Recensione X-Box One
Titolo del gioco:
Minecraft Xbox One Edition
Anno di uscita:
2014
Genere:
Avventura dinamica
Sviluppatore:
Mojang
Produttore:
Mojang
Distributore:
Microsoft
Multiplayer:
si
Localizzazione:
Completa (audio & video)
Sito web:
Requisiti minimi:
Console Xbox One - Abbonamento Xbox Live Gold per il gioco online - 18,99 Euro per l'acquisto su Xbox Store
  •  Le ambientazioni del Cartoon Pack ricordano moltissimo Bib Bip e Wil Coyote...
  •  ...Invece i fans del più celebre fps per Xbox troveranno familiari gli scenari dell' Halo pack
  •  Non poteva mancare naturalmente una puntatina nell'universo di Avengers
  •  Ed ecco i nostri supereroi tutti belli blocchettosi..
  •  Il mondo di Skyrim....davvero ancora qualcuno non ha mai giocato questo titolo ?
  •  Il palazzo sul fondo emerge dalle tenebre, tutt'altro che rassicuranti per la verità
  •  In Minecraft si possono creare veri e propri capolavori...unico limite, la vostra fantasia !
  •  Questa visuale dà un certo senso di vuoto...sicuri di non soffrire di vertigini ?
  •  Ce ne vuole di fegato per salire là sopra...
  •  Il menu creativo dà un'ampia scelta di oggetti, colori e migliaia di diavolerie, possiamo creare tutto quello che vogliamo.
  •  Magari non si capisce bene dalla foto, ma quello è un drago...meglio non odorargli l'alito, che ne dite ?
  •  Saremo anche armati, ma quei tizi non sono molto raccomandabili
  •  Bovini rossi, non ci facciamo mancare proprio nulla
  •  Lo split screen del multiplayer permette ad ognuno di seguire il suo personaggio e osservare gli altri
  •  Sicuramente se avete giocato s Skyrim avrete incontrato villaggi come questo..
Redattore:  Giuseppe 'Isg71' Iraci Sareri                        Pubblicato il:  20/09/2014
Se da piccoli impazzivate per i giochi di costruzioni, se avete la casa piena di Lego e soprattutto se badate piu' alla sostanza che alla forma, allora non potete fare a meno di Minecraft
Minecraft è un gioco piuttosto controverso: se da un lato la sua grafica eccessivamente "blocchettosa" fa storcere il naso agli appassionati della grafica next-gen, dall'altro è riuscito in un modo o nell'altro ad attirare milioni di giocatori in tutto il mondo.
La possibilità di avere un mondo praticamente infinito, tutte le mod uscite finora sulla versione PC e soprattutto la massima libertà di azione e costruzione, hanno fatto del titolo Mojang un must have per intere community di videogiocatori.

Minecraft è un gioco sandbox, fa parte cioè di quei prodotti che mettono a disposizione dei giocatori diversi strumenti e possibilità, lasciando che sia il giocatore stesso a inventare gli obiettivi da raggiungere e le missioni da compiere senza che queste siano prima state pensate dagli sviluppatori. Di questo universo fanno parte anche i titoli Open World dove viene lasciata la massima libertà d'azione al giocatore che può seguire la trama principale oppure girovagare per gli ambienti virtuali senza un percorso prestabilito (ne sono un esempio GTA, Elder Scrolls e Far Cry...Ndr).
Il gioco ideato da Markus "Notch" Persson ha visto la luce nel 2011 dopo una versione alpha uscita nel 2009 e una beta del 2010. Grazie all'inaspettato successo riscosso fin da subito è stato convertito praticamente per tutte le piattaforme esistenti, passando da Windows a Linux a MacOs, per approdare poi sulle console old-gen, sui dispositivi mobile e adesso anche sulle nuove macchine Microsoft e Sony.
Per capire l'importanza del fenomeno basti pensare che sono state pubblicate due compilation audio con i brani che fanno da colonna sonora al gioco, che la Lego ha prodotto una serie dei celebri mattoncini ispirata a Minecraft e che è stato addirittura realizzato un documentario sul gioco dal titolo Minecraft-The Story of Mojang.
Di recente Markus Persson ha venduto Minecraft alla Microsoft per la cifra di ben 2,5 miliardi di dollari. (!)

BLOCCHI E ANCORA BLOCCHI

La grafica di Minecraft è abbastanza insolita per un prodotto dei giorni nostri, dove la ricerca della massima definizione possibile la fa da padrona nell'ambiente di sviluppo dei videogames: di conseguenza non è un gioco che attira immediatamente, tuttavia una volta provato ci si rende conto che il gameplay del prodotto Mojang raggiunge livelli mai visti in precedenza con una libertà d'azione davvero limitata solo dalla nostra fantasia.
L'approdo nelle console next-gen (anche se ormai dovremmo parlare di actual-gen) ha permesso un upscaling della risoluzione a 1080p con un sensibile miglioramento della fluidità, anche se i pixel blocchettosi caratteristici del gioco sono sempre lì. La versione PC resta comunque allo stato attuale ancora la preferita dai videogiocatori, soprattutto per la stragrande quantità di mod disponibili in rete, alcune realizzate davvero a regola d'arte. Va detto però che i mondi che si possono creare nella versione Xbox One sono fino a 36 volte più grandi rispetto l'uscita per Xbox 360, per non parlare della promessa di nuovi server dedicati e dell'estensione della modalità multiplayer.

MA SI PUO' FARE PROPRIO TUTTO?

Lanciando il gioco potremo scegliere se divertirci con la modalità Creativa a costruire senza alcuna limitazione, e in questo caso avremo risorse infinite, oppure lanciarci nella ben più divertente modalità Survival. In questo caso verremo catapultati in un mondo generato casualmente, attrezzati solo delle nostre mani e dovremo costruire tutto partendo da zero. Su Minecraft saremo circondati da tantissime risorse come ferro, legno, carbone, che dovremo essere in grado di estrarre e utilizzare per trasformarli in oggetti utili alla nostra sopravvivenza: dovremo quindi costruire attrezzi per lavorare la terra, per estrarre minerali, per costruire un rifugio in grado di ospitarci durante le pericolose ore notturne. Con l'arrivo del crepuscolo infatti il fatato mondo che ci circonda diventa estremamente pericoloso e si popola di creature ansiose di farci la pelle: a tale scopo, avere un buon rifugio ben protetto può rappresentare la differenza fra una morte certa e la sopravvivenza. Anche se barricati in casa non potremo distrarci guardando la tv, avremo comunque la possibilità di preparare delle pozioni (il cui effetto è tutto da apprendere e scoprire...Ndr), cucinare e quindi nutrire il nostro personaggio e soprattutto dormire aspettando che arrivi l'alba.
Il tutto è condito da un realismo simulativo senza precedenti, dal momento che il nostro personaggio è così vivo e vicino alle esigenze di un personaggio reale che ci permetterà di affezionarci immediatamente al nostro alter ego virtuale come non avremmo mai immaginato. Con un legno e una pietra potremo ad esempio costruire un'ascia facilitando la raccolta di ulteriore legna, così come costruire attrezzi per le coltivazioni dei campi potrebbe assicurarci un rifornimento costante di cibo, anche perchè un personaggio ben nutrito e in salute guarisce prima dalle ferite e quindi l'idea di portarsi del cibo appresso andrebbe sicuramente presa in considerazione.
Nelle ultime versioni sono state implementate anche caratteristiche tipiche dei giochi di ruolo, con l'accumulo di punti esperienza che si raccolgono eliminando i nemici e con la possibilità di potenziare il nostro personaggio fornendogli armature in grado di aumentare il suo livello di difesa/resistenza.
La gestione della fisica presente nel gioco è semplice ma allo stesso tempo funzionale: sarà possibile infatti con un po' d'ingegno costruire trappole di ogni tipo, in grado di difenderci da qualsiasi minaccia.

MA QUANTI NEMICI...

I nemici presenti in Minecraft sono davvero tanti, a partire dagli altri videogiocatori nella modalità multiplayer fino ad arrivare ai Mob, creature non umane presenti nel gioco che possono suddividersi in ostili, neutrali, passivi, di utilità e boss.
Naturalmente ogni Mob va approcciato in modo diverso e in questo caso sarà l'esperienza del videogiocatore a suggerire l'azione giusta. Fanno parte dei Mob ostili creature come ragni, scheletri, zombi, streghe e così via: una volta battuti rilasceranno degli item di sicura utilità per il videogiocatore.
I Mob neutrali invece come Zombi-suini, ragni (di giorno), lupi, e così via ci attaccheranno solo se gli daremo fastidio. I passivi invece come maiali, mucche, pecore, polli in genere ci riforniscono di cibo mentre i boss, davvero difficili da sconfiggere come il Drago dell'Omega rappresentano punti di arrivo veri e propri per il gioco. Ognuno di questi Mob si trova in determinati ambienti a lui più congeniali, e quindi con un po' di pratica sapremo in anticipo cosa possiamo trovare esplorando determinate aree. Sarà utile anche imparare a costruire i Mob di difesa dal momento che questi si ottengono assemblando determinati materiali e solo in un determinato modo.
Non sono da sottovalutare neanche gli avversari umani, in grado di provocarci diversi danni e soprattutto di appropriarsi delle nostre risorse tanto faticosamente costruite.
Nel gioco è possibile creare anche un numero indefinito di incantesimi e pozioni, da utilizzare come armi di difesa o di attacco e il cui utilizzo lo apprenderemo durante le sessioni di gioco, anche perchè certi composti si trovano solo in certe zone e, da questo punto di vista, Minecraft offre una quantità di ecosistemi davvero invidiabile: potremo trovare foreste, montagne, oceani, tundre e tanto, ma tanto altro fino addirittura alla possibilità di scendere negli Inferi (chiamati Nether nelle versioni precedenti), dove si trova una fortezza davvero enorme e difesa da creature terribili.

TECNICAMENTE PARLANDO...

I salvataggi della vecchia Xbox 360 possono essere tranquillamente trasferiti nella nuova Xbox One, anzi i possessori della versione precedente possono avere Minecraft a condizioni davvero vantaggiose: un problema di porting affligge invece il passaggio dei salvataggi da PS3 a PS4, anche se gli sviluppatori hanno promesso soluzioni a breve scadenza.
Nella versione da noi testata su Xbox-One (gentilnente fornitaci da Microsoft Italia, nd New_Neo), si può giocare anche in multiplayer in locale fino a quattro giocatori (e in questo caso lo schermo viene suddiviso in quattro quadranti) oppure su Xbox Live fino a 8 giocatori. Questa limitazione rispetto alla versione PC rappresenta sicuramente un passo indietro, ma allo stato attuale la vera carenza è nella mancanza delle infinite mod create da migliaia di utenti presenti invece nelle piattaforme desktop. Per ovviare, anche se solo parzialmente, Mojang ha introdotto su Xbox-One la presenza di tre mondi più che conosciuti agli utenti e cioè: Mass Effect, Halo e Skyrim anche se questi contenuti non sono del tutto gratuiti e costringono il videogiocatore ad acquistarli a parte per poterne fruire appieno (ad esempio non è possibile effettuare salvataggi).
Va detto però che la presenza di contenuti aggiuntivi non è in questo caso strettamente indispensabile, dal momento che nella versione base di Minecraft si può costruire davvero di tutto, come cunicoli sotterranei, edifici di ogni tipo, villaggi, città, castelli e molto molto altro.
Il tutorial iniziale è semplice e intuitivo: anche chi non ha mai giocato a Minecraft può apprendere i concetti di base senza alcun problema, infatti ogni oggetto ci viene descritto in modo esauriente alla semplice pressione di un tasto del controller.
I controlli di gioco, sono abbastanza semplici e, anche se il controller non ha l'agilità del mouse, ci si riesce a muovere senza alcun problema.
Naturalmente un gioco di questo tipo punta tutto sul gameplay in grado davvero di provocare dipendenza: una volta provato anche solo per dieci minuti, non ci si riesce più a staccare, grazie alle possibilità infinite che il gioco offre; avremo quindi la possibilità di creare un mondo intero così come lo desideriamo, di esplorarlo, di personalizzarne ogni singola parte e di scoprire migliaia di combinazioni. Da questo punto di vista Minecraft presenta una longevità davvero enorme, in grado di offrire centinaia di ore di gioco e di puro divertimento.

Minecraft è un gioco particolare: da un lato la grafica blocchettosa può non attirare i giocatori più esigenti, dall'altro ha un gameplay davvero in grado di accalappiare il giocatore e non mollarlo più per centinaia di ore di gioco. Con una colonna sonora ben realizzata e mai stancante e con la possibilità di fare davvero di tutto è in grado di offrirvi ore e ore di divertimento ad un prezzo contenuto. Se poi gli sviluppatori troveranno il modo per trasferire le mod dal pc alla versione console allora raggiungeremo davvero il massimo. Provatelo, non ve ne pentirete!
PRIMO IMPATTO
GRAFICA
SONORO
GIOCABILITA'
LONGEVITA'
GLOBALE