Due anni fa usciva Badland, spopolando su ogni tipo di cellulare e tablet e guadagnando in questi anni milioni di download, premi e recensioni positive. Adesso il titolo arriva su console come Badland Game of the Year Edition.
IL GIOCO
Traendo le sue origini da cellulari e tablet che, solitamente, utilizzano il touch screen come metodo di input, il gameplay di Badland: Game of the Year Edition è semplice ed intuitivo anche su console: in un ambiente 2D si deve muovere una piccola creatura alata su diversi livelli che presentano ogni tipo di pericolo. Con l'analogico sinistro è possibile muovere il personaggio, e tenendo premuto X o il grilletto destro è possibile far salire o scendere di quota con battiti di ali il nostro protagonista. La facilità dei comandi nasconde comunque un gameplay abbastanza variegato e divertente. I livelli sono caratterizzati da diverse difficoltà: piattaforme in movimento e instabili, lame rotanti, seghe circolari, bombe e, considerato che l'inquadratura procede senza fermarsi anche bloccarsi per troppo tempo e l'inattività del personaggio provocano il fallimento della missione, oltre alla morte della propria creaturina. Una delle peculiarità più originali del titolo però sta nei cloni: alcuni potenziamenti consentono la creazione di uno o più cloni del proprio personaggio, che vengono controllati dal giocatore con gli stessi tasti, dando così vita ad un vero propprio esercito del nostro protagonista desideroso di fuga dalle mortali trappole. Tutto ciò non solo è utile per la conclusione dei livelli ma in certi casi per poter procedere nel gioco e superare enigmi e livelli, dovranno essere sacrificati i propri cloni per il bene degli altri.
Ci sono anche altri potenziamenti tesi a rendere più facile (o in alcuni casi più difficile) il successo e l'uscita da ciascun livello - l'ingrandimento o il rimpicciolimento delle creature consente rispettivamente di spostare oggetti di un certo peso oppure passare attraverso passaggi molto piccoli o strettissimi, non avendo la grandezza giusta, può provocare la morte prematura del nostro piccolo esercito di cloni. Lo stesso discorso vale per i potenziamenti che consentono al nostro personaggio di rallentare o accellerare i movimenti a seconda delle situazioni, anche questi indispensabili per il superamento dei livelli e la sopravvivenza del nostro personaggio. Procedendo nel gioco si incontreranno portali, teletrasporti e i primi 40 livelli della campagna potranno essere conclusi in un paio d'ore.
Conclusa la campagna principale, si arriva alla fine del Giorno 1, seguito poi dal Giorno 2, una campagna secondaria che porta avanti la stessa trama con altri 40 livelli e qui si alza l'asticella della difficoltà. Ci sono poi altre 2 campagne da 10 livelli ciascuno, per un totale di 100 livelli giocabili, a cui si affiancano sfide secondarie, raddoppiando quindi la durata effettiva del gioco. C'è inoltre la Modalità Co-op, dove i cloni vengono controllati da giocatori diversi per aiutarsi a vicenda negli enigmi, e anche la modalità competitiva, dove i livelli di Badland sono una vera e propria gara di sopravvivenza, vince chi esce per primo dal livello. Queste modalità sono affrontabili solo in locale, non esistono multiplayer o funzionalità online.
Lo stile artistico e l'estetica del titolo costituiva uno dei pezzi forti del gioco già su mobile, ma la trasposizione su Console e PC lo rende ancora meglio. Sfondi ad alta definizione pieni di colori forti e brillanti, un gameplay molto fluido con un framerate impeccabile, e tempi di caricamento velocissimi. Un grosso complimento va fatto alla colonna sonora, che attraverso musiche minimaliste e decisamente atmosferiche da al titolo un'aura surreale. Badland: Game of the Year Edition ha diverse lingue selezionabili nel menù delle opzioni compreso l'italiano. Non ci sono praticamente né testo né trama, il gioco viene spiegato attraverso le immagini.
LA SEMPLICITA'
Il gameplay di Badland: Game of the Year Edition è costituito dal movimento di una levetta analogica e la pressione di un tasto.
Tutto qua, ed è sufficiente per controllare le proprie creature nell'arco di tutto il gioco, senza il bisogno di poteri extra, potenziamenti o altri power-up. La varietà è data dal design dei livelli e dai power-up raccolti, e per quanto le situazioni di gioco possano essere molteplici, ci si sente sempre padroni della situazione, persino quando si comandano dozzine di cloni alla volta. Anche per questo Badland fu un gran successo su cellulari e tablet, dove comandi semplici e precisi fanno decisamente la differenza in titoli del genere. LO STILE
Lo stile grafico di Badland: Game of the Year Edition, non è particolarmente originale, ma risulta efficace e piacevole. La presenza di sfondi vivi e con colori brillanti, andando in pieno contrasto col mondo minaccioso che vediamo in forma di ombre davanti, offre un mondo interessante e bello da vedere, oltre che a dare un senso di velocità e precisione. Anche la colonna sonora, minimale ma atmosferica, aiuta a creare un feeling davvero unico per tutta la durata del gioco.
SALTO E TRASPOSIZIONE
Portare un gioco mobile che di fatto si basa sulla pressione di un solo tasto su una console capace di comandi ben più avanzati può essere un rischio, e infatti il gameplay di Badland: Game of the Year Edition è forse fin troppo semplicistico per essere adatto a una console next-gen (e old-gen! Nd New_Neo). Ciò sarebbe anche accettabile, del resto non tutti i giochi devono essere complicati per forza, ma visto che su dispositivi mobili il titolo costa molto meno (gratis su Android e 3,99 Euro su iOS, confrontati ai 9,99 Euro sulle nuove piattaforme. NdR), è difficile giustificare il passaggio sugli schermi più grandi, visto che oltre al rifacimento in HD di contenuti nuovi non se ne vedono poi così tanti.
SORPRESE E NUOVI LIVELLI
Il gioco è costituito da ben 100 livelli, caratterizzati da un design ingegnoso, atto a regalare divertimento e ottimi livelli di sfida. Procedendo nell'avventura, ci si imbatte sempre più spesso in parti dove al primo tentativo è pressoché impossibile vincere, dal momento che troviamo trappole invisibili, inaspettate o strade senza uscita che si presenteranno come tali soltanto quando è troppo tardi. Considerando i numerosi checkpoint, ciò non costituisce un grande problema, anche se può diventare frustrante, procedere spediti col proprio esercito di cloni e ritrovarsi in una trappola assurda e impossibile e dover poi iniziare nuovamente quel livello, con una sola creatura.
Modus Operandi: abbiamo potuto testare Badland: Game of the Year Edition grazie ad un codice PSN fornitoci da Frozenbyte.
Badland: Game of the Year Edition è la versione PC e Console del popolarissimo gioco uscito su cellulari e tablet che grazie a un gameplay semplice e preciso, uno stile artistico affascinante e parecchi contenuti ha saputo appassionare milioni di giocatori di tutto il mondo. Tutti i pregi di questo ottimo titolo vengono trasportati al meglio anche nelle nuove versioni, comprese le divertenti modalità cooperative e competitive, anche se purtroppo limitate al solo gioco locale. I contenuti non mancano, ma il gameplay troppo semplicistico può essere un po' poco per giustificarne la presenza su console così potenti, a maggior ragione perché il prezzo di lancio è più del doppio rispetto alle controparti mobile. In ogni caso, Badland: Game of the Year Edition è un titolo divertente, capace di regalare tante ore di svago semplice ma allo stesso tempo affascinante, a patto che non vi aspettiate un gameplay complesso o estremamente vario.