Recensione PlayStation 3
Titolo del gioco:
WRC Powerslide
Anno di uscita:
2013
Genere:
Gioco di Rally di stampo Arcade con visuale dall'alto
Sviluppatore:
Milestone
Produttore:
Milestone
Distributore:
Sony Computer Entertainment Europe (SCEE)
Multiplayer:
Online fino a 4 giocatori e Classifiche Globali
Localizzazione:
Completa (audio & video)
Sito web:
Requisiti minimi:
Console PlayStation 3 (Fat, Slim o Super Slim) una connessione a banda larga, un account PlayStation Network per la sessione multigiocatore e 1,8 GB di spazio su hard disk
  • Si parte!
  • Lo scudo: evitatelo o finirete fuori strada!
  • In alcuni stage attraverseremo delle cittadine
  • Un tornante molto stretto: fate attenzione!
  • Il Rally del Portogallo: terriccio e tanta polvere sollevata!
  • Attenzione ora, perché affronteremo due strettissimi tornanti!
  • A razzo verso una curva stretta...
  • Corriamo nella storica Grecia!
  • Il mare che circonda lo stage è ben animato
  • Una rovina si erge alla nostra sinistra. Concentriamoci sulla gara!
  • I potenziamenti sono là¬, pronti a farci recuperare posizioni, ma anche a perderle!
  •  Attenzione a rimanere in traietttoria, altrimenti si rischia di cadere in mare!
  • I nostri avversari (computerizzati e umani) non avranno pietà di noi!
Redattore:  Roberto 'New_Neo' Sorescu                        Pubblicato il:  29/04/2013
Milestone ci propone un titolo di rally in salsa arcade con visuale dall'alto che sfrutta la licenza di WRC. Vediamo se sono riusciti nell'intento...


Milestone rappresenta il cavallo di battaglia dello sviluppo italiano di videogiochi. Il titolo più rappresentativo negli ultimi tempi è stato senza dubbio WRC 3, che abbiamo testato con cura a novembre 2012.

Ebbene, la casa milanese ha voluto sviluppare una versione “alternativa”, più spensierata del concetto di Rally. Ne è uscito fuori “WRC Powerslide”, che possiamo definire come uno
spin-off in salsa arcade del gioco ufficiale, visto che i nomi dei piloti e delle macchine sono reali. Analizziamo la versione PlayStation 3 gentilmente fornitaci dalla casa milanese.


PRIME IMPRESSIONI

Una volta presentatoci il logo della casa milanese, ci imbattiamo subito nelle opzioni di gioco, le quali mostrano un veloce Tutorial, la modalità Giocatore Singolo, quella Multigiocatore e le Classifiche. Entriamo subito in campo affrontando la prima corsa delle otto ambientazioni divise in tre stage, guidando attraverso tre categorie differenti (Class 3, Class 2 e WRC) tra le strade innevate del Rallye di Montecarlo.

Notiamo subito un buon comparto grafico, con quattro macchine che si danno battaglia tra curve, rettilinei, terreni differenti e tornanti stretti. Possiamo scegliere tra collisioni e potenziamenti attivati o guida semplice senza alcuna collisione con gli avversari. Abbiamo optato per la prima e le impressioni iniziali ci hanno comunicato una certa mancanza di appeal, dettato dai pochi potenziamenti a disposizione, nonché al comportamento delle auto avversarie. Queste hanno più "forza" di noi, sbattendoci non poche volte addosso al muro, sul guard rail o facendoci cadere giù per le scarpate. Inoltre, almeno a prima vista, non sembra esserci alcuna strategia di gioco; più di una volta non siamo riusciti ad assaporare la vittoria per colpe non nostre.

Ad aggravare la situazione ci si mette un fastidioso problema tecnico: al cambio della musica di fondo si blocca per un istante l'aggiornamento grafico, rischiando di farci sbattere in qualche punto del tracciato o sbagliare traiettoria. Speriamo che la Milestone corra ai ripari con una patch correttiva: tale problema non è da sottovalutare!

LA DURA VITA DEL PILOTA!

Dopo queste arrabbiature torniamo in noi e analizziamo più approfonditamente la struttura di gioco di questo titolo, perché il potenziale c'è e si vede! Potreste notare che il livello di difficoltà predefinito è impostato su “Facile”. Penserete che si tratti di un errore, ma dopo un'attenta analisi possiamo dirvi che non è così. Il motivo è che l'IA delle macchine avversarie è davvero battagliera e farà di tutto per metterci in difficoltà, sfruttando i potenziamenti o con una condotta di gara atta ad impedirci di superarle, se non a suon di sportellate!

Per avanzare dovremo classificarci al primo posto in ognuna delle tre categorie viste prima, per un totale di nove stage per ogni ambientazione. Ogni vettura ha le sue caratteristiche, per cui fate la scelta giusta in base allo stage che andrete ad affrontare. Ad ogni medaglia d'oro conquistata si otterrà una nuova vettura o lo sblocco dello stage successivo.

La corsa di ogni stage si articola in una lotta senza esclusione di colpi contro le macchine avversarie, nella speranza di riuscire a superarle ed arrivare primi. Di mezzo ci si mettono la difficoltà dell'ambientazione e le asperità del terreno, che tra una derapata ed una curva stretta, ci faranno sudare le proverbiali sette camicie per riuscire nell'intento. Bisognerà memorizzare ogni tracciato per guidare al meglio. Uno dei motivi principali è dettato dall'alta interazione con ogni piccola cosa presente in strada: guard rail, protezioni, alberi, scarpate e quant'altro faranno da ostacolo facendoci letteralmente perdere tempo se non faremo attenzione nella guida. Non mancheranno i voli fuori strada, né le uscite dal tracciato. Inoltre, il gioco non permette di barare: qualche piccolo taglio è consentito, ma non oltre un certo limite.

WRC Powerslide ha dodici trofei che spaziano dal raggiungere e superare dei precisi stage, utilizzare potenziamenti vari, rimanere per qualche tempo nella modalità Multigiocatore fino a, ovviamente, terminare tutti gli stage con la medaglia d'oro in tasca per ricevere la coppa finale.
Non abbiamo fatto molta fatica ad ottenerli tutti.

Il modello di guida risulta molto buono e reattivo grazie alla sensibilità di risposta della propria vettura, che porta, in diversi frangenti, ad apportare continue correzioni per tenere la traiettoria migliore. Servono mano ferma e massima concentrazione per rientrare tra i migliori giocatori nella classifica globale.

DIFFICOLTÀ E DIVERTIMENTO SU STRADA

Come avevamo detto all'inizio del paragrafo precedente, il livello di difficoltà di default di WRC Powerslide è Facile. Non è una svista degli sviluppatori, ma un invito a coltivare costantemente le proprie capacità di guida. Abbiamo fatto non poca fatica a terminare la modalità giocatore singolo con le collisioni e i potenziamenti attivati in questo livello.

Dopo una prima impressione non propriamente positiva, la qualità del titolo Milestone esce allo scoperto con una discreta strategia nello sfruttare i sei potenziamenti a disposizione, ampiamente descritti nelle opzioni di gioco e durante il caricamento di ogni stage.

Una strategia che vi consigliamo è quella di sfruttare lo scudo per evitare qualunque tipo di attacco per non venire risucchiati dagli avversari e buttarli fuori strada se vi ostacolano. Inoltre adoperate il turbo nei rettilinei. Ricordatevi che gli avversari non avranno pietà di voi! Impiegate il freno a mano nelle curve medio-strette per dare gas il prima possibile in modo da affrontarle al meglio.

Siccome la durata di ogni stage (tranne gli ultimi che sono un po' più lunghi) si attesta sui 3 minuti, la famosa frase “faccio l'ultima e poi smetto” arriverà tante di quelle volte che vi spingerà a giocare numerose partite nella speranza di sbloccare nuove macchine e nuovi stage! Questo grazie al divertimento dato dalle collisioni, dalla qualità di guida semi-simulativa e dall'arrabbiatura provocata dagli avversari e dai nostri errori. (Personalmente ne ho fatti in quantità industriale, dicendomi che sono una pippa! NdR).

In fatto di divertimento il gioco coinvolge parecchio e ve ne renderete conto ancor di più una volta andati online.

IL MULTIGIOCATORE

WRC Powerslide non sarebbe stato completo se non avesse avuto la Modalità Multigiocatore. Nella lobby potremo partecipare a una partita veloce, a una personalizzata o crearne una in base ai nostri gusti scegliendo tra Categoria, Scelta dello stage (operata dai giocatori o casuale), Collisioni e Potenziamenti e Impostazione della Privacy.

Se il numero massimo dei giocatori possibili (quattro) non fosse raggiunto, il gioco aggiungerà uno o due avversari computerizzati. In base al piazzamento ottenuto riceveremo un punteggio che aumenterà in base a come ci saremo comportati in gara: verranno visualizzati il numero delle vittorie e sconfitte ed il punteggio attuale. Questo vale anche per gli altri giocatori, in modo da accorgerci subito con chi avremo a che fare. (Purtroppo nelle sessioni di prova ho avuto contro sempre dei fenomeni che mi hanno stracciato! Sarà che non sono troppo abile, ndR)

Nelle nostre prove abbiamo trovato sempre qualcuno con cui giocare; difficilmente siamo rimasti a corto di "stanze".

TECNICA E CONSIDERAZIONI FINALI

Dal punto di vista tecnico WRC Powerslide si è mostrato più che buono in quasi ogni occasione, regalandoci degli scorci davvero belli soprattutto negli stage del Messico e della Grecia, con sfondi naturali poligonali di buona fattura ed un mare ben realizzato.

Nelle sessioni multigiocatore possiamo ammirare maggiormente il reale distacco tra noi e gli altri, grazie ad una buona profondità di campo che permette di “vedere” gli avversari in lontananza. Questa caratteristica tecnica permette di dare più verosimiglianza alle gare e renderle più coinvolgenti. Come fluidità siamo sui 30 fotogrammmi al secondo, ma sono più che sufficienti per divertirci, visto che non si sono verificati cali del frame rate in alcuna gara da noi corsa. Il comparto musicale è senza infamia e senza lode, ed alla fine risulta piuttosto anonimo.

A conti fatti WRC Powerslide riesce nell'intento di proporci gare in salsa arcade con un alto tasso di divertimento e farci inveire contro gli altri e contro noi stessi, come ai bei tempi, sfruttando le tecnologie moderne. Se vi piace questo genere di gioco, quasi atipico ai giorni nostri, troverete pane per i vostri denti!
Dopo un inizio non soddisfacente e qualche problema tecnico, “WRC Powerslide” riesce a mettere in piedi un'ottima struttura di gioco in grado di far divertire ed arrabbiare come ai bei vecchi tempi. L'offerta è abbastanza buona con 21 stage da completare nelle 3 categorie a disposizione. Se siete appassionati di questo genere vi consigliamo caldamente di provarlo, potreste innamorarvene.

Secondo noi il prezzo d'acquisto (€14.99) non è proprio basso, anche se l'offerta è più che soddisfacente. Questo potrebbe limitare un po' la sua diffusione e non farlo apprezzare ad una fetta di pubblico più vasta, visto che il titolo Milestone ha qualità da vendere!
PRIMO IMPATTO
GRAFICA
SONORO
GIOCABILITA'
LONGEVITA'
GLOBALE