| |
|
|
|
|
 |
|
 |
|
|
|
|
Titolo del gioco:
|
Uncharted: Fight for Fortune
|
|
Anno di uscita:
|
2012
|
|
Genere:
|
Gioco di Carte
|
|
Sviluppatore:
|
One Loop Games
|
|
Produttore:
|
Bend Studio
|
|
Distributore:
|
Sony Computer Entertainment Europe (SCEE)
|
|
Multiplayer:
|
Si
|
|
Localizzazione:
|
Solo testo, no audio
|
|
Sito web:
|
|
|
Requisiti minimi:
|
Una PS Vita, una connessione a Banda Larga, 320MB di spazio sulla Memory Card e un Account PlayStation Network per il Multiplayer Online
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
|
|
 |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
|
Redattore: Roberto 'New_Neo' Sorescu Pubblicato il: 27/03/2013 | | | Dopo 3 episodi su PS3 ed uno su PS Vita è tempo di una bella partita a carte. Dove? Ma sempre sull'ultimo handlend di Sony! Vero Drake? | |  Dal 2008 il nome Uncharted è sempre stato sinonimo di PlayStation e della Next-Gen, che tra meno di un anno cederà il passo alla nuova generazione con la nuova PS4 e la nuova Xbox. Quasi tutti conoscono le mille peripezie di Nathan Drake alle prese con criminali, tradimenti, ma soprattutto con manufatti e ricerche archeologiche in ogni parte del mondo.
Ora il nostro caro avventuriero senza macchia e senza paura (beh...non esageriamo! NdR) può concedersi un po' di riposo con un nuovo gioco della serie, ma ben diverso! Parliamo di Uncharted: Fight for Fortune dove le avventure ed i rischi vengono raccolti in diversi mazzi di carte che formano questo nuovo gioco sviluppato dal duo Bend Studio - One Loop Games.
APRIMI LA STRADA O TI PORTERÒ VIA TUTTE LE CARTE!
Una volta arrivati al titolo avremo di fronte diverse opzioni che vanno a formare l'ossatura del gioco, dove si nota chiaramente un forte legame con tutta la serie: la Campagna a giocatore singolo, il Multiplayer Online, nonché molte carte legate ai trofei e manufatti scoperti in Uncharted; l'Abisso d'Oro. Le stesse carte vanno a ripercorrere tutti gli episodi della serie con diversi personaggi chiave (buoni e cattivi), armi, situazioni e molto altro.
I mazzi di carte si dividono in 3 gruppi: quelle da Gioco (suddivise in Eroi, Nemici e Mercenari), le carte Ricchezza e le carte Risorsa. Tutte queste tipologie di carte vanno a creare le regole che sono alla base di Uncharted: Fight for Fortune.
Le carte da gioco hanno tre valori distinti nella parte alta: a sinistra c'è il Valore d'Attacco, al centro i Punti Fazione necessari per impiegare ogni carta e a destra il Valore di Difesa. In base a questi tre parametri dovremo creare la nostra strategia per cercare di sconfiggere l'avversario. Ad ogni turno aumenteranno di un'unità i punti fazione a disposizione per utilizzare le carte da gioco del nostro mazzo.
Ogni turno di gioco si articola in tre fasi, per poi passare la mano all'avversario. Dopo la messa sul tavolo di una carta da gioco viene l'aggiunta della Carta Ricchezza, da allegare a quella da gioco o da scartare per avere subito 5 punti ricchezza in modo da far aumentare fin da subito i fondi del nostro erario. Infine passeremo alle Carte Risorsa che, in base ai fondi ottenuti con le carte ricchezza, potremo aggiungere alla carta da gioco per potenziarla, ad esempio per aumentare la difesa, il valore d'attacco o sfruttare diversi altri bonus man mano che avremo più punti ricchezza da parte. Una volta terminato il turno, la nostra carta da gioco “attiverà l'attacco" che sarà pronto a colpire la carta nemica o direttamente l'avversario (se davanti non vi è alcuna carta) nei turni successivi.
Ovviamente l'avversario non starà a guardare e cercherà in ogni modo di metterci in difficoltà, soprattutto quelli che incontreremo più avanti nella campagna in singolo, la quale rappresenta un buon bagaglio d'allenamento proponendoci alcune sfide a handicap e particolari situazioni dove saremo costretti ad utilizzare strategie differenti per avere la meglio. Più carte ben equipaggiate avremo a disposizione, maggiori probabilità avremo di sconfiggere l'avversario. STRATEGIE PER VINCERE
Quando avremo preso confidenza con la struttura di gioco, grazie anche al tutorial a disposizione consultabile in qualsiasi momento, potremo iniziare a creare alcune strategie per mettere in difficoltà l'avversario sfruttando ognuna delle tre tipologie di carte.
Un strategia consigliata è quella di utilizzare una carta da gioco che faccia aumentare ad ogni turno i punti fazione più velocemente in modo da arrivare alle carte da gioco più potenti prima dell'avversario. Queste carte hanno in genere l'attacco nullo ed un basso valore di punti fazione e di difesa, ma sono importanti contro avversari difficili che prediligono l'attacco. Occorre proteggere queste carte perché permettono al giocatore di ottenere 2 punti fazione, sommandole al passaggio al turno successivo, per tutte le carte da gioco!
Uncharted: Fight for Fortune può essere acquistato su PlayStation Network al prezzo di € 3.99 nella sua versione base. Ma se si vuole un mazzo di carte ben più alto sono a disposizione 2 espansioni che aggiungono carte relative ad Uncharted 2 e Uncharted 3. Il tutto può essere scaricato a € 8.99.  Il gioco contiene 15 Trofei nella versione completa ( 11 in quella Base) di cui 3 d'oro, 5 d'argento e 7 di bronzo. Per ottenerli servirà sbloccare carte, sfondi, avatar, depositare carte ricchezza, vincere un match in multiplayer e altre azioni che andranno scoperte. Tenete in considerazione quelle carte da gioco che permettono di far depositare una o più carte ricchezza adagiate sulle altre carte depositate sul tavolo. Così facendo potremo far aumentare i punti ricchezza più rapidamente, accedendo a carte risorsa di alto valore, e avere a disposizione dei bonus particolari come una difesa superiore, un attacco più potente o altri bonus di vario tipo atti a contrastare l'avversario e ad aumentare le nostre probabilità di vittoria.
Se siete in possesso di Uncharted: l'Abisso d'Oro ed avete ottenuto diversi Trofei e Manufatti, potrete beneficiarne sfruttando le carte in vostro possesso, poiché riceveranno bonus aggiuntivi in base alle loro caratteristiche. Alcune carte sono connesse ad altre formando una "Combo" che potenzia la carta sul tavolo dandole maggiori possibilità di sconfiggere quella avversaria. Possiamo già notare le carte collegate pescando dal mazzo a nostra disposizione.
Un'altra strategia, infine, può essere quella di accedere ad un carta specifica (non vi diciamo quale! NdR) che una volta inserita in gioco colpisce le carte avversarie e le proprie infliggendo 10 punti di danno eliminando, nella maggior parte dei casi, tutte le carte in gioco ribaltando una situazione dove la sconfitta era dietro l'angolo.
Se non siete soddisfatti di una carta da gioco o di una carta risorsa che avete piazzato, potete sempre sostituirla con quella che avete appena scelto. Ciò può tornare utile se si vuole cambiare una carta che sta per cadere, aumentare la difesa o attivare un bonus migliore rispetto a quello attuale.
SFRUTTIAMO IN RETE LA NOSTRA ESPERIENZA
Una volta diventati abbastanza esperti possiamo mettere in gioco la nostra bravura affrontando persone in carne ed ossa accedendo alla sezione Multiplayer online del gioco. Dovremo scegliere una delle stanze a disposizione (meglio quelle con lo stesso livello di carte, all'inizio) ed attendere l'avversario. Una volta che il sistema ha trovato la persona adatta partirà il gioco nello stesso modo come la campagna in singolo con la differenza che sia noi che l'avversario umano ha diverso tempo per pensare alla mossa da fare. Si potrà attendere diverso tempo (il tempo massimo è indicato durante la sfida) trasformando il multigiocatore in un gioco di strategia a turni. Una volta terminata la partita otterremo dei punti (se vinciamo) per far salire la nostra posizione in classifica e ottenere un livello consono alla nostra bravura.
Nella nostre prove abbiano notato una discreta abbondanza di giocatori, ma non sempre troveremo un avversario ad orari un po' estremi, come a notte fonda o la mattina presto (c'è gente che a quell'ora si alza per andare a lavorare, altro che multiplayer... -NdCJ). Per il resto la probabilità di giocare con qualcuno rimane abbastanza alta.
TECNICA DI GIOCO E RESOCONTO FINALE
Essendo abituati ai virtuosismi tecnici dei tre episodi su PS3 e di quello su PS Vita, il lato tecnico di Uncharted: Fight for Fortune è per lo più accessorio. Ciò che conta è la fruizione ed il coinvolgimento che offre al giocatore. Da questo lato diamo atto agli sviluppatori che hanno fatto un buon lavoro: la gestione dei mazzi e quella dei turni è fluida con un sottofondo sonoro mai invasivo che sottolinea ognuna delle fasi del turno e della conclusione della partita.In ogni momento possiamo accedere e gestire tutte le carte guadagnate durante le partite con la possibilità di cambiare sfondi, il dorso della carte e l'Avatar per dare un tocco personale agli scontri. Niente di speciale, ma tale aggiunta risulta ben gradita.
Infine segnaliamo che la gestione delle opzioni e del gioco tramite il touchscreen è un po' lenta: talvolta il sistema non riconosce il tocco delle nostre mani sull'opzione apposita. Comunque niente che possa influire sulla giocabilità.
Per chi non vuole avventurarsi su giochi prettamente action, desidera un titolo tranquillo dove può pensare senza che il tempo gli sia nemico e ama i giochi di carte, il titolo Bend Studio-One Loop Games soddisfa queste esigenze. |
|
|
|
|
| | |
|
|
|
|
|
|