| |
|
|
|
|
 |
|
 |
|
|
|
|
Titolo del gioco:
|
Happy Feet 2 - Il Videogioco
|
|
Anno di uscita:
|
2011
|
|
Genere:
|
Casual, Rhythm
|
|
Sviluppatore:
|
KMM Games
|
|
Produttore:
|
Warner Bros. Interactive Entertainment
|
|
Distributore:
|
Cidiverte
|
|
Multiplayer:
|
No
|
|
Localizzazione:
|
Completa (audio & video)
|
|
Sito web:
|
|
|
Requisiti minimi:
|
XBOX 360
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
|
|
 |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
|
Redattore: Corrado 'Sakurambo' Micheli Pubblicato il: 02/01/2012 | | | Per il secondo anno consecutivo i simpatici pinguini di George Miller ritornano sui nostri schermi nel periodo di Natale.
Aiutiamo Ramon e Mambo a riportare la pace nella comunità a ritmo di musica! | | BALLANDO BALLANDO
 Come spesso avviene nel mondo cinematografico, anche quest'anno troviamo la trasposizione videoludica del film Happy Feet 2. La Warner ha incaricato la KMM Games di portare sulle nostre console le avventure di Ramon e Mambo, questa volta alle prese con la ricerca del piccolo Erik, datosi alla fuga in quanto convinto di non essere un buon ballerino. Viste le premesse, i programmatori ci lanciano nella mischia per portare a termine l'avventura.
Partendo da un concept di base non facile da convertire gli autori del gioco dimostrano di aver colto nel segno, esso infatti risulterà essere una novità nel tanto affollato mondo dei platform, tanto che la meccanica risulterà essere in buona parte differente dalla media cui siamo abituati.
Le soluzioni tecniche adottate dai programmatori infatti tendono a non snaturare l'essenza del film ma lo rispecchiano fedelmente come avremo modo di accennare in seguito.
PIACEVOLI SORPRESE
 Inquadrare il prodotto Happy Feet 2 è un impresa non facile, in quanto pur nascendo come platform è implementato con un gameplay di tipo rhythm, una scelta che ci sentiamo di condividere con i programmatori vista la natura del gioco. Il nostro compito infatti durante tutto l'arco dell'avventura sarà quello di raccogliere le note musicali sparse durante il tragitto nonché liberare o svegliare i tanti pinguini che incontreremo strada facendo, con lo scopo di farci accompagnare sino alla fine della sezione usando sapientemente il pad a ritmo di musica. Da sottolineare l'assenza del multiplayer online: nell'avventura in single player risulta possibile in qualsiasi momento cambiare il personaggio giocante da Ramon a Mambo, salvo se giocato in multiplayer locale in cui è previsto l'utilizzo di entrambi in contemporanea, andando ad incentivare la cooperatività. Durante la nostra prova questo prodotto non ha prestato il fianco a difetti di sorta. Visto e considerato il target a cui lo stesso è rivolto (7-12 anni) riesce nel contesto a stupire per l'ottima curva di apprendimento, gli enigmi proposti e la gestione della difficoltà. La struttura infatti è divisa in capitoli, circa 50, a loro volta suddivisi in episodi garantendo una discreta longevità. Nelle prime ore di gioco avremo modo di imparare le meccaniche di base di questo platform, il che ci consentirà innanzitutto di impratichirci nel ballo premendo i tasti indicati, ovviamente seguendo il tempo. Come se ciò non bastasse avremo a schermo l'identificazione del tasto da premere e una pulsazione che sta ad indicare il momento giusto per usarlo. Questa meccanica risulterà premiante non solo ai fini dell'avanzamento dell'avventura ma anche sulla playlist che ci accompagna lungo il percorso. Ogni brano infatti verrà sbloccato raccogliendo le note musicali lungo il gioco, e man mano che ci impadroniremo dell'arte del ballo verrà migliorato negli arrangiamenti. Il lavoro svolto dai programmatori in questo senso risulta quanto mai azzeccato: la componente rhythm, alternata a quella esplorativa sarà la struttura chiave tramite la quale potremo aiutare dei pinguini intrappolati o addormentati; la stessa servirà per superare degli ostacoli, rompere dei blocchi di ghiaccio e sfidare i boss di fine livello. Molte volte inoltre l'acquisizione di altri pinguini ci sarà indispensabile per il completamento dello stesso. Per citare un esempio, i condor potranno essere allontanati dal nostro percorso solo dai pinguini più grossi, i quali ballando causeranno un rumore tanto forte, sbattendo i piedi, da spaventarli. Malgrado questo elemento di base risulti essenziale allo svolgimento del gioco, questo non corre mai il rischio di cadere nella ripetitività, in quanto lo svolgersi degli eventi non ripropone sempre le stesse meccaniche, ma tende a variare in continuazione. L'impegno profuso per la realizzazione ha permesso di raggiungere un gameplay più che accettabile, l'uso del ritmo non risulta una chiave di gioco fine a se stessa, poiché oltre alle sfide di ballo vere e proprie la dimestichezza con il pad a ritmo di musica ci consentirà di sbloccare i passaggi a fine livello, rompere come già accennato i blocchi di ghiaccio, roteare sulle stalattiti per saltare da una piattaforma ad un'altra e così via. Se da un lato è vero che per terminare un livello dovremo recupare quante più note e pinguini possibili, d'altro canto è altrettanto vero che si presenteranno diverse modalità per farlo, nonché alcuni livelli in cui ci lasceremo andare a spericolate scivolate in discesa con i nostri beniamini coricati sul pancino. Unica nota negativa che ci sentiamo di rilevare è legata per l'appunto alle musiche che ci accompagneranno: nella maggior parte dei casi e delle sezioni la colonna sonora resterà la medesima dall'inizio alla fine. Pur non essendo le sezioni molto lunghe questa soluzione risulterà alla lunga ripetitiva minando l'esperienza, sia pure superficialmente.
TECNICAMENTE & TRIDIMENSIONALE
 Da un punto di vista prettamente tecnico ci sentiamo di promuovere il lavoro dei KMM: le texture dei nostri protagonisti così come le loro animazioni risultano essere correttamente realizzate. Malgrado infatti questo prodotto possa risultare monotematico, in quanto lo svolgersi degli eventi avviene sui ghiacciai del Polo,ogni livello è differente dal precedente e ci imbatteremo spesso in divertenti novità. Condividiamo inoltre la scelta del multiplayer in locale che ben inquadra il prodotto ed il target a cui è rivolto garantendo ai giovani fan e alle loro famiglie un' avventura cooperativa divertente. I numeri di quest'opera sono inoltre di tutto rispetto: una cinquantina di livelli, suddivisi in capitoli, la presenza delle musiche originali del film, il contributo della band Ozomatli con quasi 20 brani, insomma i nostri programmatori risultano aver preso sul serio il lavoro da svolgere. Come già visto, ci sentiamo di fare un riferimento in negativo per via dell'invariabilità della colonna sonora della sezione platform, malgrado poi, su ogni sezione e livello, i temi musicali siano differenti, spaziando fra diversi generi come nel film. Ci preme sottolineare che, fedelmente all'originale, questo prodotto funziona in 3D, per cui se siete in possesso di un televisore con tale caratteristica potrete rigodere appieno dell'atmosfera del film. |
|
|
|
|
| | |
|
|
|
|
|
|