Come ben sapete il mondo dei giochi massivi online, gli MMO per intenderci, non è rose e fiori. Quasi allo stesso modo dei GAAS (giochi come servizio), bisogna saperci fare: organizzare eventi, continui aggiornamenti, espansioni del mondo di gioco e tutto il possibile per tenere i giocatori sui server e magari portarne di nuovi, magari col passaparola.
Di MMORPG ce ne sono a bizzeffe, ma pochi continuano ad avere un grande numero di giocatori come World of Warcraft, The Elder Scrolls Online, Final Fantasy XIV e Guild Wars 2 per citare i più famosi. Ma ce ne sono altri più di nicchia, frequentati da una belle fetta di appassionati come ad esempio Albion Online e Tera ad esempio. Potremmo citarne molti altri ma vogliamo soffermarci su un MMORPG in particolare che ormai ha superato i 9 anni di vita e che sta andando a gonfie vele.
Stiamo parlando di Black Desert di Pearl Abyss. Questa volta ci stacchiamo dalla routine di recensioni e anteprime per farvi conoscere uno degli MMORPG più famosi, in grado di attirare milioni e milioni di giocatori su PC, console e dispositivi mobile. Farne una recensione non ha molto senso, poiché si scalfirebbe la superficie... e poi bisogna star dietro agli innumerevoli aggiornamenti in grado di cambiarne gameplay e caratteristiche nel corso del tempo.
Il 26 giugno scorso è stato effettuato il “trasloco” su PlayStation 5 e Xbox Series X|S. Gli sviluppatori coreani hanno preso questa decisione anche per gestire un MMORPG di queste dimensioni su un hardware decisamente più performante e meno dispendioso rispetto a PS4 e Xbox One.
Black Desert verrà ancora supportato sulle console della passata generazione? Com'è l'adattamento su Controller? Tecnicamente com'è sulle console di attuale generazione? Il passaggio al nuovo hardware ha coinciso con tutta una serie di nuovi aggiornamenti di una certa rilevanza.
Continuate a leggere...
Se siete un po' neofiti del genere, l'impatto con l'MMORPG di Pearl Abyss sarà agrodolce: verrete presi per mano, ma non troppo. Il mondo di gioco è enorme e pieno di cose da fare, tanto che vi troverete irrimediabilmente spiazzati. Tante informazioni, opzioni e icone in quantità industriale su schermo, nonostante un certo ordine. Se vi piace sperimentare e mettervi in gioco, allora non avrete paura del suo impianto di gioco di stampo action unito alle tantissime attività che è possibile intraprendere: dal combattimento alla pesca, dal comprare casa al crafting all'ennesima potenza e tanto, tanto altro. E abbiamo soltanto cominciato...
Si potrà montare a cavallo per coprire distanze maggiori, intraprendere un'immensità di quest diversificate e giocare come se fosse un RPG per giocatore singolo. Ma la vera forza di un MMORPG è quello di condividere le proprie avventure con gli altri giocatori sparsi per il mondo. Black Desert permette, ovviamente, di creare Gilde e rimanere in contatto attraverso chat e quant'altro per vivere avventure davvero speciali. Ma servirà “studiare” e avere molta pazienza nel prendere confidenza con le innumerevoli possibilità di gioco. Un MMO è come una seconda vita, e Black Desert non fa eccezione.
La prima cosa da fare è seguire il tutorial per apprendere i primi rudimenti di gioco, che partono dal combattimento, stando dietro alla storia che mette radici su un passato misterioso e allo stesso tempo pericoloso se gestito da personalità malvagie. Non vi diciamo altro, poiché l'MMORPG di Pearl Abyss spinge molto sulla storia, ed è giusto che la viviate man mano che sarete più abili e indipendenti. Terminato il tutorial dovremo decidere dove iniziare tra tre diverse ambientazioni, una di esse è per i giocatori alle prime armi quindi consigliabile se siete alle prime armi.
Finalmente si toccherà con mano l'immane menu di gioco gestito tramite controller se lo giocate su console... e magari volete provarlo ora che è disponibile sulle console di attuale generazione. Noi di GamesArk.it lo abbiamo testato su PlayStation 5. Il primo impatto, come abbiamo detto all'inizio, è agrodolce: l'implementazione via Pad è molto buona e intuitiva, ma richiede comunque del tempo per essere assimilata. Su schermo sono presenti le combinazioni col Pad per accedere a tutte le attività principali, ampiamente personalizzabili per dare la migliore libertà di approccio. Mouse e tastiera restano il punto di riferimento per il genere, ma comunque il lavoro di adattamento è di tutto rispetto.
Bisogna innanzitutto prendere confidenza con le basi tra esplorazione, gestione delle quest e dell'inventario. Anche se Black Desert non richiede un canone fisso, per poter essere di un certo livello ci vuole pazienza, molto grinding e salire di livello in tanti reparti. Proprio così... si sale di livello in base a ciò che si fa: esplorare, combattere, parlare con i personaggi non giocanti (NPC), andare a cavallo, risolvere quest, estrarre materiale da rocce, parti di animali e così via. Una delle caratteristiche da tenere d'occhio è la knowledge (conoscenza) durante i dialoghi con gli NPC, nell'esplorazione e nei combattimenti con i nemici. Serve durante i dialoghi per sbloccare un minigioco in grado di aumentare l'amity (affinità) di alcuni NPC con cui interagiamo. Se questa arriverà ad un certo livello si potranno sbloccare nuove missioni secondarie e altre possibilità.
Sarà possibile affittare una casa e arredarla come meglio vorremo. Per farlo servono i contribution point (CP), ottenibili con le quest principali e secondarie. Una volta ottenuta potremo usufruire degli workers (lavoratori) in modo da accelerare il processo di ottenimento del materiale per effettuare le operazioni di cooking e di crafting. L'importante è che ci sia spazio nell'edificio, segnandolo come alloggio.
Chiudiamo questa mini-guida sulla gestione dell'inventario, del denaro e della vendita di oggetti. L'inventario non solo ha un peso, ma anche degli slot che andranno aumentati nel mondo di gioco. Nuovi slot si ottengono risolvendo specifiche quest e ottenendo ricompense. In base al pacchetto acquistato si avranno più o meno slot dell'inventario a disposizione. Un companion come il cavallo potrà aiutarci con qualche slot aggiuntivo. La valuta iniziale cui faremo affidamento è il silver (argento), e se dovremo vendere degli oggetti dal nostro inventario è consigliato andare in un marketplace (mercato), come indicato dal gioco stesso, poiché si riesce ad avere una percentuale maggiore sulla vendita.
Anche se è molto vicino ad un free-to-play, per giocare a Black Desert serve almeno il pacchetto standard da €9,99 che permette di creare e utilizzare almeno un personaggio stagionale. Ciò permette una crescita più veloce e un inventario più ricco sin dalla partenza, ma non aspettatevi miracoli. Bisognerà macinare e anche parecchio!