| |
|
|
|
|
 |
|
 |
|
|
|
|
Titolo del gioco:
|
Test Drive: Unlimited
|
|
Anno di uscita:
|
2007
|
|
Genere:
|
Guida
|
|
Sviluppatore:
|
Eden Games
|
|
Produttore:
|
Atari
|
|
Distributore:
|
Atari Italia
|
|
Multiplayer:
|
si
|
|
Localizzazione:
|
Completa (audio & video)
|
|
Sito web:
|
|
|
Requisiti minimi:
|
Windows 2000/XP/Vista, Pentium 4 di 2,4 GHz o equivalente, scheda video ATI Radeon 9800 o Nvidia 6600 GT, o superiore, con 256 MB di VRAM, 512 MB di RAM, 8 GB di spazio libero su HD e una connessione a Internet a banda larga
|
| Altri formati: | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
|
|
 |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
|
Redattore: Emiliano 'lollo79' Ragoni Pubblicato il: 03/04/2007 | | | Test Drive Unlimited = (GTA + Need for Speed) ? Sarà vera questa equazione? leggete la recensione per fugare ogni dubbio... | | AMORE A PRIMA VISTA La prima volta che vidi in movimento Test Drive Unlimited fu lo scorso anno al Blockbuster della mia città, in versione Xbox 360. Rimasi subito colpito, oltre che da un comparto grafico di tutto rispetto, dalla libertà di movimento concessa la giocatore, elemento insolito in un racing-game. Infatti nel gioco in questione si ha una libertà "totale", in pratica siamo liberi di scorrazzare tra le strade di oahu (l'isola hawaiana dove è ambientato il gioco) e di partecipare solo alle gare a cui vogliamo partecipare. Questo tipo di filosofia, con le dovute differenze del caso, riprende pari pari lo stile di gioco che ha decretato il successo di uno dei giochi più amati della storia video ludica, GTA.
LE ALI DELLA LIBERTA' Test Drive Unlimited per PC è stato preceduto dalle versioni XBOX 360, PS2 e PSP (quest'ultimo recensito pochi giorni fa NdBoZ). Chiaramente, viste le differenti caratteristiche tecniche delle macchine, la versione PC può essere confrontata con quella per XBOX360. Senza ombra di dubbio possiamo dire che la versione PC non esce affatto sconfitta da questo confronto, proponendo un ottimo comparto grafico e un discreto frame-rate, a patto però di disporre di un PC con una configurazione medio-alta. Fare una recensione di TDU è cosa alquanto "particolare", in quanto in questo titolo a differenza di tanti altri del genere, non si ha un vero e proprio scopo (se non quello di fare soldi) e al videogiocatore è concessa la totale libertà di azione, in pratica in TDU si può fare quello che vogliamo e quando vogliamo.
 All'inizio del gioco ci troveremo in un aereoporto e dovremo scegliere il nostro personaggio tra quelli disponibili, dopodichè sarà la volta della scelta della nostra dimora sulla favolosa isolta hawaiana. Lo Step successivo sarà quello di procurarsi una macchina che sceglieremo in un concessionario. Inizialmente, viste le nostre limitate finanze, non potremo permetterci i bolidi più costosi ma dovremmo ripiegare le nostre scelte su macchine più "tranquille". Da alfista convinto quale sono non mi sono lasciato sfuggire l'occasione di selezionare una fiammante Alfa GT. Il comparto automobilistico del gioco è di tutto rispetto; le vetture proposte dal titolo sono ben 125, tra auto e moto, e tutte dotate di licenza ufficiale come Ferrari, Audi, Lamborghini, Ducati, Aston Martin, Jaguar, e Shelby; i modelli poligonali delle auto sono realizzati in maniera molto soddisfacente risultando molto dettagliati e credibili. Una volta saliti a bordo del nostro mezzo, come nuovo abitante dell'isola, ci verrà del tutto naturale scorazzare tra le strade della stupenda isola hawaiana e fare i turisti del caso..A farci compagnia durante le nostre passeggiate isolane ci sarà una piacevole voce femminile del navigatore gps che ci verrà molto utile per localizzare sulla mappa della città i punti di nostro interesse. Durante le nostre gite nell'isola non possiamo non notare il realismo del paesaggio che ci circonda; condizioni metereologiche variabili (con il passaggio dal tramonto all'alba), strade affollate dai veicoli degli ignori passanti, avversari, e naturalmente non poteva mancare la presenza della polizia, che se non ci comporteremo da bravi ragazzi ci darà la caccia..(preparatevi quindi a frequenti inseguimenti). Scorazzando nelle strade isolane, potremo partecipare a delle gare clandestine che ci faranno vincere dei soldi, fondamentali per l'acquisto di nuovi bolidi, oppure ci troveremo a fare dei facchini e portare a destinazione dei pacchi "anonimi". In definitiva, "libertà" è la parola che racchiude in sè lo spirito di un gioco come Test Drive Unlimited che propone un approccio totalmente nuovo ad un genere avaro di novità come quello dei racing games.
Questo TDU può essere definito come un Need for Speed Carbon con lo spirito di GTA, chiaramente non a tutti può piacere questa totale libertà di azione, e il fatto di non avere un filo conduttore. In sostanza, se non si era capito, TDU ha un inizio, ma non ha una fine, sarà al giocatore decidere a cosa dedicarsi, se al collezionismo della auto e delle moto, delle case, dei vestiti, ovviamente però per permetterci l'acquisto di tutto questo Ben di Dio dovremo per forza di cose partecipare alle gare e guadagnare dei soldi. Essendo questa la natura di TDU è evidente che questo gioco si sposa benissimo con la modalità multiplayer che da una spinata davvero notevole al gameplay. Parlando invece della fisica della macchina questa risulta essere arcade alla stato puro, poco spazio quindi è lasciato al realismo, il modello di guida per molti versi richiama quello dell'ultimo Need for Speed:Carbon, risultando però meno divertente di quest'ultimo.
GRAFICAMENTE PARLANDO… Il comparto di TDU è molto suntuoso e a patto di disporre di una configurazione adeguata, può regalare molte soddisfazioni al giocatore. L'ambientazione circostante è ricca di dettaglio il che contribuisce a renderla molto realistica e credibile. In effetti, l'isola hawaiana è molto ben realizzata e gli ambienti che la compongono sono molto variegati e caratterizzati molto bene. Rispetto alla controparte per Xbox 360 non ha perso nulla del suo fascino, soprattutto dal punto di vista grafico questa nuova veste per PC gli calza a pennelo. La versione per XBOX 360 era afflitta da bruschi cali di frame-rate, e anche questa versione per PC sembra soffrire di questo difetto, dovuto ad una ottimizzazione non del tutto soddisfacente. Nelle fasi più concitate, quando lo schermo è pieno di elementi, saranno frequenti cali di frame anche su macchine abbastanza potenti. Riteniamo tuttavia risolvibili questi problemi con delle future patch che saranno rese disponbilie dalla software house. I modelli poligonali delle auto risultano essere ottimamente rifiniti, mentre i modelli delle auto dei passanti risultano molto scarni e poco caratterizzati, tanto che questa differenza di trattamento salta subito all'occhio. Apparte questo però il comparto video ha superato a pieni voti la prova. Anche il comparto del sonoro è molto buono, infatti troveremo effetti sonori molto piacevoli, clacson, e rombo dei motori potrebbero trarre in inganno qualche ignaro passante.
MULTIPLAYER Test Drive Unlimited propone tante modalità di gioco disponibili in multiplayer. Stando connessi in Internet, è possibile incontrare e sfidare altri giocatori sia in gare singole, e personalizzate, che in competizioni ufficiali, è inoltre possibile scambiare contenuti di gioco con altri utenti. La modalità multiplayer quindi riesce a divertire su quegli aspetti che sono stati trascurati nel single-player. |
|
|
|
|
| | |
|
|
|
|
|
|