| |
|
|
|
|
 |
|
 |
|
|
|
|
Titolo del gioco:
|
Dissidia: Final Fantasy
|
|
Anno di uscita:
|
2009
|
|
Genere:
|
Picchiaduro - RPG
|
|
Sviluppatore:
|
Square Enix
|
|
Produttore:
|
Square Enix
|
|
Distributore:
|
Halifax
|
|
Multiplayer:
|
In modalità "ad hoc" uno contro uno
|
|
Localizzazione:
|
Solo testo, no audio
|
|
Sito web:
|
|
|
Requisiti minimi:
|
Una PSP, l'UMD del gioco o un account PlayStation Store per poterlo scaricare in formato digitale
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
|
|
 |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
|
Redattore: Roberto 'New_Neo' Sorescu Pubblicato il: 17/09/2010 | | | Nell'eterna lotta tra il Bene ed il Male, questa volta i protagonisti saranno i personaggi che hanno fatto la storia di Final Fantasy! | |  Cosmos, la dea dell'armonia. Chaos, il dio della discordia. Sovrani di regni distanti, le due divinità avevano adunato guerrieri da tutte le lande, per condurli in una guerra atroce. Cosmos e Chaos vantavano forza eguale. Il conflitto pareva sarebbe durato in eterno, quando... L'equilibrio si ruppe. I seguaci di Chaos formarono un'armata invincibile. Sferrarono senza tregua attacchi così violenti che i soldati guidati da Cosmos caddero uno dopo l'altro. La guerra che infuria da eoni sta ora per concludersi a favore di Chaos. Il mondo sta per essere risucchiato nel vortice della distruzione. E per i pochi guerrieri sopravvissuti...il destino è ancora misterioso e incerto.
Queste le parole che fanno da sfondo all'incredibile sequenza introduttiva, dove i protagonisti saranno i personaggi di entrambe le fazioni dei primi 10 episodi di Final Fantasy: una saga che ha fatto sognare milioni giocatori attraverso 23 anni (il primo episodio risale al 1987) di storie indimenticabili, di mondi affascinanti e soprattutto di emozioni infinite che Hironobu Sakaguchi e Nobuo Uematsu hanno saputo regalarci.
 Arrivati alla fine dell'intro veniamo trasportati alla schermata iniziale con il logo del gioco, accompagnata da una splendida musica che rappresenta il sunto del tema portante di tutta la saga di Final Fantasy. Da qui potremo caricare i dati salvati, cominciare una nuova partita o installare dei dati aggiuntivi atti a velocizzare i caricamenti.
NON SPAVENTIAMOCI Le cose da dire su questo gioco made Square Enix, realizzato in esclusiva per PSP, sono molte e speriamo che riusciremo ad essere più chiari possibile. Il motivo è presto detto: Dissidia Final Fantasy è un gioco imponente caratterizzato da una quantità industriale di caratteristiche ed opzioni che possono creare un senso di smarrimento (com'è accaduto al sottoscritto! NdR) al giocatore facendolo sì meravigliare per la quantità di cose da fare, ma col rischio di farlo desistere dall'andare avanti. Questo potenziale pericolo viene praticamente scongiurato dall'ottima struttura degli aiuti che ci guideranno attraverso tutte le opzioni e possibilità offerte dal gioco che coprono ogni sezione: queste vanno dalla schermata delle opzioni fino alla gestione della conversione dei video registrati durante il gioco. Il tutto ha inizio immettendo il nostro nome, il nostro segno zodiacale, la tipologia del giocatore e un giorno della settimana che diverrà il “Grande Giorno”. Ogni dato ha un preciso fine e influenzerà i bonus che riceveremo. Ne parliamo più avanti.
SI SCENDE IN CAMPO...
Dissidia Final Fantasy è in sostanza un picchiaduro uno contro uno dove controlleremo i personaggi di Cosmos e Chaos che vanno dal I° al X° episodio della saga. Per prima cosa potremo scegliere fra le numerose modalità di gioco (tra cui Arcade e Battaglia) dove porteremo il personaggio scelto ad affrontare una serie di combattimenti dove gli avversari saranno comandati dalla CPU (Arcade) o uno scelto e bilanciato da noi settando vari parametri a seconda di come vogliamo affrontarlo (Battaglia). La modalità Comunicazione permette di giocare online in modalità “ad hoc”, cioè con un giocatore che ha una PSP a distanza. Ma il vero fulcro del gioco, che permette di sbloccare vari contenuti, è la “Modalità Storia”: il giocatore percorrerà le vicissitudini di tutti i personaggi di Cosmos attraverso la ricerca dei cristalli, importanti ai fini della lotta contro Chaos. La storia di ognuno di loro si estende attraverso 5 capitoli e sarà caratterizzata da ottime sequenze (ben raccontate) realizzate con il motore di gioco.
...A COMBATTERE! Dopo tutto questo preambolo prendiamo i comandi e scendiamo in uno dei numerosi scenari, che saranno il teatro di lotta dove ci frutteranno esperienza, bonus e oggetti di vario tipo. Il combattimento rappresenta la struttura portante del gioco. Entrati nell'arena il nostro scopo è quello di sconfiggere l'avversario. Per farlo ogni personaggio dispone di due modalità d'attacco:
- l'attacco Audacia (premendo cerchio), che non toglie energia ma ridurrà la riserva audacia dell'avversario per aumentare la propria; - l'attacco Normale (premendo quadrato): il classico attacco fisico che toglie energia all'avversario. Questi due tipi di attacchi sono fortemente correlati dalla riserva audacia. Ciò significa che se si ha una maggiore audacia gli attacchi saranno più potenti: realizzando un “crollo audacia” si azzererà temporaneamente la riserva dell'avversario rendendolo nettamente più vulnerabile ai nostri colpi. In più potremo schivare gli attacchi avversari (premendo R + X): questo ci metterà in una situazione di vantaggio se la tecnica verrà attuata nel momento giusto, con la possibilità di poter colpire. Inoltre avremo tutta una serie di abilità e comandi come tornado (premendo “triangolo”) e super tornado (premendo R + triangolo) che servono ad inseguire l'avversario per non dargli tregua. Ad un certo momento apparirà un elemento che ci aiuterà a riempire la Barra EX che si trova accanto all'icona del nostro personaggio. Una volta riempita potremo trasformarci (premendo R + quadrato) dandoci la possibilità, tramite una attacco andato a segno, di eseguire un colpo speciale che toglierà una grossa fetta d'energia all'avversario. Se saremo noi a subirlo potremo ridurre l'effetto premendo velocemente “cerchio” e mantenerlo nell'ultima parte di riempimento della barra che ci verrà mostrata durante il colpo speciale attuato dall'avversario. Più avanti si potranno ottenere nuovi colpi audacia e normali e sceglierli prima del combattimento nei tre slot a disposizione. Se tutto questo non vi basta, ogni personaggio ha uno stile di combattimento diverso dagli altri e ciò amplia notevolmente il già alto livello di strategia degli scontri. Ve ne accorgerete se giocherete con il Cavaliere della luce, con Cloud o con Tidus. Ogni arena di gioco è altamente interattiva e sarà possibile sfruttarne i muri ed i numerosi percorsi (premendo triangolo), utili per degli attacchi improvvisi nonché per sfuggire dalla morsa dell'avversario. Inoltre alcuni scenari saranno altamente distruttibili. Per farvi rendere conto di quello che è stato detto fino adesso, abbiamo inserito due filmati che non solo vi faranno ricordare i bei tempi andati, ma servono soprattutto per comprendere la struttura di gioco. Gli scontri scelti sono Gidan vs Kuja (FFIX) e Cloud vs Sephiroth (FFVII) .
LA FUNZIONE DEL CHOCOBOQuesta volta il pennuto più famoso della saga avrà lo scopo di elargire bonus esperienza extra e speciali oggetti tramite uno scenario direttamente collegato con il calendario, in base al piano di gioco creato dal giocatore. Il Chocobo correrà e volerà per cercare dei tesori. Il tragitto sarà più o meno lungo in base alla scelta della tipologia del giocatore. Se non si è soddisfatti si può tornare indietro indicando una nuova tipologia e di cambiare giorno della settimana che fungerà da Grande Giorno. LA MODALITA' STORIA Andiamo ad analizzare la modalità principale del gioco. Scelto un personaggio verremo trasportati in una specie di scacchiera dove saranno presenti diverse pedine raffiguranti nemici, scrigni, evocazioni e altro. Avremo a disposizione delle Tecniche che possono essere sfruttate prima di una battaglia: queste sono molto utili, come ad esempio lo Sguardo Laser che toglie il 20% di energia alla pedina che si vuole affrontare. Nuove tecniche saranno disponibili proseguendo col gioco. Lo Stigma di Chaos indica la fine del percorso dove potremo proseguire alla fase successiva. Nella maggior parte delle volte saremo costretti a batterci con un avversario per andare avanti. Partiremo con un certo numero di “Punti Destino” (PD) che scenderanno ogni qualvolta ci muoveremo su un obiettivo o in un punto che vogliamo diventi la nostra nuova base. Più punti destino riusciremo a conservare, maggiore sarà la ricompensa finale. Per riuscirci ci vengono in aiuto delle particolari condizioni in battaglia che dovranno essere rispettate, come ad esempio sconfiggere un avversario senza subire danni, eseguire un crollo audacia entro 10 secondi o sconfiggere l'avversario entro 10 secondi. Rispettandole otterremo un PD (ci sono molte altre condizioni che lasciamo a voi il piacere di scoprire). Non sarà affatto facile, ma la soddisfazione che se ne trarrà varrà la fatica spesa. Saremo liberi di riprovare, ma ad ogni tentativo andato male si perderanno 10 punti nel resoconto finale dell'intera avventura del personaggio, contribuendo ad un punteggio più basso e quindi ad un minor numero di bonus che verranno elargiti. Se fuggiremo da un combattimento particolarmente difficile non perderemo l'esperienza ed i bonus ottenuti, ma si lasceranno per strada 2 PD. Insomma fate bene i vostri conti per ottimizzare il cammino e la crescita del personaggio.
LA MODALITA' COLOSSEOQuesta modalità, che si attiverà più avanti nel gioco, da la possibilità di combattere contro avversari scelti da un mazzo di carte. Si parte con 3 carte a disposizione. Più scontri si vinceranno e più medaglie otterremo; perdendo, invece, avremo meno carte tra cui scegliere. Alcune carte daranno degli effetti benefici in battaglia quindi fate bene le vostre scelte! E LA COMPONENTE RPG DOVE LA METTIAMO? Avrete certamente notato che alla fine di un combattimento si ottengono punti esperienza e diversi altri parametri che andiamo qui ad elencare: - "PC" (Punti Capacità): servono per la gestione delle abilità in base ad un numero limite prefissato; - "PA" (Punti Abilità): permettono di spendere meno punti PC una volta che l'abilità attivata durante i combattimenti ha raggiunto il massimo disponibile; - "PG": speciali punti che possono essere spesi nell'apposito Catalogo PG che espanderà il gioco con nuove caratteristiche, nuovi personaggi sbloccabili, alcuni bonus (come le voci dei personaggi) e accedere a nuovi livelli di difficoltà nella modalità Arcade; - "Guil": la moneta del mondo di Final Fantasy che permette l'acquisto di numerosi armi, oggetti ed accessori che potranno essere gestiti nella sezione equipaggiamento di ogni personaggio. L'equipaggiamento è accessibile prima di andare in battaglia: è composto non solo dalla gestione delle armi, armature ed accessori, ma anche dalle evocazioni. Quest'ultime si ottengono nella modalità storia soddisfando determinate condizioni o raccolte direttamente “in strada”. Queste creature servono in combattimento e si attivano automaticamente in certe situazioni come, ad esempio, se il nostro personaggio ha un'audacia tre volte inferiore a quella dell'avversario e permette di rimettere le cose in parità. Inoltre in questa sezione conosceremo la funzione “Eureka!” che, tramite particolari condizioni che si verificheranno in combattimento, crea automaticamente degli oggetti che possono essere impiegati negli slot degli accessori. Al “negozio” si potrà acquistare tutto il necessario per migliorare le caratteristiche del personaggio che stiamo utilizzando. Le “Avventure” non sono altro che i Trofei che è possibile ottenere nel gioco ed ognuno di essi sblocca un oggetto speciale da poter utilizzare in battaglia. In totale ne esistono oltre 100 e ne verranno aggiunti altri durante il gioco!
UN SEGUITO PER DISSIDIA FINAL FANTASYSi è appreso in questi giorni che il gioco avrà un seguito e si chiamerà " Dissidia 012 Final Fantasy" e arriverà nel corso del 2011. Come personaggi giocabili avremo " Lightning" direttamente dal XIII° capitolo e " Kain" che invece arriva dal IV° episodio. Il gioco è stato appena presentato al Tokyo Games Show 2010. Il Grande Giorno, di cui abbiamo parlato in precedenza, è quel giorno della settimana presente sul piano di gioco che serve per accelerare i potenziamenti del personaggio visto che si otterranno più punti esperienza, Guil, PA e PG. Inoltre potremo acquistare ogni genere di cosa al negozio con il 10% di sconto .
CONSIDERAZIONI FINALI Ora che abbiamo finito con la parte ludica, andiamo a vedere se la PSP è stata sfruttata a dovere. Se avete sbirciato sul voto relativo alla grafica già avete capito. Dissidia Final Fantasy è un dei giochi meglio riusciti dal punto di vista tecnico. I combattimenti non sono solamente complessi, ma molto belli da vedere con un ottima pulizia dei personaggi e dello scenario di gioco, con ottimi effetti coreografici. Le arene sono parecchie, molto varie e complesse dal punto di vista grafico e altamente interagibili. Il sistema di puntamento (attivabile con L) funziona egregiamente e non fa mai perdere di vista sia l'avversario che l'elemento per attivare la Barra EX.
La parte audio è ancora migliore con splendide musiche (sia in versione originale e remixate di ogni episodio, che quelle di questo gioco) che coprono tutti gli episodi coinvolti. E' possibile ascoltarle in tutta comodità nell' “Auriditorium”, all'interno nella sezione Museo, dove si possono rivedere le sequenze di gioco della modalità storia e, come ciliegina sulla torta, la possibilità di editare i nostri combattimenti preferiti e convertirli in modo da poterli rivedere staccati dal gioco. C'è il rischio di rimanere più tempo in questa sezione anzichè combattere!
Se siete ancora dubbiosi su questo gioco, spero che questa recensione vi abbia dato più elementi per valutare la bontà di questa fatica Square Enix. Il gioco è disponibile anche in formato digitale accedendo al PlayStation Store. L'unica vera perplessità che abbiamo riscontrato è quella di percepire un senso di disorientamento non solo in combattimento, ma anche nella marea di opzioni di gioco e nella gestione della pletora di oggetti e accessori disponibili. Il sistema di aiuti è eccellente, ma potrebbe non bastare al giocatore occasionale e farlo desistere. Per il resto siamo di fronte ad uno dei migliori giochi mai realizzati per la console portatile Sony. |
|
|
|
|
| | |
|
|
|
|
|
|