Console Xbox One + Abbonamento Xbox Live Gold per il gioco online + 2.3GB di spazio libero su Hard Disk
Redattore: Giuseppe 'Isg71' Iraci SareriPubblicato il: 24/03/2015
Un reality show ambientato nello spazio con due protagonisti piuttosto improbabili...tutto questo e' Shiftlings
Viviamo in tempi piuttosto bui, dove la gente per rilassarsi davanti alla tv predilige programmi "leggerini" piuttosto che di qualità: siamo nell'era del Reality Show, con alcuni protagonisti che vivono una particolare situazione mentre il resto del mondo li valuta, giudica e possibilmente li prende per i fondelli. Tuttavia le idee cominciano a scarseggiare: fra isole, case, cucine, strade di città abbiamo già visto praticamente di tutto. In nostro soccorso giungono i ragazzi di Rock Pocket Games che, andando un po' oltre, ci propongono un reality show addirittura di caratura interplanetaria. Pur considerando che si tratta comunque di un'idea fantasiosa, è un po' inquietante l'idea che, se esiste forma di vita aliena nell'universo, questa si diletta con i reality show per ammazzare la noia.
UN REALITY MOOOLTO SPECIALE
Il presentatore Zookod Neutrino, un tipo piuttosto strambo con l'umorismo alla David Letterman presenta Il Reality Show per eccellenza. Con soli due protagonisti, Purple Plop e Green Goop ci permetterà di divertirci osservando le peripezie dei malcapitati che tenteranno fra mille ostacoli di riparare delle strane tubature interplanetarie. Fin da subito l'umorismo del conduttore ci introduce all'atmosfera del gioco, incentrata sul divertimento del pubblico e sulla stranezza dei due alieni che, a quanto pare, non brillano per quoziente intellettivo. Di conseguenza i due ci regaleranno gag piuttosto divertenti mentre cercheranno di riparare dei guasti e di ritornare a casuccia: peccato però che nei panni dei due manutentori ci siamo noi. Che i personaggi siano strani lo si capisce fin dall'inizio quando uno dei due ingerisce una gran quantità di black hola cola incamerando una massiccia quantità di aria nello stomaco che, una volta uscita (chissà da dove...NdR) gli gonfierà la tuta come un pallone sonda. I due amici inoltre sono strettamente connessi fra di loro attraverso un tubo e, dato che le tute sono completamente ermetiche, si porteranno appresso tutta quell'aria durante tutto il gioco. Ci troviamo quindi con un operaio snello, piccolo e veloce e con uno molto grosso che fatica a muoversi: entrambi i personaggi devono avanzare nel gioco insieme e, nella gestione di questa strana situazione, risiede il concept di Shiftlings
SALTANDO QUA E LA
Il gioco degli sviluppatori norvegesi è chiaramente un platform di stampo 2D. I livelli sono stracolmi di enigmi apparentemente semplici da risolvere, ma resi ostici dalla condizione dei due protagonisti. Il giocatore da parte sua può decidere quale manovrare in ogni momento, se il piccolo o il grosso e, a seconda della situazione può invertire i ruoli facendo confluire l'aria nell'uno o nell'altro operaio. Naturalmente saranno diverse le caratteristiche dei due personaggi: il piccolo può saltare più in alto e muoversi più velocemente, mentre il grosso può servire da trampolino per il suo collega oppure da contrappeso in alcune situazioni di equilibrio. Gli enigmi sono diversi e quanto mai vari, come interruttori da premere, porte che si chiudono e che rischiano di tranciare il nostro tubo, raggi traenti e piattaforme apparentemente irraggiungibili. Di conseguenza anche se apparentemente facile il gioco richiede una buona coordinazione nei movimenti e soprattutto una cooperazione pressoché completa se lo si affronta insieme ad un amico. Il tubo di collegamento infatti non ha lunghezza infinita, anzi spesso ci limita nei movimenti costringendoci continuamente a cambiare il personaggio da controllare. Il gioco si articola in 5 livelli ognuno con 10 stages e, il livello di difficoltà crescente trova il suo apice negli ultimi due livelli rendendo il gioco davvero difficile e con enigmi piuttosto intricati. Ad ogni modo a farla da padrone sono le leggi della fisica presenti in tutto il gioco: imparare a conoscerle e a rispettarle diventa imprenscindibile per la risoluzione di alcuni enigmi, soprattutto quelli fondati sull'equilibrio fra i due protagonisti. Unico oggetto collezionabile sono delle bottiglie di black hola cola, presenti in ogni stage: ce ne sono tre da raccogliere, alcune delle quali poste in luoghi apparentemente impossibili da raggiungere e ci apriranno dei livelli bonus con lo scorrimento automatico davvero caotici e difficili, dal momento che saremo costretti a prendere repentine decisioni senza neanche aver il tempo di riflettere. Una volta completato un corpo celeste, si accederà invece alla modalità time attack con la conseguente possibilità di iscrivere il nostro nome nelle classifiche online.
PLATFORM O PUZZLE?
Shiftlings ingloba entrambi i generi. Se la prerogativa tipica di un gioco "a piattaforme" viene rispettata, con salti che devono essere ben studiati ed eseguiti, la componente puzzle ha un ruolo fondamentale nel gioco: prima di spiccare il volo verso la piattaforma successiva, bisogna sicuramente ragionarci su, studiando il setting di gioco e valutando le ripercussioni che il movimento di un operaio avrà sull'altro giocatore. Ad esempio nelle situazioni di equilibrio per superare un ostacolo, eseguire un corretto switch fra i due giocatori ci permetterà di sfruttare a nostro favore la legge di gravità e quindi dopo aver fatto saltare oltre il personaggio più piccolo, un bel trasferimento di aria fra i due giocatori ci permette di far ingrossare chi già ha superato l'ostacolo in modo che, per gravità, si trascini dietro anche l'altro. Tante situazioni spesso troppo intricate da descrivere ma comunque intuitive: del resto si prende subito la mano con il controllo dei due personaggi, poi risolvere gli enigmi è tutt'altra storia. Il livello di difficoltà è piuttosto semplice all'inizio, giusto per far abituare il giocatore con i controlli e si mantiene sul facile/moderato per almeno i primi tre livelli. Negli ultimi due invece il discorso cambia, le locazioni diventano molto più grandi e alcuni enigmi davvero cattivi. Pur essendo possibile giocare da soli, sicuramente il divertimento aumenta a dismisura in modalità cooperativa, sia locale che online, quando la necessità di coordinarsi passa attraverso la mente di un altro giocatore umano: in questo caso una perfetta sincronizzazione dei movimenti diventa indispensabile e nello stesso tempo divertente. Inoltre il presentatore dello show si lascia andare a vere e proprie prese per i fondelli, con battute sarcastiche e al limite della decenza: alcune volte la sua goliardia è simpatica, altre ci verrà la voglia di entrare dentro lo schermo per suonargliele, soprattutto quando in alcuni enigmi davvero proibitivi non riusciamo a venirne a capo.
CONCLUSIONI
Shiftlings è un gioco particolare, carino anche se non molto originale, ma comunque ben presentato. Il comparto grafico è davvero molto bello con degli scenari molto cartonosi e con un uso magistrale dei colori che rendono il tutto davvero piacevole da vedere. Dal punto di vista audio non c'è la localizzazione in italiano, quindi dovremo accontentarci dei sottotitoli anche se il doppiaggio del conduttore sembra ben realizzato. Peccato per la musica di accompagnamento piuttosto ripetitiva e per gli effetti sonori che non sono niente di eccezionale. Il gioco è tuttavia indirizzato agli amanti dei puzzle game più che agli appassionati dei platform, dal momento che richiede una buona dose di pazienza e di tenacia per poter essere completato. Il meglio del divertimento comunque arriva con la modalità cooperativa dove la faccenda si complica per la necessità di sincronizzare i nostri movimenti con il partner di gioco. In conclusione Shiftlings è un gioco carino, senza troppe pretese, da prendere in considerazione principalmente per il prezzo piuttosto contenuto (il gioco viene venduto sullo store Xbox Live a 14,99€). Di sicuro un buon inizio per la nuova software house norvegese che fa ben sperare per i prodotti futuri.
Shiftlings è un platform/puzzle molto colorato e divertente, anche se non proprio originale dal punto di vista del setting di gioco. E' uno spettacolo per gli occhi grazie ad un sapiente uso dei colori e ad una grafica molto cartoonosa. La corretta gestione della fisica lo rende piuttosto ostico nei livelli finali e ci inviterà a spremere le nostre meningi per venire a capo degli enigmi che ci vengono proposti. Raggiunge ottimi livelli di divertimento se affrontato in modalità cooperativa con un altro giocatore. Venduto a questo prezzo può essere un'idea carina per trascorrere un po' di tempo davanti alla console senza troppi pensieri, ma la sua componente puzzle lo rende adatto solo agli appassionati del genere.