| |
|
|
|
|
 |
|
 |
|
|
|
|
Titolo del gioco:
|
Batman: Arkham City
|
|
Anno di uscita:
|
2011
|
|
Genere:
|
Arcade action - Stealth
|
|
Sviluppatore:
|
Rocksteady Studios
|
|
Produttore:
|
Warner Bros, Interactive Entertainment, DC Entertainment
|
|
Distributore:
|
|
|
Multiplayer:
|
no
|
|
Localizzazione:
|
Completa (audio & video)
|
|
Sito web:
|
|
|
Requisiti minimi:
|
Xbox 360
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
|
|
 |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
|
Redattore: Giuseppe 'Isg71' Iraci Sareri Pubblicato il: 09/11/2011 | | | Silenzioso, agile, praticamente invisibile nella notte. Batman entra ad Arkham City nel secondo episodio della trilogia. | | BENVENUTI AD ARKHAM CITY Arkham City: una città dentro la città. Fortemente voluta da Quincy Sharp, neo-sindaco di Gotham nonchè ex direttore del manicomio criminale, è nata sulle macerie di un quartiere della vecchia città (dopo il terremoto narrato nella saga a fumetti "Terra di Nessuno" ) con l'unico scopo di rinchiudervi dentro tutti i criminali di Gotham e di abbandonarli al loro destino. A questo scopo fu creato anche un organo di vigilanza, le guardie Tyger, incaricato di scongiurare evasioni e deportare i nuovi delinquenti catturati fuori dalle stesse mura.
Come prevedibile, i prigionieri all'interno di Arkham City vivono senza alcun controllo: sono costantemente in guerra tra loro e cercano via via di affiliarsi a clan già strutturati per garantirsi protezione e soprattutto sopravvivenza. Gran parte dell'opinione pubblica di Gotham però non vede di buon occhio quanto disposto dal Sindaco. In una città-prigione di questo tipo infatti vengono a mancare i più elementari diritti umani, senza contare che criminali di più grosso calibro come Il Pinguino e Joker, riescono a mettere insieme dei veri e propri eserciti approfittando della necessità dei prigionieri di mettersi sotto un'ala protettrice. Lo stesso Bruce Wayne, per la prima volta, decide di scendere in campo personalmente per affrontare il problema, buttandosi in politica.
 E qui comincia il gioco: Wayne, una volta radunata la stampa locale, sta tenendo un comizio contro Sharp per cercare di sollevare l'opinione pubblica affinchè la cittadinanza si ribelli contro il sindaco e contro il suo ambiguo progetto. Wayne viene però fatto arrestare, senza apparente motivo, dalle guardie Tyger che lo conducono dentro Arkham dove troverà il Pinguino ad accoglierlo. All'interno inoltre Wayne incontra Hugo Strange, una vecchia conoscenza di Batman ora supervisore del carcere. Questi gli parla di un misterioso e non meglio precisato PROTOCOLLO 10 che avrebbe dovuto entrare in vigore entro poche ore e che avrebbe reso a Strange una fama e un'importanza incommensurabili.
Bruce riesce a liberarsi e a contattare il fido Alfred comunicandogli anche che, incuriosito da quanto ha visto e sentito dentro le mura di Arkham - protocollo 10 compreso - intende vestire i panni di Batman per dare un'occhiata dentro la città. Da questo punto in poi la trama del gioco, con un vero e proprio effetto domino, vi porterà da una problematica all'altra: dalla liberazione di Catwoman presa in ostaggio da Due Facce alla malattia di Joker (sembra gli sia stata fatale l'overdose di Titan vista in Batman Arkham Asylum), agli indovinelli tipici dell'Enigmista; dall'incontro con Mr. Freeze al museo del Pinguino, dall'aiuto di Robin al ritrovamento di Wonder City, esistente addirittura prima dell'edificazione di Gotham e scrigno di segreti e misteri arcani...
Ogni evento viene collegato a quelli successivi in modo abbastanza verosimile. E parliamo solo della trama principale. Ci sono poi ben 12 missioni secondarie, 10 delle quali arricchiscono e completano il plot centrale del gioco. Come dichiarato da Sefton Hill dei Rocksteady Studios, Arkham City è cinque volte più grande del precedente capitolo. E considerando che la durata del gioco è stimata in ben 40 ore (25 per la campagna principale e 15 per le missioni secondarie) non si fatica a crederci.
 QUANTI OGGETTINI UTILI... nel gioco troviamo una buona quantità di gadget che il nostro eroe potrà utilizzare per avanzare nella missione: il Batarang, ad esempio, si può usare come arma a distanza o per colpire bersagli altrimenti irraggiungibili, mentre il Bat-artiglio è un rampino che permette a Batman di appendersi alle superfici e spostarsi quindi rapidamente (fa un po Tomb Raider... NdBoZ). Il Mantello permette a Batman di planare fino a terra o da un tetto all'altro, mentre il Gel esplosivo è una pistola in grado di rilasciare un gel che può essere fatto esplodere a distanza, distruggendo piccole pareti e aprendo quindi nuovi varchi. C'è anche il Sequenziatore criptografico, ovvero un palmare che può intercettare radio frequenze ed aprire così serrature elettroniche, più altri "accessori" che prendono il nome di carica elettrica remota, disturbatore, doppio gancio e granata congelante. Alcuni di questi aggeggi saranno disponibili fin dall'inizio del gioco, altri si otterranno man mano che si completeranno le varie missioni. Tutti quanti possono essere potenziati spendendo dei points che ci verranno assegnati man mano che andremo avanti nella trama.
BELLO MA...CHE GENERE DI GIOCO E'? Il gioco è così vasto da inglobare addirittura tre diversi generi videoludici. E' un gioco d'azione in certe fasi (soprattutto nei combattimenti), diventa un'avventura in altre (quando ad esempio dobbiamo trovare ingressi alternativi in un dato fabbricato o analizzare traiettorie balistiche dei proiettili, ecc..) ed è anche un gioco stealth, quando ad esempio ci troveremo a dover liberare degli ostaggi o ad usare lo scan per studiare le varie scene del delitto. E' sicuramente un gioco dotato di una vastità che ha dell'incredibile: anche se infatti, come avviene in determinati free roaming, non potremo sempre interagire con l'ambiente circostante, ci si rende comunque subito conto che la città di Arkham City è enorme ed esplorarla totalmente richiederà molto impegno, non solo per andare avanti nel gioco ma anche e soprattutto per soddisfare la nostra curiosità (adoro questi giochi: non vedo l'ora che esca per Pc! NdBoZ).
 Si può correre per le strade, volare da un palazzo all'altro usando il rampino, nascondersi in cunicoli sotto il pavimento, combattere, spiare, scivolare, arrampicarsi, appendersi. Si può fare praticamente di tutto! L'unico vero limite è dettato dalla nostra fantasia e manualità con il gamepad. Per la gioia degli amanti del personaggio, inoltre, i nemici di Batman ci sono praticamente tutti: il Pinguino, Due Facce, l'Enigmista, Joker, Mr. Freeze , il Cappellaio Matto, solo per citarne alcuni. Così come il gioco è pienissimo di citazioni che i lettori del fumetto non potranno non cogliere.
INSOMMA: E' UN CAPOLAVORO? Un grande plauso va ai programmatori, artefici di un lavoro eccezionale. Oltre alla vastità, infatti, Batman Arkham City presenta una cura dei dettagli che ha dell'incredibile (vi basterà guardare qualche screenshot per rendervene conto NdR). Ogni fondale ed ogni elemento presente negli scenari è disegnato con cura maniacale, tanto da consigliare pienamente un monitor full HD per goderselo appieno. Il gioco inoltre supporta il 3D, quindi se possedete uno schermo di ultima generazione, potete usufruire anche di questa peculiarità (e non oso immaginare che razza di esperienza di gioco ne verrà fuori!! NdBoZ).
Pur avendolo testato da DVD (e quindi non avendolo installato sull'hard disk della console), nella nostra prova abbiamo riscontrato solo pochissimi rallentamenti, dovuti agli inevitabili caricamenti che, tutto sommato, non sono poi così proibitivi. Due parole a parte merita Catwoman. Potete infatti avere questo personaggio gratuitamente riscattando sul Live il codice contenuto nella confezione del gioco, oppure acquistarla online spendendo 800 mpoints. La nostra "gattina" non sarà comunque solo un personaggio di contorno, ma vivrà "di storia propria" - addirittura con delle missioni studiate appositamente per lei - e usufruirà della stessa cura dedicata al personaggio principale!
Va detto che Batman non è solo il protagonista di un gioco. E' proprio lui: il personaggio conosciuto in tanti anni di fumetti, telefilm e cinema. I programmatori della Rocksteady sono riusciti a ricrearlo appieno sia nell'aspetto e negli atteggiamenti, che nel carattere. Insomma: giocando a Batman Arkham City vi renderete presto conto che VOI siete Batman. Atmosfera, trama, effetti sonori, doppiaggio, tutto quantoè studiato alla perfezione per trasportarvi all'interno del gioco come se lo viveste in prima persona.
 A proposito di doppiaggio, quello in italiano merita sicuramente una citazione a se. Ogni personaggio è infatti doppiato con grande cura dagli stessi doppiatori della serie animata! Troviamo quindi Marco Balzarotti per la voce di Batman, Riccardo Peroni per Joker e così via (personalmente, ci tengo a sottolineare il doppiaggio di Harley Quinn, davvero eccellente: riesce a riprodurre in modo impeccabile la psicolabilità della fidanzata di Joker NdR).
E veniamo all'unica, forse, vera nota stonata del gioco. Batman Arkham City non presenta multiplayer: i programmatori della Rocksteady hanno da tempo ammesso di avere preferito concentrarsi sulla campagna singola, piuttostochè sulla componente multigiocatore. Questo, però non deve necessariamente essere visto come un limite: sono infatti già in uscita una serie di DLC per espandere il gioco, primi fra tutti quelli dedicati a Nightwing e Robin.
Per concludere, e prima di lasciarvi al commento, comunichiamo che in vendita troverete due versioni del gioco, una standard (solo gioco e manuale) e una collector's edition comprendente anche una statuetta di Batman, un artbook da collezione e la possibilità di scaricare la colonna sonora in digitale, alla quale hanno contribuito artisti di un certo spessore come The Raveonettes e Serj Tankian dei System of a Down. |
|
|
|
|
| | |
|
|
|
|
|
|