|
|
|
UN ANNO DAVVERO "SPECIALE"
Quando a Novembre 2005 decisi di concretizzare l'intrepida idea della realizzazione di un sito di videogiochi, l'unica cosa che avevo tra le mani era una certa padronanza del web design, un discreto numero di anni di esperienza trascorsi a scrivere articoli per altri siti e soprattutto il desiderio di attingere da questa esperienza per realizzare un sito che fosse il più possibile privo dei difetti tipici degli altri siti specializzati, e ricco invece di tutte le caratteristiche di cui questi latitavano. Nasceva così, il 18 Gennaio di quest'anno, GamesArk (che per la cronaca fino ad Agosto si chiamava 'GameStars' NdBoZ). Sinceramente non pensavo di riuscire a fare molta strada: ancora oggi, nonostante siano arrivati i primi contatti con i publisher - un traguardo fondamentale - stento a credere che la semplice passione possa averci portati così lontano. Ho usato apposta il plurale: il merito infatti non è affatto solamente mio, ma nel complesso di tutte le persone che in questi primi dodici mesi mi hanno supportato ed aiutato in questo ambizioso progetto. J-Bone e Dansolo innanzitutto, miei vecchi 'compagni di penna' su altri siti, e poi tutti i redattori, compresi quelli che per un motivo o per un altro dopo un solo articolo hanno salutato. Non ultimi ci siete voi, i nostri amati - e ricercatissimi - lettori. Speriamo di cuore che stiate apprezzando gli sforzi che stà compiendo l'intera redazione per migliore il sito: ci rendiamo conto che il lavoro da fare è ancora tanto, soprattutto sul piano dei contenuti, ma contiamo di incrementare il numero di pubblicazioni già dal prossimo mese. In definitiva, è grazie al lavoro e all'interesse di tutti, lettori e redattori, se adesso siamo qui a raccontarvi le nostre impressioni. E approposito di redattori, ho premuto affinchè questo specialone venisse realizzato da tutti, proprio per darvi la possibilità di conoscere meglio i ragazzi che lavorano a GamesArk. Non siamo molti: è questa una precisa scelta editoriale, dettata dall'esperienza negativa riscontrata in altri siti. L'esperienza insegna infatti che quando si è in troppi si rischia di perdere il senso del lavoro che si stà facendo, e cosa ancor più grave rischiano di venir meno i rapporti fra i membri del team: che senso ha una squadra di giocatori che neanche si conoscono? GamesArk nasce con questo presupposto: dare un senso a un gruppo di persone sparse per l'Italia, affiatate ed accumanate da una grande passione per questo fantastico hobby chiamato videogioco.
Vi presento dunque la squadra di GamesArk, versione "2006-2007", al gran completo:
J-Bone, il caporedattore più amato e più odiato, brontolone ed intrattabile come il più duro dei 'generali di ferro', appassionato non a caso di armi ed esplosivi. Come si suol dire, la persona giusta nel posto giusto...
Dansolo, ingegnere elettronico, programmatore, gamer e retrogamer, consulente tecnico di GamesArk, uomo la cui saggezza mi ha portato spesso a cambiamenti radicali sul sito;
Mark e Cifo, i primi "veri" redattori ad entrare nella squadra, appassionati calciofili, amanti di tutto ciò che ha forma sferica ed ha la capacità di rotolare, hanno appena ricevuto un nuovo PC direttamente dalla NASA e si preparano così alle prossime assegnazioni. Aggiungo: per via della somiglianza (sono gemelli) le loro foto sul sito mi fanno sempre disperare...
Lollo e Casacup, anche loro fanno parte della 'vecchia guardia' di GamesArk essendo entrati nello staff sin dalle primissime settimane di vita del sito; si interessano parallelamente di console e di PC: sono gli uomini adatti a tutte le situazioni, pronti (quasi) a tutto, non a caso detengono il record di Speciali pubblicati..
Nharre, uomo il cui carisma è direttamente proporzionale al ritardo con cui consegna i suoi articoli (cioè TANTO NdBoZ), recentemente nominato 'responsabile barbatrucchi', appassionato di GDR, non disdegna tuffarsi nel passato in audaci retro-review;
Domenico, ultimo arrivato in ordine di tempo, da grande appassionato di XBox qual'è si occupa essenzialmente della nuova console di zio Bill. Crediamo - anzi speriamo - che fra non molto ci sarà parecchio lavoro per lui;
OrsoRaro (Orso per gli amici), è l'uomo Nintendo: oltre al suo inseparabile DS, molto presto lo vedremo all'opera sulla sua nuova fiammante Wii, dalla quale siamo sicuri tirerà fuori delle ottime review;
Peachy, uomo del retrogaming, colui che preferisce un Turrican ad un Quake, e addirittura un Wizball ad un Turrican! Avendo più o meno la stessa veneranda età - e le stesse retropassioni - siamo particolarmente in sintonia nelle nostre discussioni online, non fosse altro che lui è commodoriano mentre io spectrumista...
E poi se permettete ci sono io: BoZ, ideatore e realizzatore del sito, recensore e addirittura coordinatore della combricola dei redattori: in una parola un 'tuttologo', come mi definì un giorno di tanti anni fa un mio caro compagno di scuola. Ancora non ho capito se questo fosse un complimento oppure no...
Passo ora la parola agli altri, ma non prima dei doverosi quanto sinceri auguri di Buone Feste. Sotto a chi tocca!!
Simone "BoZ" Zannotti
UN'OFFERTA DA NON LASCIARSI SFUGGIRE
Ricordo come se fosse ieri il giorno in cui Simone mi contattò per invitarmi a prendere parte a questo progetto. All'epoca lavoravo come redattore all'interno di un noto sito di videogames, ma l'aria si era fatta un pò troppo pesante e l'offerta mi cadde perfettamente a fagiolo. In un primo tempo rimasi interdetto: fare il caporedattore è infatti una grande responsabilità, come potete ben immaginare. Pensando tuttavia che "chi non risica non rosica", decisi di accettare l'incarico e così nacque la prima versione di GamesArk, che all'epoca si chiamava ancora GameStars. Sin dai primi momenti mi è stato chiaro che avevo a che fare con una nuova prospettiva di lavoro, i redattori avevano bisogno di compiti da svolgere e ordini da eseguire ed io ero quello che doveva fornirglieli (J parli come un vero sergente, accidenti!! NdBoZ). Partendo dall'idea che tutti devono avere sempre qualcosa da fare mi sono messo subito al lavoro fornendo i compiti e dando scadenze precise, che permettessero un agevole svolgimento degli stessi. Il resto è storia: in poco tempo abbiamo messo su una squadra niente male, ci conosciamo tutti ed il lavoro fila via liscio. Ormai da qualche tempo anche le case produttrici si sono accorte di noi ed hanno cominciato ad inviarci materiale; anche le pubbliche relazioni stanno dando i loro frutti, e in meno di un anno siamo passati dal primo "Gamesark?? Mai sentito!" al più soddisfacente "Gamesark? Si certo, guardo spesso il vostro sito!!": una bella differenza! L'idea di base è quella di andare avanti su questa strada fino a quando sarà possibile, anche se la concorrenza è tanta e sempre agguerritissima. Personalmente sono fiducioso, siamo sopravvissuti al primo anno che è sempre una fase critica per tutte le aziende/associazioni/organizzazioni anche criminali, ora bisogna soprattutto consolidare i risultati ottenuti. BoZ è un vulcano di idee e la redazione è pronta a realizzarle, l'ambiente è buono e il lavoro, soprattutto nei prossimi mesi, non mancherà. Insomma ci sono tutti i presupposti per passare un bel Natale ricchissimo di doni (questo è il "Buon Natale a tutti!" di J, per chi non lo avesse afferrato.. NdBoZ). Certo però che avere una segretaria non mi dispiacerebbe affatto...
Alessandro "J-Bone" Bozzi
ANCHE A BABBO NATALE PIACCIONO I VIDEOGIOCHI!
Risposi a quell'annuncio un po' per scherzo, senza prenderlo troppo sul serio. Si cercavano redattori per una nuovissima e giovane redazione di videogiochi. La cosa mi incuriosiva parecchio: l'idea di "buttare giù" parole e opinioni per raccontare agli altri quello che pensavo su un determinato argomento mi aveva infatti sempre stuzzicato, anche perchè scrivere è una delle cose che amo fare da sempre. Ci misi un po' a realizzare, ma pochi giorni dopo ero entrato a far parte di GameStars: era questo il nome del nostro primo sito, il nome che ci rappresentava come compagine di giovani appassionati di videogiochi che si uniscono per creare una nuova alternativa online per tutti i videogiocatori italiani. Da quei primi giorni ne sono passati tanti altri e la nostra redazione con il tempo si è evoluta ed è cresciuta sotto la attenta guida dei nostri caporedattori: BoZ, che si è occupato magistralmente del sito, e J-Bone. Molti nuovi collaboratori si sono aggregati, e altri - si spera - se ne aggregheranno. La nostra community ha compiuto piccoli e grandi passi avanti, con l'umiltà e con il lavoro di tutti. Ringraziamo a questo proposito i nostri carissimi lettori, senza i quali quello che stiamo facendo non avrebbe alcun senso. Da qualche tempo Gamestars si è tramutato in GamesArk, assumendo una conformazione definitiva, e il futuro per questo giovane e promettente magazine appare roseo. Il Natale è a un tiro di schioppo da qui e tutti noi, come voi cari lettori, siamo pronti a festeggiarlo. Alla festa della natività succederà il capodanno, che ci traghetterà dritti-dritti verso il 2007. Ognuno di noi ha aspettative, speranze e preoccupazioni per il nuovo anno, e GamesArk non può essere da meno. Il nostro obiettivo è chiaro: crescere come redazione e come community per offrirvi sempre il servizio migliore, le novità più rilevanti sul mondo dei videogiochi e le recensioni più complete e dettagliate sugli ultimi games in uscita. Il prossimo 2007 si preannuncia ricco di sorprese e di grosse novità, a cominciare dalla agognata uscita della nuovissima PS3 in Italia, fino ad arrivare al lancio di titoli "mastodontici" quali Test Drive Unlimited per PC, Dawn of Magic e Call of Duty 3. GamesArk vi racconterà tutto con la dovizia di particolari che ci ha sempre contraddistinti fino ad ora. Buon Natale e un felice anno nuovo, dunque, dal Mark e da tutta GamesArk!
Marco "il Mark" Tiezzi
IL MIO PRIMO NATALE CON GAMESARK
GamesArk: che bella scoperta! Il nostro incontro è avvenuto all'incirca un anno fa, quasi per caso, come accade spesso tra le persone. E' stato il Mark, mio fratello, a farmi notare un annuncio sulla nascita di un nuovo portale di videogiochi. Entrambi ci siamo subito fiondati a rispondere per aderire al progetto...ed ora eccoci qua, a scrivere lo specialone natalizio 2006! Il Natale è infatti nell'aria, lo sentiamo tutti nonostante le temperature più alte rispetto alla media e nonostante la neve che ancora non è caduta sulle nostre strade. Si stà per chiudere l'anno e possiamo fare un primo bilancio di questi primi 11 mesi passati insieme, mesi assolutamente da ricordare sia perchè sono stati i primi, sia perchè dalla partenza all'arrivo sono stati fatti veri passi da gigante. Abbiamo vinto infatti la nostra personale maratona; ognuno di noi ha dato tutto ciò che poteva offrire alla causa di GamesArk, senza chiedere nulla in cambio che non fosse la soddisfazione di vedere il proprio articolo pubblicato e il sito sempre più ricco di informazioni per i nostri preziosissimi utenti, ai quali speriamo davvero di aver fatto cosa gradita in questi primi mesi di lavoro. Nell'attesa di ritrovarci Babbo Natale incastrato nel camino di casa, scorriamo velocemente i maggiori eventi videoludici che questo 2006 ci ha portato. E' doveroso iniziare dalla nascita della nuovissima Play Station 3, che già spopola in Giappone, ma che vedrà la luce in Italia solo a primavera del prossimo anno. Un vero peccato! Vabbè, sarà per il prossimo Specialone Natalizio... Ma la PS3 non è stata l'unica novità che il 2006 ci ha riservato nel campo delle console: è stato commercializzato infatti anche il Wii, la nuova "invenzione" della Nintendo che promette di rivoluzionare (ricordate il primo nome della console?) il concetto stesso di videogioco. Sul fronte PC, per quella che è la mia personalissima esperienza, è stato l'anno dei giochi smisurati e "colossali" quali Oblivion e Gothic 3, nonchè l'anno del rinnovamento di vecchie glorie quali Football Manager, uscito con la versione 2007, e Pro Evolution Soccer, oramai giunto al sesto capitolo. Che cosa dobbiamo aspettarci dall'anno che stà per iniziare? Cosa ci porterà di nuovo questo 2007? Beh, la risposta è alquanto ardua: forse in questi casi sarebbe più giusto dire "cosa vorremmo dal nuovo anno". La mia risposta in questo caso riguarda più che altro la categoria dei giochi per PC, quella cioè che per vari motivi seguo più da vicino. Ebbene vorrei vedere un nuovo GTA sempre più libero e "interattivo", e allo stesso tempo ricco di tutte quelle caratteristiche peculiari che ne hanno fatto una saga di enorme successo. Vorrei poter mandare in gol Pippo Inzaghi con il nuovo PES e non accorgermi di avere in mano un joystick e di aver premuto un tasto per farlo. Vorrei anche un seguito di The Movies assolutamente "riveduto e corretto", dato che l'idea di base era di per sè geniale. E vorrei infine ringraziare i miei compagni di avventura di questi primi 11 mesi, dal capoccia BoZ a tutti gli altri, in ordine casuale: Nharre, Mark, Lollo, Casacup, OrsoRaro, Domenico e Peachy (aaargh...ti sei dimenticato di J! Sacrilegio! NdBoZ). Grazie a tutti per aver sempre creduto in questo progetto, per non aver mai pensato di sprecare tempo, ma per aver anzi valorizzato una passione che in tutti noi nasce da dentro, dal cuore prima che da una macchina. Un grazie particolare lo rivolgo inoltre ai nostri lettori, che pur silenziosamente ci hanno seguito fino a qui. Spero proprio che questo 2007 porterà a GamesArk, al nostro gruppo e a tutti Voi, tanta felicità e gioia: Buon Natale!
Enrico "Cifo" Tiezzi
LOLLO STORY
Tanto tempo fa in una galassia lontana lontana viveva un uomo che sognava di fare il redattore per un sito di intrattenimento videoludico... Questo strano essere era solito passare le giornate trastullandosi in siti di videogame ed affini. Un bel giorno, in un sito che visitava di frequente, vide un annuncio che riportava le seguenti parole: "Cercasi redattore per sito di videogames di prossima apertura". Alla lettura di tali parole nella testa del bizzarro essere si agitarono mille sentimenti e mille dubbi, del tipo: "Ma perchè non provare? Quando sarebbe ricapitata un'altra occasione simile?". E così il curioso essere, vincendo le paure che lo dominavano, decise di sobbarcarsi il gravoso onere e di proporsi come redattore. E si ragazzi avete capito bene: lo strano essere che viveva in quella galassia era proprio il sottoscritto, e a quanto pare il sogno si è avverato!! I videogiochi sono sempre stati la mia passione, fin dai tempi in cui avevo 8 anni e mi intrattenevo giocando con i mitici Commodore Vic 20 e Vic 16; successivamente, negli anni a venire, convinsi mio padre a regalarmi il Sega Master System (a proposito: vi ricordate la pubblicità che faceva Walter Zenga? Ma si dai, quella in cui insieme al Master System ti regalavano il pallone autografato dal campione!). Poi fu la volta dei PC, infatti mio padre affinchè imparassi ad usare il computer mi regalò un "incredibile" 286. Che tempi! Dal 286 feci un balzo tecnologico incredibile, infatti passai nientemeno che al Pentium 75 MHz e successivamente addirittura al K6-2 500 MHz, un vero mostro di potenza per il periodo. Ma parallelamente all'interesse per i PC la passione per le Console non si era in me mai sopita: acquistai dunque l'incredibile PSX o PlayStation, che in brevissimo tempo rivoluzionò il mercato dei videogames allargando sempre di più la fascia di utenza, per poi passare alla fine dei magici anni novanta alla PS2 e al poco fortunato Nintendo GameCube. Con il passare degli anni ho visto con i miei occhi i videogiochi progredire e diventare sempre più realistici. In tutti questi anni ho acquistato sempre riviste del settore per tenermi aggiornato, a cominciare dal mitico Zzap! per continuare con pilastri come Game Power, ConsoleMania, The Games Machine e PC Action: leggendo queste riviste ho sempre pensato tra me e me: "Ma tu pensa che fortuna hanno i redattori a fare questo mestiere, essere pagati per divertirsi, essere rimunerati per una propria passione così forte..."; ecco perchè diventare redattore è sempre stato il mio sogno, ed è così che quando mi è capitata l'occasione non me la sono lasciata sfuggire! GamesArk è stata un'occasione incredibile, da sfruttare a tutti i costi: un'occasione per mettermi alla prova e vedere se ero all'altezza della situazione. Ormai è passato quasi un anno dalla mia adesione al progetto e in questo anno sono successe molte cose. A volte ho temuto che a causa di difficoltà esterne il progetto GamesArk potesse inabissarsi da un momento all'altro, ma poi con il passare del tempo ho creduto sempre di più in questo progetto, siamo riusciti ad ottenere il nostro spazio web "personale" e i nostri caporedattori - BoZ, ideatore del progetto, e J-Bone - sono riusciti a plasmare una valida squadra di persone fra loro molto affiatate. In questo modo sono aumentate le nostre pubblicazioni e il sito ha cominciato ad avere un numero di accessi per così dire "interessante". Frutto del nostro lavoro sono stati i recenti contatti con importanti publisher del calibro di Microsoft ed Atari, contatti che per un sito giovane come il nostro sono di vitale importanza. E' essenziale ora non crogiolarsi sugli allori, perchè di concorrenza in questo campo ce n'è davvero molta come avrete certamente notato. Questo 2007 si presenta molto succoso di novità per il mondo dei videogames: oramai sono uscite tutte le console di terza generazione (ultima in ordine di tempo il Nintendo Wii) e possiamo ufficialmente dire che la console war è iniziata. XBox 360, grazie alle numerose killer application uscite in questo periodo - Gears of war su tutti - ha registrato ottimi dati di vendita; ci si aspettava invece molto di più da Sony: la sua PS3, a causa di una line-up iniziale non certo esaltante, ha conosciuto uno dei peggiori lanci della sua storia, ma crediamo che saprà rifarsi nel corso dell'anno e ovviamente attendiamo con molto interesse il suo arrivo in Europa, nella primavera del prossimo anno. Personalmente mi aspetto da questo 2007 un GamesArk sempre più grande, frequentato e apprezzato dagli appassionati di videogames: con queste speranze auguro a tutti i lettori di GamesArk un sereno Natale e un felice anno nuovo!
Emiliano "Lollo" Ragoni
CASACUP STORY
Fa freddo, si spendono un sacco di soldi e girano degli strani quanto sospetti grassoni vestiti di rosso... Insomma, è Natale e noi di GamesArk abbiamo deciso di regalarvi questo specialone per scoprire non solo cosa ci aspettiamo dal mondo dei videogiochi nell'anno che verrà, ma anche la storia di ognuno di noi e come siamo entrati a far parte di questa piccola grande famiglia. Per quanto mi riguarda è nato tutto per caso: conoscevo Lollo tramite un forum di palmari (entrambi siamo appassionati di Hi-tech) e mi parlò del sito per il quale scriveva. Fu così che mi proposi, in quanto amante dei videogiochi e lettore da anni ed anni di riviste specializzate nel settore - col conseguente piccolo sogno di lavorare un giorno per esse - per scrivere una recensione di un gioco, giusto per dare una mano e senza impegno alcuno. Il 21 febbraio 2006 venne quindi pubblicato il mio primo articolo, riguardante Resident Evil 4. E la cosa mi piacque da morire :-) Vista la mia grande passione e la capacità di tutta la redazione, decisi dunque di intraprendere questa avventura, un po' perchè adoro parlare di videogiochi, un po' per mettermi alla prova. E questa è la mia storia... Ed ora, come novello Mago Telma, vi racconterò il futuro del mondo dei games! (ambizioso il ragazzo.. NdBoZ). Il 2007 sarà un grande anno, visto che la console-war entrerà nel vivo dell'azione. Questo primo anno, più la seconda metà del 2008, saranno fondamentali per capire se ci sarà un dominatore assoluto o se le carte in tavola verranno rimischiate. La PS3 si presente già un po' acciaccata, in particolare in Europa dove è stata snobbata - direi pure esclusa - dal lancio mondiale. Ma questo potrebbe essere un vantaggio, visto che sicuramente la "nostra" line-up iniziale sarà più ricca e le macchine saranno prodotte con una - seppur piccola - maggior esperienza per quanto riguarda l'hardware. La 360 ha invece dalla sua un anno di vantaggio ed una killer-application, Gears of War, che stà davvero spopolando fra i gamers di tutto il pianeta (escluso il giappone.. NdBoZ). Ed inoltre deve ancora sfoderare la sua carta migliore, il tanto atteso Halo 3. Cambiando macchina, vediamo che il piccolo grande Wii si sta rivelando la vera sorpresa di questa generazione soprattutto grazie al suo innovativo controller e al rivoluzionario gameplay. Ma riuscirà il pubblico ad apprezzare tanta innovazione, o i quasi 2 milioni di console vendute sono frutto soltanto dell'effetto novità? Infine, ultimo ma non ultimo, c'è il mondo PC. Finora i videogame per computer non hanno mai subito grossi stravolgimenti; ciò che invece ci attende nei prossimi mesi sono due grandi novità: l'introduzione delle DirectX 10 con Windows Vista, e l'unificazione del network per PC con il live per XBox 360. Bisognerà vedere se tutto ciò sarà davvero in grado di dare uno scossone al mondo del Pc gaming, l'ambiente videoludico più statico - ma anche il più regolare - tra i quattro citati. Ora più che mai la situazione è nebulosa; ma una cosa è certa: la macchina che uscirà vittoriosa dalla competizione per la Next Generation sarà non solo quella che avrà il maggior numero di giochi, ma anche quella che offrirà i migliori servizi aggiuntivi all'utente. Nell'era di Internet e del multiplayer un capolavoro sarà tale solo se degnamente supportato con edizioni limitate, numerose modalità online, contenuti aggiuntivi e così via; ed inoltre a tutto ciò bisognerà naturalmente unire una buona politica commerciale (qualcuno ha detto "Wii", soprannominato "mister 259 euro"?). Per finire...cosa aspetto di più dal nuovo anno? Mah, un paio di giochi ma non so se li conoscete, sono tutti prodotti un po' di nicchia: Final Fantasy XII, Tekken 6, Halo 3, millemila espansioni di Neverwinter Nights 2... Niente di che insomma :-) Auguri e Buon Natale!!
Marco "Casacup" Cupillari
RICORDI ED AUSPICI DI UN GIOVANE REDATTORE SARDO
Era una tranquilla mattinata di fine maggio quando vidi sul forum di una nota testata online che BoZ (che già conoscevo da molto prima di GamesArk) aveva aperto un topic in cui cercava redattori per un progetto chiamato GameStars. Incuriosito, lessi il topic tutto d'un fiato e decisi di rispondere subito alla chiamata. Nel giro di un paio di giorni mi ero già registrato al sito, e avevo un mio codice redattore (erano i tempi in cui non era ancora stato implementato il sistema di login..sich! NdBoZ). Appena entrato nell'area-staff scoprii che oltre a BoZ c'era anche J-Bone, altra mia vecchia conoscenza. Pian piano mossi i miei primi timidi passi nel mondo delle recensioni, scrivendo la preview di Oblivion e attirando sulla mia testolina le possenti ire del BoZ, poichè ingenuamente non avevo allegato all'articolo alcuno screenshot del gioco... Da allora è passato circa un anno e il sito è cresciuto fino a diventare l'attuale GamesArk, quello che voi tutti conoscete e state leggendo in questo momento. Il motivo per cui sono entrato in GamesArk è che volevo vestire i panni del redattore, volevo provare a vedere come ci si sente e cosa si prova a recensire un videogioco. Ebbene, col senno di poi devo dire che alcuni aspetti della vita da redattore sono piacevoli; per esempio: i giochi da recensire te li manda il caporedattore direttamente a casa, hai un pass per le grandi manifestazioni video-ludiche, le software house ti mandano in anteprima i loro prodotti, le donne ti cascano ai piedi (seee...magari). Ma, per la legge del contrappasso, ci sono anche oneri e impegni da rispettare; uno su tutti le scadenze di pubblicazione: se non rispetti i tempi vedrai molto presto i caporedattori inseguirti inferociti brandendo bastoni ed asce da guerra (vedo che sei bene informato sull'argomento... chissà perchè?! NdJ-Bone). Insomma, la vita da redattore è bella ma bisogna anche sapersi organizzare con la real-life: come potete immaginare tutti gli attuali redattori non sono retribuiti e svolgono il loro lavoro per pura passione, il che significa riuscire a conciliare gli impegni del sito con quelli legati alla vita di tutti i giorni (lavoro, "vero", studio, ecc.). Nell'anno che verrà - il 2007 - usciranno un paio di titoli che mi allettano particolarmente. Il primo è Dragon Age, un gioco di ruolo sviluppato dalla Bioware che da molti è considerato il seguito spirituale della saga di Baldur's Gate, saga che pur avendo una certa età - videoludicamente parlando - ogni tanto continuo ancora a giocare. Il secondo titolo è S.T.A.L.K.E.R. che doveva già uscire quest'anno ma, guarda caso, è stato posticipato al 2007. Infine, l'ultimo titolo che aspetto con trepidazione è Half-Life 2: Episode 2, anche se non ho mai giocato nè con Episode 1 nè con Half-Life 2...ma non ditelo al BoZ, altrimenti si arrabbia (aaaagh... NdBoZ). Bene direi che vi ho tediato abbastanza con le mie elucubrazioni: auguri di Buon Anno e Felice Natale a tutti voi!!
Alessandro "Nharre" Mura
ORSORARO STORY
Era il 18 Settembre 2006, un normalissimo pomeriggio in cui, dopo aver finito lo studio, mi dilettavo nello sfogliare le pagine del web a caccia di news e curiosità sui videogames. Un'idea mi balzò allora alla mente: volevo diventare un recensore di giochi, così di punto in bianco, senza averci mai pensato prima e soprattutto senza aver mai scritto nulla che si avvicinasse realmente ad una recensione. Volevo solo iniziare a "giocare" in modo diverso, volevo guardare il mondo videoludico da angolazioni nuove, volevo semplicemente mettere nero su bianco le mie impressioni su un gioco, ovviamente dopo averlo giocato a fondo. Iniziai cosi la ricerca che mi ha condotto qui: inviai una mail al webmaster di GamesArk - BoZ - senza troppe speranze di ricevere una risposta. Ed ecco invece la casella della mia posta elettronica lampeggiare: "Un nuovo messaggio"! Beh come è andata lo potete ben immaginare, dato che sono qui a scrivervi...  Il Natale èalle porte, chiude un anno che per i videogiochi definirei incantevole ma transitorio allo stesso tempo. Da un lato il 2006 ci ha regalato tanto divertimento, i poligoni dei nostri amati videogiochi sono diventati sempre più numerosi e i personaggi sempre più reali, ma l'anno è trascorso soprattutto con lo sguardo rivolto verso la rivoluzione nel mondo delle console. Una guerra è iniziata, ma di quelle che per fortuna non comportano spargimento di sangue alcuno: una guerra tra titani oserei dire, con Sony, Microsoft e Nintendo ancora una volta al centro di questa rivoluzione. Con queste premesse, quello che mi aspetto dal 2007 - videoludicamente parlando - è un vero e proprio sconvolgimento dei canoni di gioco a cui fino ad oggi siamo stati abituati. Queste tre console hanno promesso tanto, e lo hanno fatto a suon di video e foto che hanno invaso il web, celando a volte misteriose caratteristiche opportunamente svelate solo all'ultimo momento. L'attesa è finita, già da tempo molti di voi avranno a casa una X-Box 360, da poco anche il Wii ha fatto la sua comparsa negli scaffali dei negozi e solo qualche mesetto ci separa oramai dalla tanto attesa PlayStation 3. Insomma, quale occasione migliore del Natale per riuscire a mettere le mani su uno di questi gioiellini? Sinceramente non mi importa sapere quale console avrà la meglio a lungo termine, o quale venderà di più: ciò che ritengo importante è invece osservare come cambierà il concetto stesso di "videogioco" grazie a questi "mostriciattoli", sia che lo si analizzi dal punto di vista grafico, sia che lo si analizzi dal punto di vista della giocabilità. Auguro un felice Natale a tutti i nostri lettori, nella speranza che siate sempre più numerosi nel leggerci e che possiate esprimere sempre le vostre opinioni e i vostri commenti insieme a noi, su questo fantastico mondo dei videogiochi che sta diventando sempre più "reale". Buon Natale a tutti!
Emiliano "OrsoRaro" Contarino
UN 2007 DA VIVERE (INSIEME AD XBOX360, OVVIAMENTE...)
Anche questo 2006 sta volgendo al termine, e come ogni anno è giunta l'ora di trarre le conclusioni e di pensare al futuro. Per GamesArk è stato l'anno del rodaggio e grazie agli ottimi caporedattori e ai loro "discepoli" è stato veramente un ottimo inizio. Il futuro, visti i recenti contatti con Microsoft e Atari, non può che essere roseo. Personalmente sono entrato a far parte di questa splendida redazione da non molto tempo, ma abbastanza da capire che al suo interno si lavora seriamente e con grande professionalità, ma allo stesso tempo divertendosi e cercando di non prendersi troppo sul serio dal momento che tutti – volenti o nolenti - studiano o lavorano su qualcos'altro. Era il mese di Novembre e stavo navigando sul forum di un noto sito italiano dedicato alla X-Box: ad un certo mi soffermai su un topic intitolato "cercasi recensore per X-Box 360", decisi di aprirlo per dare un'occhiata e dopo pochi secondi stavo vedendo GamesArk. Rimasi piacevolmente colpito dalla professionalità della homepage e pensai: "perchè non provare? In fondo potrebbe essere un'esperienza soddisfacente ed allo stesso tempo divertente!" E così è stato. In fondo, la possibilità di esprimere il proprio parere su un qualcosa che realmente ti appassiona non ha prezzo. Da parte mia seguo con estremo interesse le vicende della beneamata console di casa Microsoft: la Xbox 360. Per questo 2006 non posso che ritenermi soddisfatto: per la console dello zio Bill è stato l'anno della consacrazione; nell'ultimo periodo l'affidabilità dei componenti è aumentata, contrariamente a quanto avvenuto nel primo semestre quando molte macchine sono rientrate in assistenza causa rotture hardware; il parco giochi della console negli ultimi mesi è aumentato a dismisura sfornando capolavori come Gears of War, Rainbow Six Vegas e Call of Duty 3. Il live si è sviluppato in maniera esponenziale grazie ad una sempre più accurata implementazione delle modalità multiplayer da parte degli sviluppatori e grazie a innovazioni come la possibilità di downloadare interi giochi o film e la videochat. Il 2007 sarà l'anno della console-war a causa dell'uscita di PS3, ma questo sarà sicuramente di beneficio per tutti gli utenti Xbox, infatti Microsoft ha studiato molto bene le sue mosse. Per i patiti di corse sarà divertimento allo stato puro con l'uscita di tre pietre miliari come Project Gotham 4, Forza Motorsport 2 e Colin McRae Dirt, tutti da giocare con il nuovo volante esclusivo progettato proprio dalla casa di Redmond. L'azione sarà rappresentata dal seguito di Ghost Recon e da quello di Battlefield. Lo sport da parte sua troverà la sua massima espressione nelle nuove release di Electronic Arts Sport. Insomma, ci sarà solo l'imbarazzo della scelta visto che Microsoft pensa di arrivare ad una line-up di almeno 300 giochi entro il 2008! In conclusione, tanti auguri ad X-Box 360 per il suo primo anno di vita, ed un augurio speciale anche a GamesArk e ai suoi lettori per un "prosperoso" 2007!
Domenico "Domepavia" Russo
SPIRITO NATALIZIO, SPIRITO DI RETROGAMER
Buon natale a tutti i videogiocatori professionisti, quelli con la V maiuscola. Buon natale a tutti quelli che (come me) non credono affatto nella Playstation 3 o nell'ennesimo sistema operativo ultra-tecnologico, e che non si lasciano ingannare dalla propaganda sull'ennesimo seguito, del seguito, del seguito. Buon Natale anche a tutti quelli che compreranno quanto summenzionato con la bava alla bocca, perchè è giusto così e perchè il mondo dei videogames, in fondo, è anche questo. Mi sono sempre piaciute le opere di ingegno e fantasia, e ho sempre amato quei talentuosi programmatori che tiravano fuori dal nulla piccoli mondi magici chiamati videogames. E una volta era proprio così: nella maggior parte dei casi sembrava che piccole bolle di software saltassero fuori da un mondo parallelo dal quale solo alcuni dei più dotati in creatività tiravano fuori le idee. Ma non sono solo un nostalgico nel senso stretto. Mi piace anche un pò di tecnologia ogni tanto. Tuttavia il retrogaming occupa gran parte della mia vita da videogiocatore, un pò perchè trovo parecchi dei giochi odierni troppo semplici e poco originali, un pò perchè mi piace ammirare un pezzo di software come se fosse un'opera d'arte. Spesso aspetto con ansia una nuova compilation per la mia PS2 o per il cubo, e tante volte mi metto su internet a far incetta di vecchie roms dei vari sistemi. Quando arriva il natale mi siedo e guardo quello che succede nel mercato. Se c'è una cosa che mi piaceva del Natale qando ero ragazzino e avevo il commodore 64 era quando usciva Zzap! in edicola, e c'erano medaglie d'oro natalizie o raccolte di giochi vari usciti durante l'anno, e così l'attesa della nonna che sganciava puntualmente un cinquantino (di mila lire) che andava spesso via in cassette, dischi e riviste. Il natale era il mese delle sorprese. Non sapevi mai cosa aspettarti dai nuovi giochi che uscivano, tendenza questa che oggi mi sembra esista in ben poco software eccezion fatta forse per le console portatili. Ma non sono qui per criticare e fare il musone retrogrado come molti retrogamers. Sono qui perchè ho una passione sincera. Sono qui perchè ho fiducia nella ciclicità delle cose e sento che la giocabilità stia tornando, sottilmente a piccoli fiotti, così come l'originalità, in qualche gioco moderno. Sono qui perchè BoZ lesse una mia recensione di un vecchio gioco su un altro sito di retrogaming, tale Wizball, e mi chiese se ne volevo scrivere altre per il suo sito, e io ovviamente accettai. Accettai perchè in fondo al cuore ho sempre sognato di fare il recensore di videogames, perchè anche se non amo troppo i vari Tekken 5, Grand Theft Auto e consimili sono ancora indissolubilmente legato a questa forma di divertimento interattivo, che anche se in forme differenti ancora a volte riesce ad emozionarmi ed intrigarmi. Sarà sicuramente molto felice quando riuscirà a vedere cosa la Nintendo stà facendo col suo Wii, visto il divertimento che il DS mi stà dando, e mi auguro che la corsa al fotorealismo a tutti i costi, in questa forma che impoverisce i giochi di contenuti arcaici, archetipici e fantastici, abbia un freno e si torni - come Nintendo - ad avere belle idee e non sono bella grafica. Auguri!
Andrea "Peachy-K" Panatta
E con questo è tutto: ci vediamo nel 2007, gente!
|
|
|
|
|
|
|