Caporale Jonlan ha scritto:10 FOR n=1 TO 15
20 READ a
30 PRINT CHR$ a;
40 NEXT n
50 DATA 66,85,79,78,32,67,79,77,80,76,69,65,78,78,79
n=1 to 14...
nel basic si partiva con zero :)
Si tratta di un ciclo FOR-NEXT che legge (READ) una lista di dati (DATA), quindi deve necessariamente partire da 1 e finire con l'ultimo dato della sequenza
Inserisci il listato in uno Spectrum (o emulatore) e il risultato sarà...
Caporale Jonlan ha scritto:10 FOR n=1 TO 15
20 READ a
30 PRINT CHR$ a;
40 NEXT n
50 DATA 66,85,79,78,32,67,79,77,80,76,69,65,78,78,79
n=1 to 14...
nel basic si partiva con zero :)
Si tratta di un ciclo FOR-NEXT che legge (READ) una lista di dati (DATA), quindi deve necessariamente partire da 1 e finire con l'ultimo dato della sequenza
Inserisci il listato in uno Spectrum (o emulatore) e il risultato sarà...
nel commodore 64 invece se davi il ciclo for conteggiando tutti i data, alla fine ti dava un bel read error. Quindi o si chiudeva con un ulteriore data impostato a -1 (aumentando di fatto il numero come dicevo, oppure si dava il for con un numero più basso). E' sempre stata strana sta cosa, e francamente non saprei neppure spiegare il perchè, ma così funzionava almeno...e comunque per quanto simili delle differenze c'erano. Ad esempio nel commodore il next non voleva poi la variabile, così come invece si faceva sullo spectrum
Minuto dopo minuto il mondo va a rotoli ma resta muto...
Caporale Jonlan ha scritto:Eh... mai sentito parlare di "dialetti del BASIC"? Ecco, questa differenza che hai rilevato ne è un esempio.
Comunque, ancora auguri a Bozzie
certo che ne ho sentito parlare :))))
Augurissimi a Bozzie, sempre...
Minuto dopo minuto il mondo va a rotoli ma resta muto...