Recensione PC
Titolo del gioco:
FlatOut 2
Anno di uscita:
2006
Genere:
Arcade di guida
Sviluppatore:
Bugbear Entertainment
Produttore:
Bugbear Entertainment
Distributore:
Leader
Multiplayer:
online; schermo diviso (il mitico split screen! NdBoZ)
Localizzazione:
Completa (audio & video)
Sito web:
Requisiti minimi:
DVD-ROM Drive Pentium ® 4 2.0 GHz or AMD ® 2000+ 256 MB RAM Scheda Video 64 MB
  • Bel wallpaper di Flat Out 2!
  • Che botta!
  • Una scena presa dalla modalità  acrobazia!
  • Qualcuno si farà  male!
  • La sensazione di velocità  in Flat Out 2 è molto forte...
  • Ridotta maluccio...
  • Delle belle vetture da strada...
  • L'interazione col panorama circostante è molto ben realizzata...
  • Una bella nuotatina è proprio quello che ci vuole...
  • Distrutto!!!
  • Centreremo il bersaglio?
  • Particolare interessante dall'abitacolo...
Redattore:  Marco 'Il Mark' Tiezzi                        Pubblicato il:  05/11/2006
Finalmente è fra noi, a distanza di due anni l'atteso seguito di Flat Out. Andiamo a dargli un'occhiata insieme...
Il team finlandese Bugbear ha dedicato anima e corpo a questo progetto, per smentire chi aveva sollevato dei dubbi sul primo capitolo. Ecco quindi concepito Flat Out 2, titolo scontato per un seguito, ma poco importa. Accendiamo i motori e partiamo!

IN MARCIA
La prova del videogioco è stata effettuata con un volante, ma per chi non lo possedesse non disperate: una tastiera o un joystick saranno comunque sufficienti a farvi sentire l'ebrezza della velocità. Scopo del gioco è, molto semplicemente, sedersi su una autovettura e sfondare qualsiasi cosa vi si pari davanti, distruggendo le macchine avversarie, guadagnando dei bonus, e magari arrivando anche primi al traguardo.

Il Gameplay di Flat Out 2 è molto ben realizzato, fondendo alla perfezione arcade e un pizzico di simulazione, mettendo in mostra una fisica della vettura più che credibile. Grazie a questa caratteristica non ci parrà che la nostra auto sia incollata al terreno, come nei classici (e permettetemi un tantino scontati) giochi arcade, ma nelle curve più dure faremo fatica a controllarla, andando in derapata e controsterzando come Colin McRae nelle sue gare. E' stato inserito, dunque, quel pizzico di difficoltà in più per non fare del gioco un altro dei tanti arcade in circolazione.
Durante la gara l'interazione col panorama circostante è massima: butteremo giù staccionate, frantumeremo vetrate, e lanceremo in ogni punto della pista birilli e oggetti che ci troveremo sul nostro percorso, guadagnando bonus "turbo" in abbondanza. E' questo un aspetto molto interessante di Flat Out 2; gli oggetti che sposteremo col nostro bolide e i pali divelti che andranno a intralciare il cammino dei nostri avversari, non scompariranno dalla pista, bensì rimarranno a farci compagnia per tutta la durata della gara, col massimo stupore del ritrovarceli nello stesso punto, giro dopo giro.
Potremo utilizzarli per ostacolare gli avversari: ad esempio se abbiamo un'altra auto alle calcagna, per seminarla potremmo “creare†un ostacolo distruggendo quella che prima sembrava essere una innocua staccionata, in modo tale che i pezzi di legno possano rallentare la sua corsa.
Nel gioco sono presenti varie modalità: la classica modalità Carriera, in cui, dopo aver dato un nome al nostro alter ego, saremo chiamati ad acquistare una vettura e a gareggiare nella iniziale categoria Derby, in cui la pesantezza delle vetture e le sportellate agli avversari la fanno da padrone. Vincendo gli eventi e guadagnandoci il rispetto dei nostri avversari e soprattutto un bel gruzzoletto, riusciremo a portarci in garage una macchina di categoria superiore, e a gareggiare anche nella relativa categoria "Su strada"e "Da gara".
Maggiori saranno le competizioni vinte e i bonus guadagnati distruggendo e tamponando gli avversari, e maggiori saranno i nostri incassi.

Un'altra modalità molto interessante è la "Acrobazia Singola" ove è possibile affrontare uno dei 12 minigiochi presenti che si basano tutti sullo stesso concetto: raggiungere velocità assurde e sballottare via il proprio pilota dall'abitacolo, guadagnando denaro in base alla distanza raggiunta. Vi è poi la ancora più classica modalità Derby, nella quale lo scopo principale è distruggere l'avversario. Non importa come, ma dovrete essere gli ultimi a soccombere in un'arena infuocata in compagnia di 7 agguerriti avversari pronti a schiantarsi su di voi.

I programmatori di Flat Out 2 non hanno pensato solo all'aspetto single-player, ma si sono sbizzarriti anche sulla modalità per più giocatori. E' infatti possibile sfidare i nostri amici in avvincenti gare, che porteranno sicuramente più divertimento dalle nostre parti, rispetto al gioco singolo.
Nel complesso, dunque, il titolo Bugbears possiede sufficienti armi per tenerci impegnati un buon numero di ore, pur non costituendo una droga illegale come alcuni videogiochi sul mercato.
E' da ravvisare, infatti, un certo calo di interesse dopo un iniziale periodo di sano divertimento. Questo è dovuto alla ripetitività del modello di gioco, molto ben realizzato, ma a lungo andare abbastanza semplicistico. Del resto il genere arcade è così: prendere o lasciare.
Gli amanti del settore non verranno certo delusi.

ANCHE L'OCCHIO...
Altra nota positiva è costituita dall'aspetto grafico, abbastanza accattivante e pulito, con un ottimo frame rate, che consente al gioco di scorrere senza problemi su qualsiasi computer medio.
Gli effetti speciali, le esplosioni e il modello delle autovetture sono piuttosto realistici, e persino i danni riportati da queste ultime sono resi in maniera molto convincente, facendo di Flat Out 2 un arcade fuori dai soliti canoni.
Unico aspetto da rivedere la poca differenziazione tra le macchine, le quali si assomigliano un tantino troppo. Stesso discorso va fatto per i nostri avversari, tutti contraddistinti da un nome e da un volto, ma forse i programmatori non li hanno caratterizzati a dovere, commettendo, a mio giudizio, una piccola mancanza. Perdoniamoli!
Le nostre pupille, saranno dunque pienamente soddisfatte dal comparto grafico del gioco.

Il sonoro è adattissimo alla tipologia di gioco: I Nickelback, gli Yellowcard e altre importanti band, trasmettono un'atmosfera rockeggiante, che si sposa alla perfezione con le scene di 'distruzione totale' presenti in Flat Out 2. Ci sentiremo spesso dei guidatori folli, in preda alla voglia di annientare gli avversari, caricati da brani davvero Rock (come direbbe Celentano...).
Gli effetti sonori sono degni di un ottimo titolo, e piuttosto realistici. Atterrando le staccionate verrà riprodotto un suono morbido, tipico del legno, mentre frantumando una vetrata l'effetto sarà...esattamente quello classico di un vetro rotto!

E ora, prima di lasciarvi al commento vediamo un breve riassunto dei PRO e i CONTRO di Flatout 2:

PRO:
- ottimo aspetto grafico
- buona fisica di gioco
- musiche che danno carica
- sano divertimento iniziale!

CONTRO:
- scarsa varietà di gioco
- soprattutto in single player
- veicoli e piloti un po' anonimi...
In definitiva, Flat Out 2 si attesta su livelli eccellenti segnando uno dei punti di riferimento nel genere arcade, pur non portando una grossa ventata di novità. Consigliato soprattutto agli appassionati e a chi ama il divertimento un po' pazzo, fatto di lamiere contorte e scontri acrobatici. Per gli altri il divertimento potrebbe scemare dopo un non certo alto numero di ore.
80
77
92
90
75
80