... altrimenti non se ne esce. Bisogna sperimentare, correggere e capire cosa si sta facendo.


A nostra disposizione avremo gli strumenti atti a disegnare le nostre traiettorie collegando i punti, cancellarle se non ci piacciono, eliminare completamente tutto e tornare indietro. Potremo fare pausa in qualunque momento per poi riprendere. Come ogni rompicapo, anche Minuto - Galactic Deliveries è quel titolo mordi e fuggi che possiamo lasciare e riprendere in qualsiasi momento. E' sì un piccolo titolo indipendente, ma che costringe a ragionare in modo matematico facendo felici gli amanti delle sfide. Chi ha poca pazienza ed è più pratico nelle arti letterarie è meglio che lasci perdere. 

TECNICAMENTE SEMPLICISSIMO

Come ogni rompicapo o passatempo che si rispetti di tipo matematico il comparto tecnico in genere è semplice, e Minuto - Galactic Deliveries non è da meno. La sua semplicissima grafica bidimensionale è funzionale al contesto di gioco, nella qualità della risoluzione di ogni livello e nell'accesso a tutte le funzioni di gioco dalle opzioni, dai collezionabili ai cambiamenti di colore, di nave e altro per dare quel piccolo tocco di personalizzazione che non guasta mai.


Dal punto di vista prettamente di programmazione, il gioco è esente da ogni bug o problema tecnico. Durante i nostri test non abbiamo riscontrato nessuna anomalia. Provando qualunque tipo di soluzione, il gioco rispondeva sempre in maniera corretta. Anche se i livelli sono visivamente molto semplici, costruiti da punti e linee da riempire con le nostre traiettorie, vi garantiamo che quelli avanzati saranno un incubo. Solo i più pazienti ed aventi una mente molto elastica riusciranno a giungere alla fine. 

Per chi vuole sfidare i suoi tremendi rompicapi, Minuto - Galactic Deliveries ha 24 obiettivi Steam che costringeranno i più temerari a mettere duramente alla prova la loro mente nei modi più disparati: tra traiettorie intricate, calcoli complicati, carote da mangiare, ostacoli da superare e livelli bonus da superare ci sarà pane per i loro denti.


Disponibile da settembre 2023 su iOS e Android, l'opera di Simone Chelo e della sua Yellow Seahorse Games approda su Steam nel momento in cui state leggendo la nostra recensione. Simone ha lavorato al progetto, allo sviluppo, al design, ai dialoghi e all'interfaccia utente. In poche parole Minuto - Galactic Deliveries parla tanto italiano. Nonostante sia un piccolo titolo indipendente, il gioco è realizzato con competenza e professionalità. Solido in ogni sua parte piacerà a chi mastica di matematica, di linee, di calcoli e ama le sfide. È un'esperienza rilassante, ma allo stesso tempo tosta che non permette il minimo errore.

Il suggerimento che diamo allo sviluppatore è di non far fuggire i giocatori: una piccola guida o indicare direttamente la soluzione per ogni livello potrebbe essere un incipit a proseguire e imparare le tecniche di creazione delle traiettorie. Vi assicuriamo che anche i più bravi rischieranno di bloccarsi nei livelli più avanzati, ma anche la prima parte è già piuttosto impegnativa. Dal nostro punto di vista non sarebbe male aggiungere una sezione o un'opzione facoltativa che indichi come procedere se si rimane bloccati per buona parte dei livelli.


La longevità in questo caso è del tutto soggettiva: chi non ha la pazienza e la mente allenata, lascerà il gioco molto presto per non riprenderlo più o magari più avanti. Chi ama la matematica, l'opera di Simone Chelo e della sua Yellow Seahorse Games è una sfida di grande livello in grado di dare grosse soddisfazioni. Per tutti gli altri consigliamo di guardare altrove.

Modus Operandi:

Siamo entrati nel mondo matematico rilassante e spietato di Minuto - Galactic Deliveries grazie ad un codice datoci da Yellow Seahorse Games.

Proveniente dal mercato mobile, dove questo tipo di gioco ha più presa, Minuto - Galactic Deliveries arriva su PC. In un mercato molto vasto l'opera dell'italiano Simone Chelo e della sua Yellow Seahorse Games vuole accaparrarsi una fetta di appassionati che amano i puzzle matematici. Tra traiettorie complesse, figure geometriche, segmenti di diversa lunghezza, ostacoli di vario tipo, carote e altro il gioco metterà alla prova anche le menti più allenate con livelli davvero complicati da risolvere. Anche se si tratta di un rompicapo rilassante, la sua difficoltà metterà alla porta quei giocatori meno pazienti e che con la matematica hanno poco a che fare. Se amate le sfide prendetelo in considerazione, altrimenti statene alla larga... potrebbe farvi fumare letteralmente il cervello!
  • Rompicapo solido in ogni sua parte
  • Realizzazione semplice ma priva di qualsiasi bug
  • Piacerà agli amanti delle sfide matematiche
  • Localizzato in italiano
  • Chi non ha una mente elastica è meglio che lasci perdere
  • Difficoltà impegnativa già poco dopo la fine del tutorial
  • Chi ama una grafica ricercata qui non troverà nulla del genere
GLOBALE