Redattore: Domenico 'Domepavia' Russo Pubblicato il: 24/01/2007 | | | Dai geni di Rare, ecco il giardino più pazzo del mondo! | | « Papà, papà, mi hai comprato Viva Pinata?» « Certo, ora lo mettiamo su...» « Papà, posso giocare anch'io?» « Si si.. Aspetta un attimo... mmm... guarda che la mamma ti sta chiamando!!»
VIVA VIVA, VIVA PINATA! Osservando le immagini raffiguranti animaletti coloratissimi, maestosi giardini, semi, piante e caramelle potreste pensare che questo gioco sia destinato ad un pubblico di "bambini"...ma la realtà è ben diversa! Stavolta infatti ci diletteremo nel curare e crescere dei piccoli animaletti indifesi in un bellissimo giardino, ma scordatevi sparatorie o corse frenetiche e scoprirete come la gestione di un paradiso possa creare assuefazione anche agli hard-core gamers abituati a ben altri stili... Per meglio intenderci riguardo lo stile di gioco, sappiate che i produttori si sono ispirati a gameplay come "The Sims" e "Sim City", dove la componente manageriale la fa da padrone.
 In questo gioco ci troviamo dunque a vestire i panni di un giardiniere-allevatore il cui obiettivo è partire da un piccolo fazzoletto di terra arido, pieno di erbacce e macerie, per trasformarlo in un vero e proprio giardino colmo di animali e piante, dove l'armonia abbonda e la tranquillità regna sovrana. Ma se credete che creare tutto questo sia uno scherzo, beh state ancora sbagliando... Qui siamo su Pinata Island e ci spetterà seguire le orme del grande Jardiniero che una volta era il migliore floricoltore dell'isola, ma che per motivi sconosciuti ha dovuto abbandonare il suo lavoro. Viva Pinata ha per protagonisti dei simpatici animaletti che si chiamano appunto "Pinate", animali di cartapesta pieni di caramelle che vengono usati in Messico per far giocare i bambini, di cui la loro sopravvivenza e la loro felicità saranno le nostre primarie preoccupazioni; aspettatevi di passare ore e ore davanti a questo gioco, perchè la voglia di andare avanti per scoprire tutte le 60 specie che ci sono diventerà una vera e propria malattia. A guardare la coloratissima confezione speciale fatta a cofanetto con l'apertura a conchiglia fa intuire subito l'anima giocosa di questa creazione e l'allegria e la felicità saranno gli unici elementi che comporranno la vostra sfera emotiva per le prossime ore di gioco.
MENU', OPZIONI E MULTIPLAYER I menù sono coloratissimi e arricchiti di simpatiche componenti tutte in movimento. Le opzioni prima del gioco sono ridotte all'osso e ce ne sono solo per qualche cambio di comandi perchè il vero e proprio centro di controllo è stato inserito all'interno della partita. Per adattare il gioco alle nostre esigenze avremo le solite possibilità di regolazione luminosità e contrasto e quella dei vari volumi audio. Nota stonata è il tempo necessario ad accedere alle informazioni del menù e soprattutto la lentezza del gioco dovuta a continui accessi al dvd per prelevare informazioni. Sempre all'interno del Menù troveremo una montagna di dati i quali verranno continuamente aggiornati durante il proseguire della storia, un diario costantemente aggiornato seguirà l'evoluzione del nostro giardino con commenti e riepiloghi di tutti gli avvenimenti; senza dimenticare l'enciclopedia pronta a darci informazioni su qualunque oggetto-animale-pianta presente su Pinata Island, quest'ultima essenziale per capire come gira il mondo delle Pinata e non solo. L'aspetto multiplayer è quello più deludente del gioco, infatti, si limita allo scambio delle Pinata fra utenti e a delle classifiche come per esempio la Pinata più costosa. Sarebbe stato molto bello poter visitare i giardini degli amici o vantarsi del proprio...
ASPETTI TECNICI Anche se questo gioco non sfrutti al massimo le potenzialità di Xbox360 (come ultimamente si è visto con Gears of War o Call of Duty 3), il comparto grafico è molto buono, ogni minimo dettaglio è stato curato in maniera maniacale: dal pelo delle Pinata veramente realistico al sistema di illuminazione in tempo reale capace di offrire un ciclo di giorno e notte perfetto. Le animazioni sono curatissime e molto fluide e le texture super dettagliate, il tutto è reso molto fiabesco dall'ottimo uso dei colori che lo fanno assomigliare molto ad un cartone animato. Veder interagire ogni animale con qualsiasi altra cosa è sempre un divertimento ed un piacere, grazie ai loro comportamenti molto realistici e alle loro caratteristiche abitazioni che aiutano ad intuire immediatamente chi possano essere gli inquilini. Il risultato è un'ottima miscela dove ogni singolo oggetto è facilmente individuabile nel paesaggio e ciò è molto importante visto il sovraffollamento che vi sarà nelle fasi più avanzate del gioco. L'unico neo sono i cali di frame-rate che si verificano durante i numerosi salvataggi automatici. Inutile dire che tutto questo è godibile al 100% con un bel televisore HD aggiunto ad un dolby 5.1 che ci farà sentire veramente in mezzo al giardino, infatti, saremo circondati da dozzine di Pinata sbraitanti che si muovono tra i fruscii dell'erba; questo penso sia stato uno dei migliori usi di questa tecnica da parte dei produttori di giochi. Altra nota dolente però, è la presenza di musichette che alla lunga possono diventare fastidiose ma fortunatamente durante il gioco avremo la possibilità di ascoltare anche in nostri MP3 su hard disk oppure da una chiavetta. Ricordiamo anche che il gioco è completamente in italiano, compreso il parlato.
GAMEPLAY Il gameplay di Viva Pinata è racchiuso in un unico puntatore che ci aiuterà a svolgere qualsiasi azione, difatti basta selezionare l'oggetto o la pinata ed accedere al menu connesso dal quale poter impartire i nostri comandi, infatti, su Pinata Island qualsiasi cosa ha una propria vita e una propria intelligenza e le azioni saranno determinate da quello che noi gli diremo, ma non avremo il controllo vero e proprio su di esso, anche perchè più avanti andremo e più cose ci saranno da fare rendendo impossibile tenere d'occhio tutto, ma per fortuna, in nostro soccorso avremo l'opportunità di reclutare alcuni collaboratori che andranno ad innaffiare le piante piuttosto che piantare fiori oppure raccogliere i frutti per venderli al posto nostro, ma non aspettatevi niente gratis… Il tutto è molto ben studiato, il gioco riesce ad adattare la velocità di evoluzione alle competenze del giocatore, cosicchè avremo un bambino che si troverà a gestire un giardinetto con qualche Pinata ed un giocatore più esperto a controllare un vero e proprio villaggio. Sin dall'inizio saremo comunque aiutati nell'apprendimento del gioco da Leafos, una simpatica ragazza che ci seguirà passo per passo nelle prime azioni da compiere, facendoci entrare subito nello spirito del gioco e non creandoci quella sensazione di smarrimento che altrimenti sarebbe stata certa.  Le varie Pinata faranno la loro apparizione nel nostro giardino solo dopo aver reso disponibile quello che loro vogliono, perciò se vorremo attirare una rana sarà obbligatorio costruire un laghetto, e di conseguenza farà la sua apparizione anche un serpente che sarà attratto dalla rana stessa; questo fa capire che si avrà a che fare con un vero e proprio ecosistema, dove tutto è concatenato e un anello mancante potrà ostacolare i nostri voleri. Una volta attratta la Pinata, dovremo creargli una situazione favorevole per la permanenza, come per esempio piantare dei fiori a lei graditi oppure ad una carnivora procurare delle altre Pinata da poter cacciare, ed una volta diventata stanziale avremo la possibilità di decidere sul suo da farsi. Se poi si ha voglia di aumentare il numero di animali nel giardino bisogna ricorrere al rito dell'accoppiamento; per questo bisognerà avere due Pinata della stessa specie (la sessualità non è stata introdotta nel gioco, perciò non ci sarà distinzione tra maschi o femmine) e cercar di creare un'altra situazione che però questa volta dia come risultato un bellissimo cucciolo. Per il buon fine di tutto è stato creato anche un mini-gioco molto simpatico dove in un labirinto dovremo trovare la via per raggiungere la nostra "metà". Per gestire al meglio il nostro giardino, non dovremo sottovalutare anche la nostra situazione finanziaria, infatti, trovarsi senza monete di cioccolato ci farà incappare in guai seri, soprattutto, quando dovremo curare una Pinata malata e il dottore si rifiuterà di venire senza una lauta ricompensa. Per abbellire e rendere funzionale il nostro giardino, si avrà la possibilità di comprare svariati tipi di oggetti: dai semi che opportunamente curati cresceranno fino a diventare dei veri e propri alberi da frutta, ai fiori che serviranno ad attirare le varie specie, da oggetti da vero e proprio abbellimento a centinaia di gadjet da far indossare ai nostri abitanti.  Ovviamente non si potrà spendere e spandere senza avere delle entrate finanziare, e per questo avremo l'opportunità di vendere i frutti del nostro raccolto, oppure vendere le nostre pinata che abbiamo allevato con tanto amore (tra l'altro sottolineo l'opportunità di far evolvere i nostri animaletti in maniera dar far aumentare il loro valore). All'inizio dovremo adoperare solo la nostra vanga ed il nostro innaffiatoio, facendoci sentire un vero e proprio contadino, ma svolgendo poi tutte le azioni descritte prima, diventeremo dei veri e propri manager immersi in miriadi di problematiche che ci sommergeranno di soddisfazione alla loro risoluzione. I problemi poi possono arrivare anche dall'esterno, personificate da Pinate cattive che faranno ammalare i nostri abitanti o da veri e propri teppisti che romperanno i nostri oggetti. In conclusione Viva Pinata è un vero e proprio gestionale dove i soldi sono così importanti come lo sono anche gli umori dei nostri cittadini, dove è da incentivare il commercio e i litigi assolutamente da evitare. Per quanto riguarda i controlli, il tutto è molto semplice: con l'analogico di sinistra sposteremo il nostro puntatore, con i tasti direzionali leggeremo gli avvisi e sceglieremo l'utensile da usare, l'azione la eseguiremo con la pressione del tasto A e con Y accederemo alle informazioni-azioni relative all'oggetto selezionato. |
|
|
|
|