|
|
|
VIDEOGIOCARE AL TEMPO DELLA CRISI
 Care amiche, cari amici
“Speriamo di cuore che questo rappresenti l'inizio di un periodo migliore per tutti”: così si concludeva il prologo dello scorso anno allo Specialone Natalizio 2012 e, lasciatemelo dire, non ripeterò lo stesso errore anche quest’anno…Purtroppo, infatti, la crisi economica non solo ci ha accompagnato per tutto il 2013 ma non vuole ancora mollare la presa e minaccia di tenerci compagnia anche nei prossimi mesi.
 In questo scenario così serio ed austero c’è dunque ancora spazio per i videogiochi? La risposta, a mio parere, è si. Il gioco ha infatti accompagnato il percorso dell’umanità sin dalla notte dei tempi e oggi come ieri può rappresentare un valido strumento per distrarsi, ricaricarsi, rigenerarsi prima di ritornare alla complicata vita di tutti i giorni.
Ma Cambiamo argomento. Statistiche alla mano, l’anno che si va chiudendo è, per numero di visitatori, il secondo anno migliore di tutta la Storia del nostro portale. E’ vero che ci collochiamo dietro il 2012 ma, in tempi di crisi, non ci possiamo lamentare più di tanto. Restando nell’ambito 2013, si nota curiosamente una certa omogeneità nella curva degli accessi unici mensili: segno di un equilibrio finalmente trovato? Chissà…
Intanto, in redazione ci godiamo un momento di quiete dopo un periodo abbastanza movimentato, complice l’arrivo di una valanga di titoli XBox One da smaltire, inevitabili screzi interni legati alla loro distribuzione e la partenza inaspettata di qualche redattore. Lasciatemi dunque ringraziare Vegeta, che ci ha tenuto compagnia per tanti anni mantenendo sempre una grande professionalità in ogni suo articolo e dimostrando di riuscire ad adattarsi molto bene su sistemi anche molto diversi tra loro, dal PC alla Xbox, dalla Wii ai sistemi mobile. Caro Alessandro, se dico che ci mancherai non è per circostanza, ma con sincero affetto e riconoscenza nei tuoi confronti.
Altre partenze da segnalare sono quelle di Nancy (responsabile della nostra prima serie di speciali a tema cinematografico “Let’s Go to the Cinema!”), Andrew, Oskar e Zag, quest’ultimo oramai ex-responsabile del settore Nintendo. La maledizione della grande N, che attanaglia il portale dalla notte dei tempi privandolo di un relativo redattore in pianta stabile, prosegue… Per fortuna, per ogni redattore che parte ne abbiamo almeno uno che entra. Diamo dunque il benvenuto a Sara “Chacha” Tagliani e Luigi “Narakuaoi” Giordano che, capeggiati dalla inossidabile Martokkia, vanno a rimpolpare l’importante settore Manga, e al valoroso Sergio “Seep” Giansoldati che è giunto tra noi per occuparsi di titoli PC-oriented.
Restando in tema di cambiamenti, non possiamo non ricordare il 2013 come l’anno della vera rivoluzione tecnologica per GamesArk. Sul finire dell'Estate, in pochi mesi ha infatti visto la luce dapprima la nuova homepage - soppiantando la antica e vetusta versione precedente – dopodichè sono comparsi i nuovi sistemi di autenticazione, news, video, commenti…e tante altre feature che hanno portato il sito ad avere un aspetto più moderno ed accattivante. E non finisce qui: l’anno che verrà vedrà infatti la comparsa del nuovo sistema “1.5” di visualizzazione e gestione degli articoli, la creazione del sistema Social My GamesArk e la probabile reintroduzione di alcuni spazi “storici” come la Time Machine e la Arkpedia. Abbiamo parecchie idee per il futuro del portale: vedremo tra 365 giorni cosa saremo riusciti a realizzare concretamente.
Avrei ancora tanto da dire sull’arrivo della Next Gen, sui titoli più importanti dell’anno e su quelli che verranno, ma per questo lascio volentieri la parola ai miei colleghi: ragazzi, a voi la parola e...sotto a chi tocca!!
Simone “BoZ” Zannotti
CARNE AL FUOCO A VOLONTÀ di Alessandro "Caporale Jonlan" Grussu - Caporedattore
La scena retrocomputing dello Spectrum continua a mostrarsi estremamente vitale. Sul piano non solo videoludico, ma anche delle nuove periferiche e programmi di utilità, il 2013 ha visto un folto numero di titoli pubblicati dalla comunità degli appassionati, soprattutto grazie alla diffusione di La Churrera, l'ambiente di sviluppo per Windows utilizzato dai simpatici mattacchioni spagnoli Mojon Twins per creare i loro giochi, i quali hanno fatto la parte del leone dal punto di vista numerico per quanto riguarda le nuove uscite.
 Anche dal fronte dello sviluppo di nuove utilità il progresso si è visto, con la routine grafica multicolore Nirvana Engine di Einar Saukas, sviluppata sulla scia della precente Bifrost, del nuovo schema di caricamento turbo personalizzabile 47loader di Stephen Williams o del sistema operativo per DivIDE ESXDOS 0.8.5, che finalmente ha reso possibile accedere su hardware reale, tramite tale interfaccia, allo sterminato catalogo di giochi, utilità e demo provenienti dall'ex URSS e registrati in formato disco TR-DOS, poco diffuso nell'Europa Occidentale.
Chi scrive, dopo la buona accoglienza della Spectrumpedia tra gli appassionati (non solo di computer Sinclair e derivati), ha continuato a dilettarsi di game design: ne sono "nati" il "survival horror" Apulija-13, lo spara-e-fuggi su piattaforme Funky Fungus e l'avventura dinamica Cronopios y Famas, ispirata ai personaggi ideati dallo scrittore argentino Julio Cortázar. Il tutto realizzato con l'ausilio soprattutto dello Arcade Game Designer di Jonathan Cauldwell, quest'anno giunto alla quarta versione. Non c'è che dire, lo Spectrum non vuole saperne di andare in pensione (e la riforma Fornero non c'entra)!
Infine, per l'anno che sta per cominciare, tanti auguri di buon (retro)gaming a tutti i nostri lettori, su qualsiasi sistema di gioco vorranno cimentarsi!
VERSO IL 2014 E OLTRE di Davide "Nube" Palombo
Questo 2013 è stato un anno pieno di emozioni, speranze e soprattutto aspettative per la next-gen di queste nuove console che oramai sono fra di noi. Sono stati diversi i giochi che mi hanno emozionato, uno fra tutti Beyond, veramente bello! Per non parlare di The Last of Us e Tomb Raider. Spero che questo “spirito” continui e arrivi anche all’Xbox One e PS4. Queste macchine hanno i numeri per farci emozionare, non solo dal punto di vista grafico ma soprattutto per quanto riguarda il gameplay, la storia e la profondità di gioco, ora non ci sono più scuse!
 Questo Natale mi dedicherò al gaming sul mio sistema AmigaNG, giocherò a pieno ritmo con il nuovo e bellissimo shooter, uscito due mesi fa circa, M.A.C.E. e mi regalerò la versione “nuova” di Battle Squadron, da poco uscito per dispositivi mobile ed Amiga OS 4.1. Poco alla volta sembra che le cose si stiano muovendo per il verso giusto, speriamo solo non sia l’ennesimo “fuoco di paglia”. Inoltre mi regalerò anche il DVD Game box realizzato da Acube-Systems e sviluppato da Nouvel “HunoPPC” Hugues che contiene al suo interno videogiochi portati ed ottimizzati dal mondo open-source sempre per Amiga OS 4.1.
Per l’anno che verrà, spero che i giochi possano emozionarci, farci vivere esperienze uniche e far vedere mondi incredibili, voglio pensare che questo effetto retrogaming che ha colpito il design esterno delle nuove console sia andato “oltre” e sia permeato fino dentro ai loro chip e, dentro di me, sono sicuro che sarà così!
UN MOMENTO STORICO DI GRANDI CAMBIAMENTI di Roberto "New_Neo" Sorescu - Responsabile Pubbliche Relazioni
Sembra ieri, ma è già Natale! Quest'anno è stato davvero duro per il nostro portale: tali difficoltà ci hanno portato a momenti delicati, che però hanno contribuito a rendere ancora più forte e coesa tutta la Redazione. Ringrazio sentitamente tutti i nostri Partner che ancor di più credono in noi, sostenendoci con grande rispetto. Ringrazio di cuore tutti i miei compagni di viaggio, perché siete davvero fantastici!
 In questo periodo di recessione economica, la nostra passione continuerà forte come sempre, raccontandovi quello che succederà in questo imminente 2014 che si profila un anno davvero fantastico grazie al recente sbarco di Xbox One e PlayStation 4 che introduce ufficialmente la nuova next-gen in ambito console. The Witcher 3: Wild Hunt lo attendo con grande trepidazione... La politica degli sviluppatori polacchi di CD Projekt RED è quella del rispetto per la persona, andando controcorrente mettendo a disposizione sempre gratuitamente i contenuti aggiuntivi, di qualunque genere essi siano.
Come sempre ringrazio con immenso cuore e rispetto tutte quelle persone che investono parte del loro tempo a disposizione di chi soffre e per chi è solo, attraverso tanti servizi che sia le Associazioni di Volontariato che il Comune di Roma mettono a disposizione per i meno fortunati. La Comunità di Sant'Egidio preparerà il Pranzo di Natale con i Poveri in tantissimi paesi del mondo e tante altre realtà daranno il loro contributo per chi è in difficoltà.
È ARRIVATA LA NEXT-GEN. MA LO È PER DAVVERO? di Giuseppe "Isg71" Iraci Sareri - Coordinatore Editoriale
Tutto il 2013 è passato in attesa delle console di nuova generazione che avrebbero rivoluzionato il modo di divertirsi, ci avrebbero regalato una grafica spaventosa e un’interazione ai limiti dell’impossibile. Sviluppatori, videogiocatori, case di distribuzione hanno vissuto quest’anno in funzione dell’avvento di Xbox-One e PlayStation 4. Quando però al termine dell'anno finalmente le console hanno raggiunto il mercato viene da chiedersi se una tale attesa fosse giustificata oppure no.
 Onestamente da quello che si è visto finora non c’è tutta questa grande differenza con le macchine precedenti. Sarà perché il livello di intrattenimento videoludico ha raggiunto livelli difficilmente modificabili, oppure perché i primi prodotti che accompagnano le console al lancio non sono ancora in grado di mostrarcene tutte le potenzialità; fatto sta che ancora il salto qualitativo in quanto tale non c’è stato. Ci sono tanti buoni propositi, meglio da parte di Microsoft, con una serie di esclusive in uscita, che di Sony, la quale, dopo l'avvento della nuova console, lascia uscire Gran Turismo 6 per PS3, alla faccia di tutte le indicazioni per un corretto lancio di una nuova macchina.
In questi tempi la grande attesa per la next-gen ha relegato ad un ruolo marginale il PC, ma non dimentichiamo che il nostro caro computer di casa c’è sempre stato, a dispetto di tutte le console che si sono susseguite negli anni ed ha sempre tenuto testa nel paragone qualitativo nel settore videoludico. Il Natale quest’anno porta quindi tanti dubbi, incertezze, speranze forse, per quello che potrà accadere nel 2014: riusciremo finalmente ad ottenere un’interazione tipo “Il tagliaerbe” o “Johnny Mnemonic” ? Oppure è ancora troppo presto per tale salto di qualità? Per questo Natale io giocherò ancora al caro vecchio PC che non mi ha mai tradito, né deluso, in attesa di capire dove l’evoluzione tecnologica ci porterà. Auguri a tutti.
TUTTI I GIORNI UNA PICCOLA FESTA di Michelangelo "Pippo" Carbonara
Quest’anno, più di tutti gli altri, l’impressione generale è stata di difficoltà, di crisi, di tristezza. Ascoltando i talk show si è potuto evincere che la gente si lamenta continuamente. Perché sto parlando di questo? Perchè noi che abbiamo l’hobby dei giochi, moderni e non, abbiamo un’oasi in cui possiamo rifugiarci. Sembra scontato, ma invece molte persone non hanno trovato un loro mondo immaginario, una loro bolla in cui isolarsi dai problemi del mondo. Noi giocatori abbiamo qualcosa che ci diverte, che ci apre a nuove sfide e ci distrae, sempre a disposizione. È un lusso, amici. Per i retrogamer c’è anche l’elemento nostalgia, che funge da macchina del tempo: possiamo ritornare a pensare a quando eravamo bambini o ragazzini, con fiumi in piena di ricordi e sensazioni annessi. E tutto questo è un po’ quello che in fondo genera anche il Natale: pur con tutte le seccature, lo shopping forzato, cucinare per venti persone, tutti quanti possono per pochi giorni rifugiarsi in un mondo sereno e colorato fatto di decorazioni, regali, dolci e canzoncine.
Per noi videogiocatori è sempre un po’ Natale, tutto l’anno; tutti i gamer sono e saranno sempre un po’ bambini che sognano. Per gli amanti del Commodore 64 consiglio tre giochi adatti al Natale e ai bambini: la serie di Fred’s Back (platform non molto conosciuti ma fatti bene), il sempreverde e bellissimo Creatures e Count Duckula, con cui giocavo nel periodo natalizio nei lontani anni Novanta. Buone feste a tutti!
THE LAST OF US, IL RESTO SOLO DELUSIONI di Sebastiano "Sebass" Antonuccio
Il mio 2013 videoludico è stato un anno contraddittorio, tra exploit inattesi e amare delusioni. Dall'anno che sta per chiudersi mi aspettevo tanto da due titoli, The Last of Us e Beyond: Due Anime, titoli che ho avuto l'onore di recensire per GamesArk. Il primo si è rivelato grandioso, un'esperienza di gioco intensa, uno dei migliori videogame a cui abbia mai giocato. Il secondo invece ha deluso le grandi attese che riponevo nelle qualità di Quantic Dream dopo lo strabiliante Heavy Rain. Se è apprezzabile e coraggiosa l'idea di David Cage di percorrere sempre strade nuove non ci si può tuttavia esimere dal definire Beyond: Due Anime un mezzo passo falso. C'è tuttavia chi ha fatto di peggio: attendevo il 2013 come l'anno della riscossa di Pro Evolution Soccer. Da fan incallito della serie speravo che il nuovo Fox Engine mi restituisse il vecchio spirito di Winning Eleven. Invece PES 2014 è probabilmente il peggiore titolo della serie.
Ragion per cui sotto quest'ultimo punto di vista mi aspetto poco dal nuovo anno. Il credito nei confronti di Konami è terminato. Quello che attendo con curiosità è Uncharted 4 e magari la notizia dello sviluppo da parte di Bethesda di un fatidico quarto capitolo della serie Fallout. Non potendo fare a meno di un titolo sportivo inoltre, dopo esserne rimasto estasiato dalla prova su PlayStation 4, giocherò sicuramente NBA 2K14. Queste feste le passerò senza la mia fida PS3, dunque mi dedicherò a PC e retrogaming, probabilmente con: Football Manager 14, Age of Empires II (intramontabile) ed International Superstar Soccer Deluxe.
ANNASPANDO ALLA FINE DEL 2013 di Marta "Martokkia" Sanna - Direttore sezione Manga
Tirando le somme del 2013, potrei affermare che anche se abbiamo vissuto una battuta d’arresto nella prima parte dell’anno ci siamo relativamente ripresi come zona manga. Abbiamo due nuovi redattori molto in gamba, Gigi e Sara (di cui probabilmente avrete letto speciali e recensioni), abbiamo aperto una sezione NonSoloManga ed ottenuto nuovi contatti. Abbiamo ottenuto numerose soddisfazioni tra cui l’intervista a Vanessa e Davide, autori di Suore Ninja, e quella a Giacomo Bevilacqua, celebre creatore di A Panda Piace (che pubblicheremo a breve).
 Non ricorderò sicuramente il 2013 come un anno in cui ho iniziato nuovi manga. La fine dell’anno mi ha piacevolmente sorpreso con Jammin’ Apollon, manga sul jazz di Yuki Kodama. Per il resto, rispetto ai manga, quest’anno posso dire di aver apprezzato maggiormente fumetti italiani come Suore Ninja o A Panda Piace. Per l’anno prossimo aspetto con ansia l’uscita del manga di Ano Hana (annunciato da J-POP al Lucca Comics & Games di quest’anno), del box di Sword Art Online (sempre annunciato da J-POP) e di Shaman King-Flowers, atteso seguito di Shaman King (annunciato da Star Comics). Spero inoltre che la Nexo Digital, in collaborazione con la Dynit, possa replicare una stagione anime cinematografica così intensa come quella a cui abbiamo piacevolmente assistito in quest’ultima parte dell’anno, magari portando in Italia il terzo film di Puella Magi Madoka Magica.
Per il resto, speriamo di poter ottenere finalmente uno spazietto tutto per noi! Cercando di garantirvi sempre le migliori recensioni e speciali e sperando di poter essere più presenti vi auguriamo un felice e sereno Natale!
BELLO MA NON TROPPO di Sara "Chacha" Tagliani
L'anno che si sta per concludere, non è sicuramente da annoverare tra i più belli, anzi, per questo motivo passerò le vacanze di Natale cercando di rilassarmi mentre leggo serie manga che, per motivi di tempo, avevo lasciato indietro o non avevo avuto modo di iniziare. Tra queste ci saranno sicuramente: Gantz, Assasination Classroom e Angeloid. Nei primi mesi dell'anno, per motivi personali, avevo completamente accantonato la lettura dei fumetti, ma, da quando Marta mi ha affidato Lost in Manga, ho potuto conoscere alcuni nuovi titoli che hanno suscitato in me molta curiosità. Sto parlando di Saint Young Men, Kamisama Kiss, Yankee-kun & Megane-chan, tanto per citarne alcuni. Il 2014, guardando le novità che sono state annunciate durante il Lucca Comics & Games, si prospetta interessante sia dal punto di vista cartaceo che da quello dell'animazione. Infatti oltre a nuove serie manga che seguirò sicuramente (come Shaman King Flowers, Shoujo Sect ed il fumetto di A Panda Piace...) è stata annunciata la messa in onda, a cura di Rai 4, dell'anime di Sword Art Online e di Steins; Gate. Inoltre spero che la Nexo Digital continui con l'egregio lavoro che sta portando avanti da quest'anno, cioè portare in molte sale italiane i più famosi film d'animazione giapponesi (tengo le dita incrociate per gli ultimi due film di Mahou Shoujo Madoka Magica).
UNO SGUARDO INDIETRO E POI SEMPRE AVANTI di Luigi "Narakuaoi" Giordano
Il 2013 è stato un anno particolare nell'ambito dei manga, almeno per me. Mentre da un lato ho potuto assistere alla fine di diverse serie che seguo (Soul Eater, Reborn, Negima), dall'altro siamo entrati ormai nelle saghe finali di molte altre opere di successo (Bleach, Naruto, ecc), segno che presto avremo un cambio generazionale non da poco. Riguardo alle nuove opere dobbiamo suddividerle in nuove opere iniziate quest'anno e in opere arrivate in Italia quest'anno. Nella prima tipologia sono poche le serie che ho iniziato a seguire e ad amare, tra le quali ci sono soprattutto non Manga ma web comic coreani (che continuo a sperare finiscano per arrivare anche in Italia). Per quanto riguarda la seconda tipologia invece troviamo numerosi manga che son ben felice di avere iniziato quest'anno: Prophecy (di cui ho anche scritto una recensione recentemente), Yankee-Kun & Megane-chan, Jojolion e molti altri. Si tratta di opere che ho letto con grande piacere e che ogni settimana mi hanno aiutato a rilassarmi e divertirmi, regalandomi momenti magici.
Riguardo al 2014 non posso che essere fiducioso: tra le serie annunciate attendo soprattutto Assassination Classroom, un divertentissimo manga su una strana classe, e, finalmente, l'arrivo di qualche yuri decente in italia, genere sempre bistrattato in Italia a favore degli yaoi; parlo di opere quali Aoi Hana e Girlfriend, storie diverse legate, però, da tutte le vicissitudini di giovani ragazze innamorate. Detto questo attendo con ansia tutte le novità che ci aspettano, augurando a tutti i lettori un felice Natale e un buon anno nuovo! Ci risentiamo con le prossime recensioni!
IL PARAGRAFO SENZA NOME (mannaggia a te Saku! NdBoZ) di Corrado "Sakurambo" Micheli
Anche quest'anno giunge al termine e, come tutti gli anni, ci ritroviamo per i classici auguri! Visto il periodo di festività - se possibile ancor più acuite dato l'arrivo della next gen - quale migliore occasione per augurarvi un sereno e felice Natale? Come sempre la nostra redazione sarà pronta e all'erta sulle novità videoludiche in arrivo nel 2014, attendendo insieme a voi quelle che sono le grandi novità che il mercato promette.
 In realtà, dove stiamo andando di preciso non si sà: tra digital delivery, produttori indipendenti e titoli "tripla A" che ultimamente promettono peculiarità non mantenute, speriamo in un deciso cambio di rotta verso il concreto. Compatibilmente ai nuovi hardware, abbiamo dovuto attendere quasi dieci anni per avere dei veri capolavori su Xbox 360: speriamo che su One tali risultati arrivino presto! Nuove sfide e nuovi giochi ci attendono, ma per il momento tutti noi ci ritiriamo al meritato riposo: come potete vedere prendo il respiro stando con i daini e attendo trepidante il nuovo anno...
Che la iasca sia con voi! Ancora auguri, dal vostro Sakurambo!
ANNO RICCO, MI CI FICCO di Sergio "Seep" Giansoldati
Il 2013 è stato un anno ricco per il mondo videoludico, basta pensare all'uscita di Xbox One e PlayStation 4. Tuttavia, come al solito, sono stati i giochi "minori" a stupirmi di più. Un esempio? Anarchy Reign, seguito spirituale del tamarrissimo Mad World. Ma anche produzioni del calibro di Dragon’s Crown, Killer is Dead, Pikmin 3 o Ni no Kuni, titoli forse non blasonati dai più, ma certamente di valore e capaci di aver arricchito quest’anno e l'intera generazione attuale di videogame. Per non fare troppo lo “snob” posso però manifestare anche la mia soddisfazione per titoli “pesanti” come GTA V, Luigi’s Mansion 2 e Beyond.
 Insomma quello che ci lasciamo alle spalle è stato un anno decisamente ricco, ma il 2014 sembrerebbe essere ancora più interessante, non tanto per i titoli annunciati (comunque di sicuro interesse, come il nuovo Metal Gear Solid) quanto per le novità che segneranno per forza di cose il mondo dei videogiochi. Tra queste, l’approdo della console di Steam, vera e propria evoluzione del PC gaming, la quale potrebbe ridimensionare e di molto il monopolio delle console "tradizionali".
PS4 e Xbox One sono ancora delle incertezze. Il loro hardware non di certo strabiliante - rispetto ad un PC di fascia alta - sarà un incentivo (si spera) a puntare su altri fattori più creativi: concept, gameplay, nuove features. Anche il mondo Indie sembra sempre più in crescita; il 2014 potrebbe essere finalmente l’anno buono per la consacrazione del genere e la scoperta di qualche nuovo talento oggi sottovalutato. Forse sarà un anno davvero incerto ma sono sicuro che ne vedremo delle belle!
...e anche per quest'anno è andata. Ringraziamo come sempre i nostri supporters, i fedelissimi lettori e i nostri amici publisher e distributori per il sostegno fin qui dimostrato. Per parafrasare un noto spot...che GamesArk sarebbe senza di voi?? Da dentro una slitta trainata da mammiferi quadrupedi spicchiamo infine il volo, agitiamo una manona bianca e ci congediamo con un sonoro "Oh Oh Oh" augurandovi Buon Natale, Buone Feste e...Buon 2014!!
L'intera redazione di GamesArk.it
|
|
|
|
|
|
|