| |
|
|
|
|
 |
|
 |
|
|
|
|
Titolo del gioco:
|
You're in the Movies
|
|
Anno di uscita:
|
2008
|
|
Genere:
|
party game
|
|
Sviluppatore:
|
Codemaster
|
|
Produttore:
|
Microsoft
|
|
Distributore:
|
Microsoft
|
|
Multiplayer:
|
offline: fino a 4 Giocatori; online: cooperative
|
|
Localizzazione:
|
Completa (audio & video)
|
|
Sito web:
|
|
|
Requisiti minimi:
|
Xbox 360, webcam (inclusa nella confezione).
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
|
|
 |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
|
Redattore: Emiliano 'lollo79' Ragoni Pubblicato il: 23/12/2008 | | | La 360 si tinge di Wii.. | | Classifica di vendita alla mano, la nuova generazione di console "next-gen" - da molti definita "di transizione" - ha fatto registrare fino ad oggi dati di vendita quantomeno inaspettati. Tra tutti i produttori, Nintendo, che doveva essere la "Cenerentola", si è rivelata la vera sorpresa, piazzando milioni di console in tutto il globo. Il merito della grande N è stato quello di aver innovato il concetto di videogioco, avvicinando ad esso categorie di persone che fino ad allora non si sarebbero mai nemmeno sognate di prendere in mano un controller; stiamo parlando della categoria dei cosiddetti “casual gamers”. Microsoft vuole sfruttare la scia lasciata dal Wii, cercando di produrre dei giochi che si rivolgono allo stesso target, attualmente di esclusivo appannaggio di Nintendo. Tutto questo, ovviamente, con lo scopo di togliere clienti alla grande N, ed aumentare così il suo fatturato. You’re in the Movies fa parte del pacchetto di titoli con cui Microsoft intende esplorare terreni a lei sconosciuti, ossia quelli dei cosidetti “videogiochi sociali”. In parole povere, Microsoft cerca con questi titoli di “indossare gli abiti del Wii”: l’occasione delle festività natalizie d'altronde è troppo ghiotta per non essere sfruttata in pieno dalla casa di Redmond, che lancia quindi in questi giorni il suo “pacco natalizio”. Il titolo in questione è stato ideato in collaborazione con Codemasters, e più che un gioco potremmo definirlo come un software capace, attraverso l’utilizzo della webcam ufficiale Microsoft (inclusa in bundle nella confezione) di catturare la nostra immagine e “appiccicarla” all'interno di un film. Andiamo dunque a vedere se questo esperimento di Microsoft riuscirà a farci dimenticare un titolo scellerato come TotemBall, che prevedeva anch'esso l’utilizzo di una webcam (anche se la tipologia di gioco era totalmente diversa rispetto al titolo oggetto di questa review).
CIAK! SI GIRA! Una volta aperta la bella confezione, collegata la webcam alla console e avviato il gioco, un simpatico pupazzo in tenuta militare - che come impostazione ricorda vagamente il maggiore Hartman di Full Metal Jacket - ci darà dei consigli su come utilizzare al meglio la telecamera e preparare un set degno di tal nome. Le parole d’ordine pronunciate dal simpatico pupazzo sono: illuminare la stanza, posizionare la videocamera ad un altezza tale da avere una visione completa, fare in modo di non confondersi con lo sfondo, ed avere sufficiente spazio intorno a noi. Terminata la visione di questo tutorial molto divertente saremo finalmente pronti all’azione. La prima schermata è abbastanza traumatica perché vedrà la nostra immagine in primo piano nel menù principale del gioco, quindi occhio all’abbigliamento e ad essere sufficientemente fotogenici, onde evitare di essere allegramente sbeffeggiati dai nostri amici. Superato l’impaccio iniziale avremo davanti a noi le seguenti opzioni: cinema, gira un film, opzioni partita, ed infine modalità regista (inizialmente bloccata). Selezionando cinema potremo rivedere tutti i nostri capolavori, con noi nelle vesti di attori. Nella schermata opzioni si possono regolare parametri come audio, luci, e rivedere il tutorial iniziale.
Per farci le ossa ed arrivare ad essere il regista del nostro film dovremo scegliere la modalità gira un film e prendere parte a vari copioni: tra quelli disponibili ricordiamo “professione supereroe”, “a sangue freddo”, “la bestia” ed altri successivamente sbloccabili, per un totale di 30 pellicole. Selezionando uno di questi copioni si dovrà per prima cosa controllare che la nostra immagine sia a fuoco e che le luci siano ok; successivamente il gioco ci chiederà di uscire dall’inquadratura per digitalizzare lo sfondo, e nella schermata successiva potremo controllare se la nostra inquadratura si distingue dall’immagine che ci viene mostrata dal sistema. A questo punto saremo davvero pronti a girare. Il gioco ci chiederà di assumere diverse espressioni (sguardo innamorato, pensieroso etc) e di compiere delle azioni. Queste azioni sono in realtà dei minigiochi: ad esempio ci verrà chiesto di agitare le braccia per simulare una corsa, o dare dei pugni a dei bersagli; maggiore sarà la velocità di esecuzione maggiore il punteggio che alla fine ci verrà assegnato. Tutte queste nostre peripezie vengono registrate dal programma e "appiccicate" sul copione disponibile. Al termine delle riprese il nostro film sarà finalmente pronto, e potremo così vedere il frutto delle nostre fatiche. La riuscita del film dipenderà per buona parte da come avremo preparato il set; se ad esempio la stanza è troppo buia, o se la webcam non è stata posizionata in modo adeguato, la nostra immagine su schermo sarà tagliata male e il risultato quantomeno approssimativo. Non si deve pensare che la preparazione del nostro set cinematografico fatto in casa sia cosa facile; occorre infatti avere molta cura per illuminare la stanza al fine di ottenere un'illuminazione uniforme. Anche il posizionamento della webcam non è cosa facile: riuscire a raggiungere un risultato accettabile quindi richiederà molta pazienza e lavoro. La modalità regista, sbloccabile dopo la partecipazione a diversi copioni, permetterà di assemblare le singole scene selezionabili direttamente da tutti e trenta i film disponibili, per la realizzazione del nostre lungometraggio personale. Queste scene potranno essere modificate sostituendo gli attori di default e mettendo anche la colonna sonora che più ci piace. Avremmo senza dubbio preferito maggiore libertà creativa; in fin dei conti questa modalità si rivela essere troppo limitata per dar sfogo a tutte le nostre fantasie ricreative.
IDEE BUONE... MA SOLO IN GRUPPO Questo gioco è stato pensato da mamma Microsoft per essere giocato in gruppo, magari sfruttando a dovere queste festività natalizie; se giocato da soli perde infatti la maggior parte dell'attrattiva. Sono ammessi fino a quattro giocatori che si daranno il cambio nei vari turni di riprese; queste includono i minigiochi summenzionati e piccole sessioni di recitazione libera nelle quali dare sfogo alle proprie velleità recitative. In base ai punteggi raggiunti nei minigiochi sarà nominato l’attore più bravo. La meccanica del gioco (che ricordiamo essere prodotto in collaborazione con Codemasters) è semplice ma piuttosto divertente, anche se comunque dobbiamo dire che non riesce a raggiungere i livelli toccati da Nintendo in questa categoria di giochi.
 MANIFESTA INFERIORITÀ TECNICA Fino ad ora avrete capito che per certi versi il prodotto Microsoft si è rivelato anche divertente; il problema, oltre ai limiti di struttura di gioco menzionati poco sopra, è la realizzazione tecnica. L’hardware a nostra disposizione, in questo caso la webcam Live!Vision, non si è rivelato all’altezza della situazione, producendo un immagine poco definita e con colori approssimativi. Nonostante i nostri sforzi di preparare una stanza con tutti i requisiti che ci vengono richiesti dal divertente tutorial iniziale, il risultato non sarà quasi mai quello sperato. La webcam Microsoft, infatti, non riesce a riconoscere molte tonalità di colore, e questo si traduce in una rappresentazione della nostra immagine troppo approssimativa e sfumata; ma l'aspetto più fastidioso, e che compromette quasi irreparabilmente il risultato finale, sono i frequenti buchi che si verranno a formare tra la nostra immagine e lo sfondo. Per vedere il grosso stacco che c’è tra la digitalizzazione della nostra immagine e quella degli attori già presenti basterà rivedere il film: in quest'ultimo noi appariremmo definiti male e in bassa risoluzione (sembreremo in effetti più degli spettri), i nostri “colleghi” al contrario saranno molto ben amalgamati con lo sfondo, e oltretutto in HD. E’ evidente che la webcam Microsoft non è propriamente idonea per questo tipo di utilizzo; anche i movimenti riconosciuti sono esigui e si riducono principalmente ad agitare le braccia, dare pugni, o tirare una fune. Tutto questo si traduce in un divertimento davvero troppo limitato, che può solo in parte essere colmato con la fruizione del gioco in gruppo. |
|
|
|
|
| | |
|
|
|
|
|
|