| |
|
|
|
|
 |
|
 |
|
|
|
|
Titolo del gioco:
|
Mystery P.I. - The New York Fortune
|
|
Anno di uscita:
|
2011
|
|
Genere:
|
Gioco a oggetti nascosti
|
|
Sviluppatore:
|
Spintop games
|
|
Produttore:
|
Popcap games
|
|
Distributore:
|
Big Fish Games
|
|
Multiplayer:
|
NO
|
|
Localizzazione:
|
Solo testo, no audio
|
|
Sito web:
|
|
|
Requisiti minimi:
|
Sistema operativo: Windows XP/Windows Vista/Windows 7/Windows 8
CPU: 600 Mhz
RAM: 256 MB
DirectX: 7.0
Disco rigido: 39 MB
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
|
|
 |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
|
Redattore: Giuseppe 'Isg71' Iraci Sareri Pubblicato il: 20/08/2013 | | | Improvvisiamoci detective in quel di New York per recuperare un bel gruzzoletto... | |  Uscito un paio d'anni fa, questo gioco del genere "oggetti nascosti" ci viene adesso riproposto da Big Fish Games, ad un prezzo più contenuto e con una meccanica di gioco rivisitata e corretta. In effetti questo tipo di giochi da qualche anno a questa parte ha letteralmente conquistato una larga fetta di pubblico, dal momento che si tratta di prodotti che richiedono PC con pochissime risorse ed offrono ore di sano e, soprattutto, spensierato divertimento dal momento che ci si rilassa, e si gioca senza pensare a nulla e senza spremere troppo le meningi.
GIOCO AD OGGETTI NASCOSTI?
Fanno parte di questo genere quei giochi in cui bisogna trovare degli oggetti nascosti in uno scenario piuttosto caotico. Questo tipo di prodotti viene identificato anche con la terminologia "Aguzza la vista", dal momento che bisogna mettere davvero sotto sforzo le nostre beneamate cornee poichè a volte i programmatori sono davvero cattivi facendoci cercare il classico ago in un pagliaio. Inizialmente, nei primi prodotti del genere, ci si limitava a trovare degli oggetti su schermate statiche e basta. Poi, con il passare del tempo, sono usciti giochi sempre più complessi dove la ricerca degli oggetti nascosti è solo una parte del tutto essendo integrata da puzzle, minigiochi, enigmi e soprattutto trame piuttosto avvincenti (vedi Fabled Legends – Il Pifferaio Oscuro ad esempio. Nd New_Neo); logicamente è progredita anche la veste grafica, infatti oggi questi tipoligia di giochi sono ad una risoluzione sempre più alta e presentano un livello di dettaglio di tutto rispetto.
 Di solito cliccando sull'oggetto desiderato questi viene tolto dallo scenario e cancellato dalla lista degli item mancanti: se proprio non riusciamo a vederlo possiamo sempre cliccare sul pulsante "aiuto" che ce lo evidenzierà in qualche modo. Gli aiuti sono limitati poichè si ricaricano impiegando un certo tempo, variabile a seconda del livello di difficoltà impostato. Ovviamente la qualità di questo tipo di giochi è direttamente proporzionale alla bravura dei disegnatori, alla loro capacità di nascondere gli oggetti e soprattutto alla possibilità che questi cambino in relazione ad ogni scenario per sessioni di gioco diverse, in modo da impedire al videogiocatore di memorizzarne la posizione a discapito della longevità.
MYSTERY P.I.
L'ultima fatica dei ragazzi di Spintop Games presenta una trama piuttosto semplice: dobbiamo recuperare tutti gli indizi per ottenere l'eredità del riccone di New York entro un certo tempo stabilito, altrimenti i quattrini andranno al suo cane e al suo gatto! (purtroppo o per fortuna non capiranno...nd New_Neo). Tutto il gioco quindi si articola attraverso diversi scenari ispirati alla città di New York, come Coney Island, Broadway e così via. In ogni scenario incredibilmente caotico dovremo recuperare gli oggetti indicati, più alcuni supplementari come mele, chiavi e lenti d'ingrandimento che ci permetteranno una volta completato il gioco di sbloccare delle modalità aggiuntive come puzzle e ricerca oggetti infinita. QUANTI MISTERI DA RISOLVERE Mystery P.I. - New York Fortune è il quarto episodio della serie. Sul sito Bigfishgames.it è possibile acquistare anche i precedenti, con ambientazioni e trame naturalmente diversi. Gli altri episodi sono: - Mystery P.I. - Stolen In San Francisco: c'è da recuperare un bel sacco di soldi trafugato da un'auto blindata, naturalmente per le strade di San Francisco - Mystery P.I. - The Vegas Heist: ci troviamo manco a dirlo a Las Vegas e abbiamo 16 ore di tempo per recuperare i 4 miliardi di bottino rubati il giorno prima dell'inaugurazione dell'ennesimo casinò. - Mystery P.I.- The Curious Case of Counterfeit Cove: questa volta siamo nel New England e vecchi saggi ci hanno assoldato per trovare le banconote contraffatte messe in giro dal falsario di turno.
Gli oggetti sono ben rappresentati come forma, ma non hanno proporzioni adeguate al corrispettivo reale, quindi capiterà di vedere forcine per capelli giganti e chiavi inglesi minuscole; ad ogni modo guardando bene lo scenario gli oggetti si trovano senza eccessiva difficoltà, per non parlare del pulsante "aiuto". Ogni 2-3 locazioni risolte, ci si troverà ad affrontare un minigioco tipo puzzle, abbinamenti a tre e roba del genere, risolto il quale ci verrà consegnato un indizio. Gli indizi sono tanti, così come gli scenari da esplorare, per non parlare degli oggetti aggiuntivi che permetteranno poi di sbloccare altre modalità di gioco, con beneficio della longevità del prodotto.
TECNICAMENTE PARLANDO
Dal punto di vista tecnico la grafica è abbastanza pulita, fumettistica, ma poco regge il paragone se raffrontata agli ultimi giochi usciti dove l'aspetto grafico è un vero punto di forza. Gli scenari di gioco infatti presentano una risoluzione 800x600, un po' pochino se considerato quanto schede video e monitor possono offrire al giorno d'oggi. Inoltre la trama piuttosto semplice e la mancanza di enigmi veri e propri da risolvere rappresenta di certo una debolezza nei confronti di prodotti concorrenti, rendendo il tutto una semplice ricerca di oggetti nascosti e basta anche perchè i minigiochi che si presentano di tanto in tanto sono piuttosto semplici e di certo non impegnativi.
La giocabilità invece si attesta a livelli proprio elementari, dal momento che non richiede alcuna padronanza con i comandi di gioco ma solo un certo esercizio visivo obbligatorio per approcciarsi a giochi del genere. A tal proposito per godersi appieno questo tipo di prodotti è altamente consigliabile un monitor comodo, dotato di una buona frequenza di aggiornamento in modo che l'immagine sia più stabile possibile, altrimenti ci toccherà un bel mal di testa solo dopo 5-10 minuti di gioco dovuto all'affaticamento delle nostre pupille. Il sonoro è invece limitato a delle musichette di accompagnamento che, senza infamia né lode, fanno il loro dovere.
In conclusione Mystery P.I. - New York Fortune rappresenta un buon punto di partenza per chiunque voglia cimentarsi in questo genere di giochi anche perchè la sua semplicità può essere incentivante per approcciarsi pian piano a giochi sempre più complessi, inoltre riesce ad assolvere pienamente al suo scopo e cioè garantire qualche ora di sano divertimento senza pensieri e soprattutto senza stress. |
|
|
|
|
| | |
|
|
|
|
|
|