Intervista al mitico G.B. Max (dal minuto 10 del video). Da non perdere per gli appassionati delle vecchie cassette Speciale Program, Special Playgames & co.
			
			
									
									Intervista a G.B. Max !
- Caporale Jonlan
- Messaggi: 1409
- Iscritto il: 09/09/2009, 12:07
- Località: Messina
- Contatta:
Re: Intervista a G.B. Max !
Al più grande pirata (e per quel che mi riguarda nient'affatto mitico) della storia dello Spectrum, vorrai dire...    (vedi Spectrumpedia, cap. 7)
 (vedi Spectrumpedia, cap. 7)
			
			
									
									 (vedi Spectrumpedia, cap. 7)
 (vedi Spectrumpedia, cap. 7)© 1982 Sinclair Research Ltd
						- BoZ
- Amministratore
- Messaggi: 6695
- Iscritto il: 27/09/2008, 18:24
- Località: un po qui e un po la...
- Contatta:
Re: Intervista a G.B. Max !
Ale erano altri tempi...il giro d'affari dietro i videogiochi non era minimamente paragonabile a quello di adesso: con questo non voglio giustificare l'operato di nessuno, ma non posso non constatare che G.B.Max ha influito pesantemente sulla conoscenza oltrechè sulla diffusione del videogioco in Italia.
			
			
									
									
- Caporale Jonlan
- Messaggi: 1409
- Iscritto il: 09/09/2009, 12:07
- Località: Messina
- Contatta:
Re: Intervista a G.B. Max !
D'accordo, ma ciò non può occultare il fatto che i veri "giganti" di quel periodo, quelli che hanno scritto le pagine dell'epoca d'oro dell'intrattenimento a 8 bit, siano stati personaggi del calibro di Matthew Smith, Jeff Minter, David Braben, Dominic Robinson, Steve Turner, Mel Croucher, i fratelli Stamper, Jon Ritman, Jonathan Smith, Don Priestley ecc. oppure, per restare in casa nostra, Bonaventura Di Bello o il team di programmazione del Camel Trophy Videogame, uno dei primissimi esempi di connubio tra marketing e videogioco.
E dire che i giochi originali scritti da Giovanni Zanetti non sono per niente male! Peccato che alla fine abbia preferito la "via più comoda".
			
			
									
									E dire che i giochi originali scritti da Giovanni Zanetti non sono per niente male! Peccato che alla fine abbia preferito la "via più comoda".
© 1982 Sinclair Research Ltd
						
