Console PlayStation 4 - una connessione a Banda Larga- un account PlayStation Network - un abbonamento al PlayStation Plus per i contenuti Multigiocatore - 23 GB di spazio libero su Hard Disk - Prezzo: €59,99
Il secondo capitolo del reboot di Tomb Raider torna tra le braccia di Sony... ed e' amore a prima vista.
Dall'annuncio che il secondo capitolo del reboot di Tomb Raider era divenuta un'esclusiva temporale per Xbox One (e Xbox 360), e non per un tempo ristretto ma per un anno, si è gridato allo scandalo e molti si sono stracciati le vesti. Di certo è stata una sorpresa del tutto inaspettata che Microsoft si è accaparrata a suon di bigliettoni, facendo addirittura da produttore.
L'uscita del gioco a fine novembre dello scorso anno, pur con l'indiscussa qualità tecnica e di gameplay, non si è rivelata così fruttuosa: vuoi perché nello stesso periodo uscirono titoli ancora più attesi come Fallout 4 e Halo 5: Guardians che ne hanno ridimensionato, in un certo senso, l'esclusività, vuoi perché la console Microsoft era (e lo è ancora...) meno diffusa di PlayStation 4.
A fine gennaio di quest'anno uscì la versione PC (ottimamente recensita dal nostro Giuseppe “Isg71” Iraci Sareri che ne ha descritto tutte le caratteristiche, le qualità e le problematiche tecniche per chi non ha una configurazione performante pur essendo ottimizzato abbastanza bene. -NdR) che non faceva altro che tentare di nuovo la pazienza dei possessori della console Sony.
Infine a luglio è stata finalmente annunciata la versione PlayStation 4 (alcune voci parlavano addirittura che non sarebbe arrivata. -NdR). Non una versione qualunque, ma bensì speciale per celebrare i vent'anni della saga quando il primo capitolo fece capolino (la primissima uscita fu sul Saturn di Sega e non sulla prima PlayStation! -NdR). Il titolo che abbiamo tra le mani comprende non solo il gioco base, ma tutti i contenuti aggiuntivi creati per l'occasione che sono davvero tanti elevando la longevità a livelli stellari con sfide sia per i giocatori alle prime armi, sia per gli esperti che amano spingersi a difficoltà elevate.
Ebbene, Rise of the Tomb Raider: 20 Year Celebration è fra noi; disponibile dall'11 ottobre. Lara è tornata a casa Sony.
Vediamo come la nostra eroina si ritrova con i circuiti della console nipponica tra rovine e tombe misteriose, pericolose scalate, combattimenti con le armi o a mani nude, nuove abilità e pericoli.
UNA STORIA IMPORTANTE DA RACCONTARE...
Dopo i fatti del primo capitolo, ritroviamo la nostra prode archeologa sulle fredde montagne siberiane alla ricerca di una tomba misteriosa dove risiederebbe Il Profeta. E' alla ricerca di un artefatto seguendo le orme del padre, morto quando era ancora piccola. Ovviamente non sarà sola: un gruppo molto pericoloso che si fa chiamare La Trinità sta cercando lo stesso manufatto, e non si farà scrupoli di niente e di nessuno per ottenerlo. Lara è avvertita...
Senza dirvi altro, vi annunciamo semplicemente che la storia principale è ben più lunga del primo capitolo. Non mancheranno colpi di scena (come nella prima parte dell'avventura. -NdR) e flashback che coinvolgeranno il giocatore dall'inizio alla fine grazie ad un'ottima sceneggiatura e un bel doppiaggio nella nostra lingua.
Pensate che questo è solo la punta dell'iceberg; infatti possiamo notare dalle opzioni principali una pletora di possibilità di gioco comprendenti tutti gli elementi aggiuntivi disponibili praticamente sin da subito, dove possiamo scegliere tra quattro livelli di difficoltà che vanno da “Avventura” a “Sopravvivenza”. Ma prima di tutto prendiamo confidenza con i comandi, le caratteristiche e abilità che aiuteranno Lara nella sua avventura che la porterà in diverse parti del mondo.
Rispetto al primo capitolo avremo a che fare con una quantità maggiore di risorse da ricercare, più armi da fuoco e più caratteristiche per il nostro Arco. La fidata piccozza da scalata sarà sempre con noi insieme all'introduzione degli abiti che daranno specifici bonus aggiuntivi. Ovviamente non mancherà l'Istinto di Sopravvivenza che illuminerà i punti dello scenario su cui è possibile agire, visualizzare le risorse, gli animali e tanto altro all'interno di un gameplay più snello e, nello stesso tempo, più ampio che si svela man mano proseguendo con la storia.
GLI STRUMENTI DEL MESTIERE Non entrando troppo nel merito nella struttura di gioco, ben descritta dal nostro Giuseppe nella recensione della versione PC che trovate più in alto, il secondo capitolo può dare un senso di complessità maggiore con le tante possibilità offerte per gestire il nostro equipaggiamento, il quale si farà più grande con la raccolta di varie risorse sparse per lo scenario e di nuove abilità che si sbloccheranno più avanti. Alcune di esse e le loro funzioni saranno le stesse del primo capitolo facendoci tornare un po' a casa.
Quando ci troveremo nell'Accampamento, sarà qui che dovremo scegliere le armi adatte al nostro stile di gioco - in numero davvero elevato - e potenziarle a dovere con le risorse raccolte. L'equipaggiamento andrà migliorato con borse più capienti, proiettili più potenti nonché ricordarci di riempire la faretra di frecce per il nostro fidato arco e affinare le tre abilità che daranno a Lara più forza per superare i tanti ostacoli che si frapporranno tra lei e la sua ricerca. Combattimento, Caccia e Sopravvivenza saranno migliorabili ogni qualvolta otterremo un numero specifico di punti esperienza in base alle azioni diversificate che potremo compiere.
L'estensione degli scenari è maggiore rispetto al primo episodio e sono, come al solito, pieni di segreti. Soltanto con le nuove abilità ottenute più avanti potranno essere esplorati nella loro interezza, così come le reliquie, i documenti ed altri oggetti che saranno più numerosi. Ovviamente ogni scenario sarà di nuovo visitabile quando saremo negli accampamenti. L'esplorazione delle Tombe diventa un incentivo in più per sbloccare nuove abilità di Lara ed altre caratteristiche che ci aiuteranno nel proseguo della storia. In più sono state aggiunte le Missioni dove alcuni personaggi non giocanti (NPC) chiederanno il nostro intervento per risolvere alcune problematiche che ci frutteranno armi, abiti aggiuntivi, denaro da spendere nel negozio e altro che ci tornerà utile.
I combattimenti con i nemici della Trinità variano dalle uccisioni furtive con diversi strumenti, distrarli con bottiglie o eliminarli direttamente con bombe molotov e granate create a mano in tempo reale. Non mancherà l'uso delle armi bianche e da fuoco per fare piazza pulita delle aree pattugliate. Se verremo scoperti sarà importante trovare il giusto riparo e sfruttare la non scaltra intelligenza artificiale che vede una buona parte dei nemici praticamente immolarsi, morendo davanti ai nostri attacchi.
CONTENUTI AGGIUNTIVI PER TUTTI I GUSTI !
Il piatto forte di quest'edizione speciale non è solo la storia principale, la quale ci terra sulle spine per 25-30 ore, ma i tantissimi contenuti aggiuntivi che ci permettono di elevare la longevità fino a 50 ore con nuovi scenari, un'estensione dell'avventura principale e nuove modalità che vanno ad aggiungersi alle Spedizioni le quali potranno essere modificate a nostro piacimento, come la pericolosità dei nemici e molte altre caratteristiche sfruttando le Carte che saranno acquistabili o già a disposizione come premio al negozio.
Con questa speciale edizione per il ventesimo anno della saga, il titolo Crystal Dynamics dispone di ben 125 trofei che si suddividono tra il gioco principale e i suoi contenuti aggiuntivi: Baba Jaga, Maniero di Croft, Fredda Oscurità, Stoicismo e Stoicismo Multigiocatore. Per ottenerli tutti ci sarà da spendere parecchie ore in compagnia di Lara per soddisfare le richieste più disparate.
Il gioco è aggiornato alla versione 1.03 attraverso una doppia patch al day one che va ad ottimizzare il comparto grafico e correggere diversi bug. La modalità L'Incubo di Lara ha il supporto per PlayStation VR in modo da giocare questa porzione di gioco in realtà virtuale. In attesa dell'arrivo di PlayStation 4 Pro, che sarà disponibile dal 10 novembre, Rise of the Tomb Raider: 20 Year Celebration offrirà un miglioramento grafico per girare sulla nuova versione della console Sony offrendo tre tipi di opzioni adatte sia per i televisori 4K che per quelli con i canonici 1080p.
Anche le versioni Xbox One e PC usufruiranno di tutti i contenuti presenti della console Sony tramite un aggiornamento gratuito già disponibile.
Il gioco viene venduto al prezzo di €59,99 su PlayStation 4, sia in versione scatolata che digitale, €69,99 per la versione Xbox One e €49,99 per quella PC.
La prima aggiunta di rilievo è il Maniero di Croft, che possiamo definire un'avventura a parte. La nostra Lara dovrà scoprire i misteri della casa e di suo padre attraverso documenti, reliquie e alcuni enigmi da risolvere fino alla rivelazione finale che ha una connessione con la storia principale. Sempre nel maniero potremo giocare ad una modalità ben più pericolosa e oscura: L'Incubo di Lara, dove il nostro zio Atlas ci minaccia che la casa non solo potrebbe non divenire più nostra, ma vuole anche eliminarci attraverso creature oscure non lontane dagli amati e odiati Zombie. Il bello è che la colonna sonora, oltre alla presenza di questi famigerati nemici che saranno di diverso tipo, creerà non poca tensione innalzata ulteriormente dall'oscurità presente ovunque. Lo scopo è quello di eliminare dei teschi fluttuanti che sembrano essere l'origine di questo male oscuro e soprannaturale.
Sarà possibile giocare ad un'estensione della campagna principale che troveremo in un luogo della base sovietica, il quale ci porterà a scoprire la fantomatica strega Baba Jaga con una storia secondaria che ci porterà via circa 3 ore.
Entrando nelle Spedizioni troveremo due nuove modalità: Stoicismo e Fredda Oscurità. La prima ci porta a cercare di sopravvivere all'interno delle fredde Lande Siberiane, alla ricerca di reliquie e tesori. Dovremo riuscire a resistere il più possibile, ripulendo la zona, cercando di tenere alti i livelli di sazietà e calore corporeo. Avremo un diverso equipaggiamento che varierà dalle carte che possiamo inserire per modificare l'esperienza di gioco. Più giorni riusciremo a tenere duro e più punti si otterranno. Sarà possibile collaborare con un altro giocatore, attraverso una modalità Co-op, scelto tra un amico che possiamo invitare o dal sistema di matchmaking che sceglierà un giocatore per noi. Fredda Oscurità ci porterà di nuovo nella base sovietica, ma con un scopo differente: cercare di scovare una misteriosa arma chimica lottando contro i membri della Trinità e soprattutto contro misteriosi nemici “infetti”.
Vi assicuriamo che quello che abbiamo di fronte è davvero tanta roba che, per di più, può essere adattata al nostro stile di gioco attraverso le carte descritte in precedenza.
UNA LARA ANCOR PIU' SPLENDIDA
L'adattamento su PlayStation 4, così com'è stato su Xbox One, è di grande livello con un punto a favore per la console Sony. Non solo il comparto grafico è leggermente più pulito e fluido, rispetto alla controparte Microsoft, ma ora le cut-scene vengono renderizzate direttamente a 1080p anche se abbiamo notato dei piccoli rallentamenti in alcune di esse, ma sono stati casi sporadici.
Per essere realizzato su una console domestica Rise of the Tomb Raider: 20 Year Celebration è davvero un gran bel vedere. La grafica è davvero notevole con una pulizia d'immagine e di texture che troviamo in pochi titoli in circolazione, un'estensione dell'orizzonte davvero notevole anche se non abbiamo a che fare con uno scenario open world. Per avere tutto questo ben di Dio è stato sacrificato in parte il filtro anisotropico il quale non è particolarmente esteso, rendendo più chiare le texture nelle vicinanze.
I dettagli dei volti di Lara e dei comprimari sono davvero impressionanti durante le scene d'intermezzo. Il lavoro svolto, con il supporto di Nixxes (che ha realizzato la versione Xbox 360 e quella PC del gioco. -NdR), è davvero magnifico il cui risultato è uno spettacolo per gli occhi.
In attesa di PlayStation 4 Pro, che darà inizio all'era 4K - o quasi -, chi non vuole cambiare console e godersi un bella avventura appagante con una storia lunga, rigiocabile e piena di contenuti aggiuntivi, troverà nell'ultima fatica di Crystal Dynamics tutto quello che ha bisogno per vivere un'esperienza completa in ogni sua parte.
Non vediamo l'ora cosa ci riserverà il terzo capitolo, ma crediamo ci vorrà ancora tempo prima che venga annunciato.
Modus Operandi: abbiamo potuto abbracciare il ritorno di Lara sulla console Sony grazie ad una copia promozionale mandataci da Koch Media Italia.
Il ritorno di Lara in casa di Sony, dopo quasi un anno dalla non felicissima esclusiva temporale su Xbox One e Xbox 360, ci ha dato sensazioni molto positive. Il gioco è lo stesso, più pulito graficamente, con un framerate pressoché granitico e con tutti i contenuti aggiuntivi per festeggiare il ventesimo anniversario della saga regalandoci un'esperienza eccellente praticamente sotto ogni punto di vista.
Una campagna principale lunga e sfaccettata con un gameplay ulteriormente migliorato ed esteso il quale offre più possibilità di affrontare il nemico in modi diversi, una Lara dettagliatissima nelle scene d'intermezzo e una grande robustezza grafica riescono far subentrare anche le emozioni che danno più veridicità alla storia. Uno dei pochi difetti che saltano all'occhio e l'intelligenza artificiale non sempre impeccabile, ma tutto il resto funziona molto bene.
Se non avete ancora giocato al reboot della saga, o meglio se non siete ancora entrati nel mondo di Tomb Raider, ora avete più di un motivo per farlo!