| |
|
|
|
|
 |
|
 |
|
|
|
|
Titolo del gioco:
|
Super Smash Bros Brawl
|
|
Anno di uscita:
|
2008
|
|
Genere:
|
Piattaforme/Picchiaduro
|
|
Sviluppatore:
|
Sora, HAL Laboratory
|
|
Produttore:
|
Nintendo
|
|
Distributore:
|
Nintendo
|
|
Multiplayer:
|
Sì
|
|
Localizzazione:
|
Completa (audio & video)
|
|
Sito web:
|
|
|
Requisiti minimi:
|
Nintendo Wii, supporto ottico Nintendo Optical Disc
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
|
|
 |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
|
Redattore: Massimo 'Zag' Fundoni Pubblicato il: 10/10/2012 | | | In attesa dell'annuncio di un nuovo capitolo, torniamo nelle turbolente arene di Super Smash Brawl! | | Siete appassionati di videogiochi di lotta, ma volete assaporare qualcosa di nuovo che non si limiti a prendere a botte il vostro avversario fino ad azzerargli la vita? Avete voglia di qualcosa di movimentato, che offra a voi ed ai vostri amici molte ore di puro divertimento, rievocando quelle intere serate della vostra infanzia passate a sbizzarrirvi con i coloratissimi titoli di Super Mario, o al ritmo più prosaico e meraviglioso della saga di Legend Of Zelda? Se la risposta è “sì”, allora Super Smash Bros Brawl, ultimo capitolo della serie Super Smash Bros per Nintendo Wii è il gioco giusto per voi!
UN GAMEPLAY DA URLO
Ebbene sì, fino a quattro tra le più popolari star Nintendo possono fronteggiarsi nello stesso scenario per aggiudicarsi la vittoria. Tra le più famose riconosciamo senza ombra di dubbio Mario, Link, Samus Aran e Kirby, e molte altre per un totale di ben 35 personaggi. Fra questi, inutile nasconderlo, sono presenti anche due extra delle celebrità ospiti che rispondono ai nomi di Snake e Sonic (gentilmente concesse dalle rispettive case produttrici presenti in bella vista sul retro della copertina! - Ndr).
Super Smash Bros è un gioco ad alto tasso di adrenalina. I combattimenti si svolgono in una esplosiva e coreografica sequenza di colpi. Tuttavia c’è qualcosa che appare “diverso” dal solito gioco di lotta. Qual è quel “tocco magico” che rende la serie di Smash Bros così unica rispetto ad un generico picchiaduro?
Il nostro obiettivo come giocatori è unicamente quello di scaraventare l’avversario fuori dallo scenario. Non è presente nessuna barra della vita; c’è solo un utile contatore indicante la percentuale di danno inferto all’avversario: più essa è alta, più l’avversario verrà sbalzato lontano e minori saranno le possibilità che sia in grado di tornare sulla piattaforma. La vittoria va così al giocatore che nel termine di due minuti totalizza più “uccisioni”, ma è possibile personalizzare le regole del match in modo da aumentare o diminuire il tempo, inserire vite e altro ancora.
Il tutto è arricchito dalla presenza di innumerevoli oggetti che invadono il campo. Di essi il giocatore potrà servirsi per sbaragliare gli avversari; è presente davvero di tutto, dal classico starman alle poké ball (l’aiuto di un pokémon può sempre far comodo) fino ad arrivare alla formidabile sfera smash, la quale permette al suo possessore di eseguire un attacco micidiale.
LET'S PLAY
Punto di forza del titolo è la modalità multigiocatore. Tutto ciò che riguarda il gioco in compagnia si trova all’interno della sezione “gruppo” del menù principale. È possibile mettere alla prova le proprie abilità in incontri normali, speciali o a rotazione, e perfino stabilire chi sia il migliore organizzando un torneo.
È il caso di spendere due paroline anche per il multiplayer online. Abbiamo l’occasione di sfidare i nostri amici via internet grazie alla Wi-fi Connection. Basta la semplice registrazione del relativo “codice amico” nella nostra lista codici per individuare i nostri amici online in cerca di sfide, oppure trovare uno o più sfidanti nel mondo, totalmente a caso, con i quali confrontarsi.
Nella sezione “giocatore singolo”, invece, possiamo cimentarci nella “modalità classica” e sfidare, con il nostro personaggio preferito, molte star Nintendo controllate dal PC, fino a raggiungere un temibile boss finale (in sostanza la modalità arcade presente in ogni gioco di lotta che si rispetti).
La vera chicca della sezione sta tuttavia nella modalità storia “L’emissario del Subspazio”: una mappa ci catapulta nella prima missione dove, all’interno di una enorme arena, Mario e Kirby stanno per iniziare il combattimento incoraggiati dai fragorosi applausi degli spettatori. I due, però, sono ben presto interrotti dall’arrivo delle minacciose truppe di Primids rilasciate dalla nave volante Halberd. Quando ormai le due star sembrano aver risolto la situazione, ecco che viene attivata una bomba il cui disinnesco pare essere impossibile: alla sua detonazione l’arena si ritrova inglobata in quello che sembra un enorme buco nero! Inizia così una disperata corsa contro il tempo per salvare il mondo dalle forze delle tenebre, una epica avventura vissuta disgiuntamente attraverso gli occhi di tutti i personaggi disponibili. Riusciranno a mettere da parte le loro divergenze per combattere il nemico comune?
CONTROLLI PER TUTTI I GUSTI
I controlli sono implementati egregiamente e basta qualche partita per prenderne confidenza. È possibile giocare con il solo wiimote, oppure con l’accoppiata wiimote+nunchack; per i nostalgici che invece prediligono i controlli del predecessore “da mischia”, è possibile sfruttare la retro-compatibilità con il joypad del Gamecube o, in alternativa, utilizzare un classic controller. Qualunque sia la vostra scelta, sarà possibile, attraverso le opzioni di gioco, selezionare la configurazione dei comandi più adatta alle vostre esigenze.
ASPETTI TECNICI
Per ciò che riguarda il comparto tecnico, grafica e sonoro sono altri elementi che contribuiscono a rendere Super Smash Bros Brawl un titolo imperdibile. Ottima la realizzazione delle texture, e la dinamicità del gameplay aiuta a nascondere quelle poche imperfezioni che si noterebbero solo a gioco in pausa. Ottimi gli effetti particellari e, diciamocelo, la salopette di Mario non è mai stata così dettagliata! Le texture dei personaggi appaiono veramente curate. Inoltre, risulta essere impressionante la quantità di elementi grafici presenti sullo scenario senza che ciò comporti il minimo calo di frame rate.
Sotto il profilo sonoro abbiamo una notevole raccolta di musiche provenienti dai vari titoli Nintendo, tutte adeguatamente remixate, e ascoltabili dalla sezione “Musica” delle opzioni. Presenti, ovviamente, anche temi totalmente inediti composti apposta per l’occasione.
BONUS ED EXTRA
Una vasta quantità di bonus sbloccabili conferisce al titolo una grande longevità. Infatti all’inizio potremo contare solo su una ventina di personaggi selezionabili, mentre i restanti potranno essere utilizzati proseguendo nella modalità storia o conseguendo determinati obbiettivi segreti. Sarà possibile sbloccare musiche alternative per i vari scenari raccogliendo i CD che appariranno casualmente durante i combattimenti, così come gli stickers: utili figurine che serviranno a potenziare i nostri personaggi per affrontare al meglio i pericoli dell’Emissario del Subspazio. E perché non cimentarsi nella raccolta di tutti i trofei? L’angolo dei trofei rappresenta un vero e proprio museo della storia Nintendo, nel quale potremo approfondire le conoscenze delle varie serie con le utili didascalie. Collezionarli tutti sarà una vera e propria sfida!
Gli scenari disponibili sono variegati e numerosi; alcuni sono nascosti e attendono di essere scoperti. Un utile editor di scenari ci permetterà inoltre di crearne di personalizzati dando sfogo alla nostra fantasia, e che potremo condividere con i nostri amici grazie all’ausilio di una scheda SD. Tutto ciò sarà disponibile all’interno della sezione “Forziere” nel menù principale. |
|
|
|
|
| | |
|
|
|
|
|
|