| |
|
|
|
|
 |
|
 |
|
|
|
|
Titolo del gioco:
|
Frogger: Hyper Arcade Edition
|
|
Anno di uscita:
|
2012
|
|
Genere:
|
Arcade
|
|
Sviluppatore:
|
Zombie Studios
|
|
Produttore:
|
Konami
|
|
Distributore:
|
XBox Live Arcade
|
|
Multiplayer:
|
Locale fino a 4 giocatori
|
|
Localizzazione:
|
Completa (audio & video)
|
|
Sito web:
|
|
|
Requisiti minimi:
|
X-Box 360, 800 Microsoft Points
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
|
|
 |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
|
Redattore: Silvano 'Avion' Iorizzo Pubblicato il: 20/10/2012 | | | Abbiamo un sogno: un mondo in cui le rane non debbano più temere di attraversare la strada! | | Il 1981 vide la nascita di un gioco che sarebbe diventato un classico immortale: Frogger. Il suo concept è semplice: portare una rana alla sua tana evitando che venga schiacciata dalle auto che procedono in entrambi i sensi su una strada e poi farle attraversare un fiume lungo il quale discendono tronchi mentre alcune tartarughe risalgono la corrente, usando questi oggetti come ponti. Lo scopo è occupare tutte le tane prima che scada il tempo limite, così da passare al livello successivo. Man mano compaiono auto più veloci, serpenti sulla banchina tra strada e fiume, coccodrilli e lontre in acqua. Ogni spostamento della rana è di lunghezza fissa, come se avvenisse su una scacchiera invisibile, e lungo la strada verso la tana si possono collezionare punti extra raccogliendo le mosche o la rana femmina, che saltella in giro.
Questa modalità è giustamente presente in Frogger: Hyper Arcade Edition sotto il nome di Frogger Classic, ma gli autori hanno ovviamente fatto qualcosa di più che riproporre il gioco originale con una nuova grafica...
GUARDA A SINISTRA, POI A DESTRA...
Abbiamo accennato ad una “scacchiera invisibile”, una griglia lungo la quale la rana si muove. Questa è alla base di Colora le piastrelle, in cui occorre passare su tutte e sole le caselle indicate per colorarle entro un tempo limite, schivando ovviamente le auto in arrivo; questo può risultare problematico in alcuni livelli, dato che uscire dalla griglia evidenziata comporta la morte al pari di essere investiti. Se poi volete una sfida impegnativa potete dedicarvi alle Rane Gemelle, in cui ogni input sul joypad muove contemporaneamente due rane, ovviamente da portare a destinazione entrambe. Per mettere un po’ di varietà nella vostra partita potete provare Frogger Freak Out, in cui ciascun livello viene giocato in una modalità scelta a caso tra quelle presenti, mentre se volete misurare davvero la padronanza di gioco ci sono le Sfide, in cui occorre completare alcuni livelli delle altre modalità entro un tempo limite che si fa sempre più stretto man mano che la sfida aumenta di difficoltà. Completando le Sfide si sbloccano extra quali video e nuovi stili grafici. La parte maggiormente interessante di questo remake videoludico è legata al multiplayer per quattro giocatori (solo locale), giocabile anche contro avversari guidati dalla CPU, espresso in tre modalità. La prima di esse è Cattura la piastrella, in cui occorre colorare più piastrelle possibili con la livrea della propria rana. Raggiungendo una tana libera, le piastrelle fissano il proprio colore e non possono essere rubate dagli altri, ma questo vantaggio decade in caso di dipartita del proprio anfibio. La seconda modalità è Battle Royale, in cui i giocatori devono raggiungere la rana femmina. Il primo a farlo diventerà più grosso e veloce e potrà guadagnare punti schiacciando gli avversari. Infine abbiamo Salvatagggio rana femmina, in cui vince chi raggiunge più volte la femmina che vaga nel livello. In tutte queste modalità sono presenti alcune mosche che possono essere raccolte e attivate a piacimento per infliggere penalità agli avversari, come l’inversione dei comandi o il congelamento sul posto. In generale il gameplay risulta semplice e accattivante come l’originale, ma soffre di un problema non da poco: spesso si viene investiti da un veicolo già passato perché in realtà sta ancora parzialmente occupando la casella su cui ci si muove, e per questo tale casella viene considerata letale anche se non c’è collisione tra gli sprite. Questo è spesso fonte di frustrazione, e anche se col tempo ci si può far l’abitudine e prestare maggiore attenzione, ci sarà sempre il caso in cui, per la fretta, si sposta la propria rana perché sembra che il veicolo sia già passato e la si vede finire sfrittellata senza apparente ragione. Si sarebbe potuto ovviare facilmente a questo problema evidenziando in qualche modo le caselle che sono effettivamente occupate dai veicoli in movimento.
E’ NOIOSO ESSERE VERDE
Frogger: Hyper Arcade Edition mette a disposizione del giocatore ben quattro stili grafici differenti, più ulteriori due da sbloccare giocando le Sfide. C’è ovviamente la versione 8 bit, che imita l'originale ricoprendo i modelli con texture fintamente "pixellose", la Next gen, in cui gli elementi hanno un aspetto più realistico ma comunque teso al "fumettoso", Hyper, composta di sprite dai colori sgargianti che ricordano l’estetica del film Tron, e DDR Karaoke Rev, in cui tutti gli elementi e i colori sono ripresi dal famoso rhythm game Dance Dance Revolution. I due stili sbloccabili sono Castlevania e Contra, in cui gli sprite e l’ambientazione provengono dai due celebri giochi. Sul fronte sonoro troviamo i classici effetti sonori “8 bit” di Frogger e sei motivi musicali, sempre in stile retrò, tra cui scegliere per fare da sottofondo alle partite. Tra questi alcuni risultano presto noiosi o addirittura fastidiosi, mentre altri sono di piacevole ascolto anche per diverso tempo. |
|
|
|
|
| | |
|
|
|
|
|
|