| |
|
|
|
|
 |
|
 |
|
|
|
|
Titolo del gioco:
|
Super Ghouls'n Ghosts
|
|
Anno di uscita:
|
1991
|
|
Genere:
|
Platform
|
|
Sviluppatore:
|
Capcom
|
|
Produttore:
|
Capcom
|
|
Distributore:
|
-
|
|
Multiplayer:
|
non presente
|
|
Localizzazione:
|
Completa (audio & video)
|
|
Sito web:
|
-
|
|
Requisiti minimi:
|
Un Super Nintendo con cartuccia (o un buon emulatore, ovviamente...)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
|
|
 |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
|
Redattore: Andrea 'Peachy_k' Panatta Pubblicato il: 18/03/2007 | | | Il terzo capitolo della saga di Ghosts'n Goblins spinge l'hardware del Super Nintendo a nuove vette. Ma qualche difetto, neanche troppo nascosto, lo l'ha... | | Questa era l'era in cui mamma Capcom e la grande Nintendo ci viziavano sfornando un capolavoro dietro l'altro. Era l'era in cui il Super Nintendo (SNES) era privilegiato sulle altre console per la sua indiscussa superiorità nella grafica e nel sonoro. E quello che non fece Super Mario World per aumentare le vendite del Super Nintendo, lo fece sicuramente la notizia dell'uscita del terzo capitolo della saga di Arthur, il cavaliere senza macchia e senza paura - e con una infinita collezione di boxer a pallini - che attirò orde di appassionati della saga (tra i quali il sottoscritto NdR) convincendoli all'acquisto preventivo del gioiello giapponese.
Parecchie cose sono cambiate rispetto all'amatissimo Ghouls'n Ghosts. Quello che rimane immutato rispetto agli altri capitoli è il rapimento della principessa nell'introduzione, la presenza dei diavoli rossi con il loro schema di movimento, la lancia e i coltelli. Tolti questi elementi, il restyling è stato pressochò totale rispetto al secondo episodio, mentre la meccanica di gioco ne risulta a tratti arricchita (non senza qualche punto morto, vedi la seconda metà del secondo livello). In Super G'nG sono presenti tre livelli di armatura: la prima, classica, armatura di metallo grigio, la seconda, verde, in grado di amplificare la nostra potenza di fuoco (con effetti ragguardevoli nel caso dei coltelli, che diventeranno addirittura dei raggi laser) e la terza, color oro, che ci darà la possibilità di scatenare un incantesimo (diverso a seconda dell'arma in uso, come nella migliore tradizione di Ghouls'n Ghosts) tenendo premuto il tasto di fuoco. Sir Arthur può ora eseguire un doppio salto - a volte confusionario, specie quando bisogna atterrare su piattaforme molto piccole - per compensare il fatto che gli è stata tolta la possibilità di sparare in alto e in basso, scelta questa che non ho apprezzato particolarmente. Inoltre siamo ora dotati di uno scudo a più livelli, disponibile solo indossando l'armatura d'oro, che ci proteggerà dai proiettili imprevisti.
Passando alle magnificenze grafiche e sonore, sin dai primi passi si ha subito l'impressione di trovarsi in presenza di un prodotto assolutamente professionale, nel complesso molto "arcade-style". Smottamenti del fondale che sollevano collinette, tombe che escono dal terreno, teschi infuocati, gli onnipresenti zombi, rappresentano il comitato di benvenuto pronto per essere da noi blastato. I tocchi di classe sono infiniti. Tornano gli amati / odiati diavoli, e qualche altra citazione del mondo di GnG. Sono state introdotte alcune nuove armi come l'arco e le frecce e la falce; tuttavia, sarà indispensabile potenziarle se si desidera che queste abbiano un effetto rilevante. Altra 'introduzione', che francamente appare abbastanza inutile (si..più inutile della torcia) è una specie di spada a tre lame dalla traiettoria improbabile. Come al solito i coltelli e la lancia rimangono probabilmente le armi più equilibrate.
ALTRI DEMONI E FANTASMI
Al momento di scrivere questo articolo, questo capolavoro è fruibile in vari sistemi. Oltre a quella per Super Nintendo esiste infatti la versione Gameboy Advance, che aggiunge alcuni livelli e strade alternative per arrivare allo scontro finale con Sardius (Super Ghouls'n Ghosts NdR). E' uscito inoltre in varie compilation tra le quali l'infausta "Capcom Collection 1" per PS2, che però in questo contesto mi sento di consigliare, e il motivo è presto detto: le versioni Super Nes e Gameboy Advance sono infatti affette da visibili e fastidiosissimi rallentamenti che rischiano in acluni casi di farvi venire una crisi di nervi. Il problema è stato invece abilmente corretto nella summenzionata collection, a fronte però di una diminuita brillantezza dei colori e di una programmazione del rendering 2D non proprio a regola d'arte. La versione per collection PS2 rimane dunque la più giocabile, ma anche le cartucce sono vivamente consigliate: buon divertimento! Per quanto riguarda i mostri di fine livello, come nella migliore tradizione ci troveremo di fronte a sprite enormi e ottimamente animati, anche se forse non così belli ed ispirati come quelli del secondo capitolo. Progredendo ci troveremo in ambientazioni che sfruttano il mode 7 a dovere, come un livello che ruota completamente su se stesso mentre si cammina, e non mancheranno tocchi di classe come torri rotanti nella seconda metà del terzo mondo (scopiazzate da Nebulus per C64 diciamocela tutta) (veramente è uscito anche per ZX Spectrum, il mio pargolo… NdBoZ) o valanghe di neve nel quadro artico.
DEMONI & FANTASMI DIFFICILI Il tutto ci verrà proposto in varie gradazioni di difficoltà, ma come sempre questa è stata tarata soprattutto per i professionisti del joypad, caratteristica che non è mai andata perduta in tutta la serie, fino ai nostri giorni. Preparatevi dunque a sudare: ci sono sette livelli ognuno dei quali diviso in due parti, e non basterà nemmeno finirli una sola volta (chi ha finito Ghouls'n Ghosts sa di cosa stà parlando… NdR). Personalmente ricordo bene il momento in cui finii questo gioco a livello di difficoltà basso, per poi scoprire che in questa maniera il gioco non mostrava tutta la sequenza finale ma solo un pezzo.. Meno male che ci sono dei crediti cumulabiti altrimenti rischiereste seriamente di buttare la cartuccia già dalla finestra. Il gioco ha sempre ricevuto recensioni spropositatamente positive, ma a onor del vero non rasenta la perfezione come Ghouls 'n Ghosts. Gli effetti sonori per esempio sono assolutamente meno brillanti dei vecchi capitoli, e si ha la sensazione che alcune sezioni siano state 'allungate' di proposito a dismisura, rendendole un pò noiose nonostante la fenomenale varietà delle ambientazioni. Il gioco resta comunque bellissimo e perfettamente in linea con l'universo disegnato dagli altri due capitoli. Dal punto di vista estetico, come già detto, Super G'nG è una vera gioia per gli occhi, mentre le musiche sono all'altezza dei suoi antenati: non poteva mancare a questo proposito un sapiente remix del motivetto originale estrapolato dal primo, indimenticabile, G'n'G. |
|
|
|
|
| | |
|
|
|
|
|
|