| |
|
|
|
|
 |
|
 |
|
|
|
|
Titolo del gioco:
|
Call of Duty 3
|
|
Anno di uscita:
|
2006
|
|
Genere:
|
FPS - First Person Shooter
|
|
Sviluppatore:
|
Treyarch
|
|
Produttore:
|
Activision
|
|
Distributore:
|
Leader distribuzioni s.p.a.
|
|
Multiplayer:
|
splitscreen, system link, online massimo 24 giocatori
|
|
Localizzazione:
|
Completa (audio & video)
|
|
Sito web:
|
|
|
Requisiti minimi:
|
una X-Box 360 e il gioco Call of Duty 3 (ovviamente : )
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
|
|
 |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
|
Redattore: Gianmaria 'GIANMARIAUSA' Girotto Pubblicato il: 14/04/2007 | | | Come diceva il grande Totò: armiamoci...e partite! Activision vi chiama... | | UN COD ALL'ANNO Siamo riusciti finalmente a mettere le mani sull'ultimo capitolo per X-Box 360 della saga guerrafondaia targata Activision. Questo nuovo episodio è stato sviluppato da Treyarch (e non ad Infinity Ward come in passato) per una precisa scelta di Activision: il colosso del digital entertainment ha infatti dichiarato che, per riuscire a sfornare un nuovo capitolo di Call of Duty all'anno, non poteva sempre contare su Infinity Ward, visti i tempi di sviluppo sempre maggiori di un videogame, per cui ha deciso di affidare i prossimi episodi un anno ad una ed un anno all'altra software house. Dunque un Natale uscirà il COD3 di Treyarch, e un Natale il COD3 di Infinity Ward (i critici dei sequel a questo punto si saranno già strappati gli ultimi capelli a loro rimasti… NdBoZ). Comunque si giudichi questa scelta, essa non è a mio parere totalmente da bocciare: ogni gruppo di lavoro avrà infatti circa due anni per portare avanti lo sviluppo del loro gioco, per cui oltre ad avere tutto il tempo per 'tastare' i gusti del mercato i programmatori potranno anche ottenere una maggiore ottimizzazione e rifinitura.
Ritornando a Call of Duty 3 (COD3 d'ora in avanti ), la sostanza non è molto cambiata: si tratta infatti di un classico FPS (First Person Shooter) sulla Seconda Guerra Mondiale, temporalmente collocato nel periodo dello sbarco in Normandia del 1944 ("operazione Overlord") ma ambientato in territori interni della Francia occupata dalle truppe tedesche: Mayenne, Falaise, Chamois, Saint Lo e altri . Durante lo svolgimento della campagna impersonerete quattro personaggi di diverse nazionalità: Nichols un soldato americano, Doyle Parà inglese, Cole un fante canadese, Bohather un pilota di carri polacco.
 In questo modo potrete vedere da diverse prospettive la guerra e le battaglie che hanno fatto la storia contemporanea, offrendo una interessante variazione rispetto agli altri prodotti sul mercato i quali usano i soliti soldati americani o inglesi nelle solite famose battaglie della Seconda Guerra Mondiale. Una volta inserito il DVD nella console assisteremo ad un bel filmato fatto con il motore 3D del gioco, dopodichè potremo creare un salvataggio ed entare nei menù del gioco. Nella modalità giocatore singolo possiamo creare una nuova partita, continuarne una salvata o giocare in un capitolo dello story mode già completato prima. Il Multiplayer ci offre la possibilità di partecipare a parite su xbox live, via system link, ed in schermo condiviso con un massimo di quattro giocatori sulla stessa console; poi ci sono le opzioni di gioco che riguardano solo il multiplayer e la possibilità diretta di guardare nel market place i contenuti da scaricare: mappe, temi o immagini. Nella sezione materiale bonus invece si trovano filmati, foto, disegni che si sbloccheranno man mano che si va avanti nel gioco, e la lista di chi ha partecipato alla realizzazzione di COD3.
Dopo aver creato un salvataggio possiamo iniziare a giocare intraprendendo la modalità in solitario, d'ora in poi saremo dei veri soldati percui state attenti! Siete in mezzo alla guerra e sarà dura sopravvivere! Il gioco consta di 14 capitoli diviso in piccole missioni, i capitoli principali sono: -Saint Lo -L'isola -Lancio notturno -Il ponte sulla Mayenne -La strada per Falaise -Stabilimento petrolifero -Il barone nero -La foresta -Fiume Laison -Gli incroci -Ostaggio -Il corridoio della morte -La mazza -Chambois
GRAFICA Iniziando con Saint Lo , dopo un piccolo filmato che vi introdurrà nel gioco e facendovi conoscere i vostri compagni, entrerete subito in battaglia, più precisamente vi butteranno subito nella mischia vicino ad un cimitero nella periferia di Saint lo, questo primo livello fungerà da tutorial, ma a differenza di quello visto in COD2, questo è molto più violento e pieno d'azione. A video ci sarà l'hud molto semplificato che ci aiuterà a barcamenarci tra munizioni delle armi e la mappa con segnata la posizione degli amici, dei nemici e degli obbiettivi. Graficamente invece la prima volta che giocherete rimarrete stupiti dal portentoso motore grafico 3D implementato da Treyarch, evoluzione di quello utilizzato in COD2. L'ambiente campagnolo è vivo, e per vivo intendiamo dire: fronde degli alberi mosse dal vento, acqua che scorre nei fiumiciattoli in modo credibile e quella dei fiumi che al passare di una barca o al caderci dentro di oggetti crea delle increspature verosimili, l'erba viene piegata al passaggio dei soldati; il passaggio dei mezzi cingolati o a ruote lascia il segno su starde e terreni argillosi. Le colorazioni delle texture di questi ambienti ricalcano il periodo autunnale, percui ci sarà una predominaza di verdi e marroni scuri e non vivaci, ma comunque tonalità coerenti con la stagione climatica. L'ambiente urbano è un agglomerato di macerie, capannoni, chiese disabitate, casupole, alberghi, tutti semi distrutti dai combattimenti, gli interni saranno sempre arredati da qualche mobile. Le finestre avranno sempre le vetrate semi integre che potranno sempre essere distrutte. Gli edifici non saranno più alti del secondo piano e saranno distruttibili in alcune parti per mezzo di barili pieni di liquido infimmabile; le incursioni nelle cantine daranno stimolo al nostro vagabondare. I livelli appaiono sempre un po labirintici, con possibilità di nascondersi o cercare copertura. Le texture interne saranno sempre sul grigio marrone, o metallici, ma la ruggine sarà sempre la prima cosa che noterete.
 I personaggi si muovono in modo naturale seguono un motore rag-doll, se vengono colpiti, in base al posizione del colpo su corpo produrranno un'animazione differente e mai uguale, le animazioni dei volti soprattutto nelle cut scene sono fatte abbastanza bene, anche se poi le texture danno la senzazione di vedere dei giocattolini tipo gi-joe luccicanti. Appaiono accurate anche le animazioni delle mani. Molto realistiche. Il motore 3D non vi darà mai problemi, il tutto gira fisso a 60 fps, naturalmente se giochere su una normale tv, scalettature(aliasing) e colori più smorti la faranno da padrona. Qui però devo annotare dei bug riscontrati nel gioco, voglio sottolineare che la versione da me giocata, contiene tutte le patch distribuite, varie volte ho notato sia sulla mia console che in quella di amici che certe volte i nemici vibrano come se non capissero che fare, qualche comparsa o scomparsa di texture, commilitoni che camminavano sul posto aspettandomi fino ache io non passo un certo punto della mappa (ma questo dipende anche dalla natura scpriptata del gioco), commilitoni che camminavano a due metri sopra la nostra testa nel vuoto, zone nel terreno paineggiate che stranamente ti bloccano e per spostari devi saltarci, amici che negli spazi stretti ti bloccano il passaggio e si deve aspettare che si spostino.
SONORO Dal punto di vista del sonoro non c'è nulla da dire: esplosioni, spari e altri effetti sonori sono implementati magnificamente; le colonne sonore militareggianti di sottofondo danno inoltre un bel tono a tutta l'opera. Nota negativa invece per le voci dei nostri compagni: certi doppiaggi sono buoni, mentre altri rendono certi personaggi delle macchiette che fanno sorridere. Comunque consigliamo di inserire le cuffie nella presa della TV, in modo da estraniarvi dal resto dei rumori di casa vostra, con le cuffie qualsiasi rumore del gioco vi sembrerà cosi reale da guardarvi attorno ad ogni sparo o esplosione, se invece tutilizzerete un sistema home theatre 5.1 la cosa sarà esponenzialmente migliore.
GAMEPLAY Dal punto di vista del gioco in single player voi non sarete proprio al centro del mondo di gioco, ma parte di un contesto, ossia, sarete si il personaggio principale, ma i vosti compagni si muoveranno autonomamente, coprendovi se necessario, seguendo sempre gli obbiettivi principali, chiamando aiuto nei momenti di bisogno, cercheranno di uccidere prima i nemici con postazioni fisse che causano molti feriti, i cecchini e poi gli avversari con armi comuni. Se verrà loro lanciata una granata usciranno dalle coperture o la rilanceranno al mittente, naturalmente questo anche per quel che riguarda l'esercito avversario. Molte volte saranno i vostri commilitoni che sbloccheranno gli obbiettivi prima di voi, a meno che non ci siano certi che dovrete per forza sbloccare voi per proseguire (natura scriptata del gioco). Il gameplay della modalità multigiocatore cambia volto al gioco, se prima in singolo giocavate a COD3, vi sembrerà di giocare ad un Battlefield/Wolfenstein Enemy Territory modificato, inizialmente sceglierete una classe di personaggio(medico, fuciliere, soldato, ricognitore, etc.), con il suo armamentario diverso dalle altre classi(naturalmente con i suoi pro e i suoi contro), combatterete in mappe medio grandi, e avrete la possibilità di usare anche dei mezzi (carri, jeep, sidecar, moto, etc.). Come modalità di gioco possiamo selezionare: guerra, cattura la bandiera, bandiera in singolo, centri di comando, battaglia a squadre, battaglia, tutto questo supportando partite con un numero minimo di quattro giocatori ad un numero massimo di 24, testando sulla mia connessione fastweb adsl 2mbit, non ho mai avuto problemi di lag o disconnessioni. Naturalmente si potrà scegliere se giocare ad una partita del giocatore o classificata, avremo molte opzioni per creare delle nostre partite come più ci fa comodo, naturalmente tutto supportato da una classifica mondiale in continuo aggiornamento. Online ritorna utile il segno lasciato dai pneumatici sul fango o l'erba calpestata per individuare i nemici nascosti. Treyarch effettivamente ha calcato molto la mano su questa modalità online e si vede, il single player è si bello ma una volta finito ci rigiocherete solo per gli obbiettivi non sbloccati, invece il multiplayer una volta iniziato vi farà sempre riprendere in mano il pad anche per una mezz'oretta di gioco. Invece sconsiglio la modalità split-screen, la grafica inizia a perdere colpi, la risoluzione si abbassa, e visto che le mappe sono ampie i nemici in lontananza non riuscirete a vederli almeno di non avere un binocolo o una ottica sul fucile adatta, poi essendo al massimo in quattro vi perderete per le lande francesi, stufandovi presto, e rimediando alla noia salendo su un veicolo per vagabondare in giro e stirare gli avversari driftando alla grande. |
|
|
|
|
| | |
|
|
|
|
|
|